Il progetto europeo “Let’s Governance"
Finalizzato alla riduzione di emissione legate all’energia attraverso l’esplorazione di modelli di governance innovativa interni ed esterni alle amministrazioni comunali.
Argomenti
Il Comune di Reggio Emilia è città follower del progetto europeo “Let’s Gov” finanziato dal programma di investimento Horizon 2020 e finalizzato alla riduzione di emissione legate all’energia attraverso l’esplorazione di modelli di governance innovativa interni ed esterni alle amministrazioni comunali.
La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato e gli enti locali sono oggi più che mai coinvolti nella sua piena attuazione per garantire lo sviluppo sostenibile del territorio e la protezione della salute dei propri cittadini.
Il progetto Let’s Gov aiuterà i Comuni a capire in maniera chiara quelli che sono i bisogni più importanti e le sfide chiave che essi devono affrontare per arrivare alla neutralità climatica, aiutandoli a trovare nuove strategie di governance.
Il progetto vede la partecipazione di 9 città che si sono impegnate per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Queste città sono: Comune di Bologna (capofila),Comune di Bergamo, Comune di Firenze, Comune di Parma, Comune di Prato, Comune di Milano, Comune di Roma, Comune di Torino, Comune di Padova.
Il progetto prevede poi la partecipazione di tre partner tecnico/tematici: Alma Mater Studiorum (Università di Bologna), AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), Politecnico di Torino.
1. sviluppare nuove alleanze per la transizione energetica;
2. sbloccare nuove risorse finanziarie;
3. definire le condizioni per una governance multilivello rafforzata.
Il progetto lavorerà su tre livelli di lavoro:
- Engagement; rafforzare il coinvolgimento di attori e cittadini;
- Data; promuovere la condivisione di dati e la loro messa a sistema;
- Finance; esplorare strategie di finanziamento innovatice.
Oltre alle 9 città partner del progetto, Let’s Gov ha creato un network di altre 15 città italiane, rappresentative di tutto il territorio, che avranno l’opportunità di analizzare in maniera corale lo stato dell’arte del proprio ente, evidenziare le barriere interne ed esterne che rallentano la transizione energetica e la neutralità climatica e condividere inoltre le pratiche di successo implementate in questi ambiti.
L’analisi congiunta dei punti di debolezza e dei punti di successo di ciascun partner permetterà agli altri partner di imparare dai successi e dagli errori altrui.
Il Comune di Reggio Emilia come città follower avrà la possibilità di seguire tutto il processo di condivisione di buone pratiche per la risoluzione delle barriere interne ed esterne con l’adozione di strategie innovative. Inoltre parteciperà ad incontri su temi specifici usufruendo della consulenza di tecnici e condividendo l’esperienza delle città altre città della rete.
Seguirà il progetto il Servizio “Pianificazione, Programmazione, Controllo” in collaborazione con Unità di Progetto “Ambiente, Energia e Sostenibilità”.
Il progetto europeo Let’sGOv è iniziato il 1/06/2023 ed è prevista una durata di 24 mesi.