Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani
Progetto nato dal protocollo d'Intesa fra Comune e Prefettura di Reggio Emilia per la prevenzione e il contrasto delle truffe nei confronti degli anziani in collaborazione con Federconsumatori.
Argomenti
Truffe e tentativi di truffa sono fenomeni che riguardano ogni anno migliaia di persone. Alla porta di casa, per strada, al telefono, attraverso internet, le truffe sono in continua evoluzione, colpiscono in particolare le persone più anziane, ma riguardano in realtà ognuno di noi.
Per contrastare questo fenomeno, il Comune di Reggio Emilia e la Prefettura - tramite un finanziamento del Ministero dell'Interno - hanno rinnovato anche per l'anno 2024/2025 il Protocollo d'Intesa per la prevenzione e il contrasto delle truffe nei confronti degli anziani in collaborazione con Federconsumatori.
Essere informati è il primo passo contro le truffe: partecipa agli incontri
-
Le azioni del progetto
Il progetto è composto da diverse azioni complementari finalizzate a rilasciare e a mettere a disposizione della popolazione anziana e fragile un concreto programma di prevenzione e supporto capace di integrarsi e rinforzare altri e diversi progetti di informazione e prevenzione già presenti sul territorio.
Il progetto prevede:
- attività informativa e di supporto a cura dello Sportello Antitruffa di Federconsumatori.
Lo sportello antitruffa si trova nella sede di Federconsumatori, in via Bismantova 7, ed è aperto da lunedì a venerdi dalle 9 alle 13 e da lunedì a giovedì dalle 15 alle 18.
Telefono: 0522/433171
Mail: info@federconsumatori.re.it
- Il coinvolgimento dei Gruppi di Controllo di Comunità, nati nel 2017 attraverso la stipula di un protocollo d'Intesa tra Comune di Reggio Emilia, Prefettura, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, che oggi vede la presenza diffusa in tutta la città di oltre 50 gruppi. Questa azione prevede una formazione specifica ai coordinatori in merito ai reati riconducibili alle truffe per metterli nella condizione di veicolare informazioni e consigli nei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza, attraverso messaggistica, telefonate e passaparola per raggiungere in maniera mirata l'utenza target.
- La messa a valore della rete diffusa degli Sportelli Digitale Facile, come ulteriori presidi di informazione e prevenzione sul tema delle truffe, in particolare legate all'utilizzo degli strumenti digitali, anche potenziando la formazione per i cittadini over 65enni sull'uso consapevole del web, smartphone e canali social.
- Una nuova edizione della campagna di informazione e sensibilizzazione "Non siamo nati ieri", rivolta in particolar modo al target della popolazione anziana, ma anche alla rete amicale e parentale e a tutta la cittadinanza in generale.
Consigli pratici
I truffatori sono particolarmente abili ad individuare pretesti per intrufolarsi in casa. Posso fingere di essere tecnici per la manutenzione, amici di figli e nipoti, impiegati del servizio elettrico ecc. Per troncare sul nascere ogni tentativo di truffa è importante ricordare che, finchè gli sconosciuti restano fuori dalla porta di casa, ci si trova in una posizione di vantaggio.
Quindi:
- Non aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa. Diffidare degli estranei che improvvisano una visita, soprattutto se si è soli in casa;
- Prima di aprire la porta controllare dallo spioncino e, se si ha di fronte una persona sconosciuta, aprire con la catenella attaccata;
- Nel caso in cui si abbia qualche sospetto sulla persona che si ha di fronte, telefonare all’Ente a cui dice di appartenere per fare una verifica;
- Non mandare i bambini ad aprire se non sei certo dell’identità di chi è alla porta.
Quante volte si ricevono telefonate con la proposta di cambiare operatore, aderire a una nuova offerta o con la comunicazione di essere il fortunato vincitore di un concorso a premi? In molte occasioni, dall’altra parte del telefono si trovano venditori insistenti che propongono offerte dubbie, contratti incomprensibili, pratiche poco chiare. In tutti questi casi:
- Diffidare delle comunicazioni di fortunate vincite o guadagni facili, si tratta molto spesso di truffe;
- Non aprire e non cliccare mai sui link che arrivano tramite messaggio, anche se il mittente sembra essere, ad esempio, la propria banca o l'azienda sanitaria;
- Se si viene contattati per un nuovo contratto o un’offerta non fornire dati personali, bancari o i codici di utenza e, prima di aderire, chiedere che la documentazione sia spedita;
- Non rivelare i codici Pod (per la luce) e Pdr (per il gas). Questi codici infatti, insieme ai dati anagrafici, bastano per consentire il passaggio automatico a un nuovo operatore;
- Non credere a chi domanda aiuto per figli o parenti. Riattaccare sempre e provare a contattare direttamente le persone per le quali si è ricevuta la telefonata.
Tutte le volte in cui la situazione non sembra chiara, riagganciare è sempre la soluzione migliore.
Internet offre moltissime opportunità utili e interessanti a portata di pc e smartphone, ma anche qualche rischio. Anche sul web infatti si sono moltiplicati i tentativi di truffa per rubare dati importanti, credito telefonico o addirittura denaro attraverso email e siti internet. Ecco qualche consiglio pratico su come prestare attenzione:
- Non aprire email e soprattutto allegati che arrivano da sconosciuti;
- Non cliccare su link - ricevuti via sms o via mail - che chiedono di verificare password e codici riservati. Banche e Poste Italiane non domandano mai di verificare i codici personali con questo sistema;
- Quando si naviga su internet, non cliccare su link o pulsanti che compaiono in evidenza e che promettono vincite;
- Proteggere il computer con un programma antivirus sempre aggiornato.
Hai qualche difficoltà con le nuove tecnologie? Per ogni dubbio o richiesta di assistenza sull'uso degli strumenti digitali, rivolgiti ai Punti Digitale Facile in città: è facile e gratuito!
I numeri utili
Contro le truffe non siamo da soli. Per ogni situazione di difficoltà sono attivi 24 ore su 24:
Numero di Emergenza Unico Europeo 112
L'operatore del 112 inoltrerà la chiamata alla Centrale Operativa competente per tipologia di emergenza:
- Forze di Polizia
- Vigili del Fuoco
- Assistenza sanitaria