Cintura verde
La Cintura Verde della città costituisce la principale strategia per l’incremento della qualità ecologica e sociale del territorio periurbano.
Argomenti
Lo spazio pubblico è parte fondamentale dell’idea di città, perché è il luogo del confronto, dello scambio, delle relazioni personali, del vivere insieme. Il luogo in cui la comunità si ritrova. Parchi pubblici e verde, oltre a restituire ossigeno alla città, a permettere attività fisica e relax, sono anche ossigeno per la vita di comunità.
La Cintura Verde della città, formata da parchi fluviali (Crostolo, Rodano, Modolena) e da cunei verdi che si inseriscono nella città consolidata, costituisce la principale strategia per l’incremento della qualità ecologica e sociale del territorio periurbano.
I tre parchi della Cintura verde
-
-
-
-
-
-
La Cintura verde di Reggio
Emilia ha l’obiettivo di mettere in rete e valorizzare un complesso di aree verdi naturalistiche e di ambiti agricoli che fanno da corona alla città. Questo mediante la valorizzazione dell’attività agricola che caratterizza i cunei verdi e la qualificazione e il potenziamento della vocazione naturalistica degli ambiti fluviali: nei parchi fluviali si sta tentando di salvaguardare e rafforzare l'identità paesaggistica del territorio, mentre i cunei verdi sono il luogo in cui si tenta di compiere la connessione armoniosa tra ambito urbano ed ambito agricolo, attraverso la sperimentazione di progetti di agricivismo (produzioni agricole insieme ad attività per il tempo libero e l'educazione ambientale). Un’azione trasversale rispetto a questi due obiettivi è la promozione della fruizione, mediante connessioni “lente” ciclabili e pedonali, che rendano possibile l’uso dei luoghi a fini ricreativi e per attività culturali e ludiche.
La Cintura Verde non è solo fatta di percorsi e interventi sul territorio, ma il suo valore principale consiste nell'essere un vero e proprio cantiere della socialità: ad animare e gestire i luoghi significativi dei tre parchi fluviali sono infatti le associazioni e i cittadini che scelgono di prendersene cura. Luoghi di grande rilievo come la Reggia di Rivalta e il Mauriziano stanno rinascendo e acquistando un ruolo centrale nella vita della città grazie all'impegno e alla passione delle associazioni che li hanno “adottati”. Una vera e propria rete di associazioni, gruppi di cittadini, volontari sta lavorando in sinergia per salvaguardare e animare la Cintura verde, vissuta come un luogo della socialità e che d'estate si anima di iniziative realizzate grazie alla partecipazione attiva della comunità stessa.
- Cintura Verde - Presentazione
- La cintura verde - play list youtube
La segnaletica uniformata della Cintura verde
Agli interventi infrastrutturali messi in atto per realizzare la Cintura verde, si sono affiancate importanti attività di promozione e valorizzazione tra cui il progetto di Comunicazione Segnaletica uniformata della Cintura verde, che ha avuto per obiettivo principale quello di coordinare e facilitare la fruizione, identificando gli ambiti anche grazie ai colori.
Ogni parco fluviale viene caratterizzato da un colore che lo contraddistingue: Rodano rosso, Crostolo blu, Modolena giallo. L’obiettivo infatti è stato potenziare la percezione e la visibilità della Cintura verde: si è reso necessario quindi realizzare un sistema di segnaletica unitario ed articolato, che potesse informare il visitatore sull’offerta dei percorsi e dei luoghi di attrazione, in maniera utile, immediata ed efficace. La segnaletica verticale è un sistema interno ai parchi, costituito da totem di grandi dimensioni posti nei punti d’accesso e nei luoghi significativi dei parchi fluviali. I totem principali vengono posti negli accessi principali dove sono previsti alta fruizione e passaggio. Altri cartelli indicano le zone di particolare pregio naturalistico e storico, oppure danno indicazioni direzionali e chilometriche. I totem sono inoltre affiancati ad un “landmarker” ossia ad un elemento che si ripete nei parchi, caratterizzandoli ed aumentando la visibilità dell’immagine coordinata della Cintura verde.
I percorsi
E' disponibile in formato pdf la mappa della Cintura Verde, il sistema integrato dei tre parchi fluviali cittadini che attraversano e circondano Reggio Emilia: il Crostolo, il Rodano e il Modolena. Oltre alla cartina sono consultabili le indicazioni dei luoghi d'interesse e le distanze dei percorsi ciclo-pedonali. La mappa è disponibile anche sulla web app Parchi e Cintura Verde.
Il sistema integrato di segnaletica presente lungo la Cintura Verde e la mappa dei tre parchi fluviali Crostolo, Rodano e Modolena, sono stati realizzati grazie al contributo rispettivamente di di Coop consumatori Nordest, Sigma Realco, Conad Centro Nord.