Life UrbanProof
Progetto europeo il cui obiettivo è aumentare la resilienza dei Comuni ai cambiamenti climatici.
Argomenti
L'obiettivo generale del progetto UrbanProof è di aumentare la resilienza dei Comuni ai cambiamenti climatici dotandoli di uno strumento web (il toolkit “UrbanProof”) in grado di supportare il processo decisionale relativo alle strategie e alle azioni di adattamento locali da intraprendere.
Il progetto prevede che le municipalità partner approvino una loro Strategia di Adattamento partendo da un quadro conoscitivo comprendente dati e informazioni locali relative al territorio e al clima
Il Comune di Reggio Emilia è impegnato da diversi anni sul tema dei cambiamenti climatici con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci nel 2009 e la redazione del relativo piano per ridurre le emissioni climalteranti (PAES) nel 2011. Nel 2015 ha iniziato a occuparsi anche di adattamento ai cambiamenti climatici analizzando i dati meteoclimatici per avviare l’analisi della situazione del territorio, aderendo all’iniziativa europea Mayors Adapt e impegnandosi nella redazione di una Strategia Locale di Adattamento.
In parallelo, il Comune di Reggio Emilia è risultato vincitore nel 2016 del progetto LIFE UrbanProof insieme a: Ministero dell’Ambiente di Cipro (capofila), Università IUAV di Venezia, Università Tecnica Nazionale di Atene, Osservatorio Nazionale di Atene, le municipalità di Strovolos e Lakatamia (Nicosia - Cipro) e la municipalità di Peristeri (Atene - Grecia). Il progetto UrbanProof vuole supportare le città partner nel processo di adattamento ai cambiamenti climatici, dotandole di uno strumento web che guida lo sviluppo delle strategie locali e identifica le vulnerabilità e le azioni di adattamento, promuovendo la consapevolezza pubblica su un tema così attuale.
L'obiettivo generale del progetto UrbanProof è di aumentare la resilienza dei Comuni ai cambiamenti climatici dotandoli di uno strumento web (il toolkit “UrbanProof”) in grado di supportare il processo decisionale relativo alle strategie e alle azioni di adattamento locali da intraprendere.
Il progetto prevede che le municipalità partner approvino una loro Strategia di Adattamento partendo da un quadro conoscitivo comprendente dati e informazioni locali relative al territorio e al clima (allagamenti- esondazioni, incendi, qualità dell’aria, gestione delle acque, salute pubblica, consumi energetici, rischio idrogeologico, stato del suolo, aree verdi, dati socio-economici ecc.). Per implementare il quadro conoscitivo si utilizzano anche informazioni di dettaglio raccolte da voli aereo-fotogrammetrici sui territori delle città partner.
I dati raccolti vengono poi analizzati mediante specifici modelli al fine di avere per ogni municipalità la previsione dei futuri cambiamenti climatici e del loro impatto a livello locale e l’analisi delle vulnerabilità specifiche (in particolare: disponibilità idrica e siccità, allagamenti/inondazioni, ondate di calore e salute, alte temperature e domanda di energia, incendi periurbani, isole di calore, superamenti dell’ozono).
Tutti i principali dati raccolti e le analisi effettuate raccolti nel toolkit UrbanProof, strumento web di supporto alla pianificazione, che fornisce mappe per analizzare il clima attuale e gli scenari futuri, mappe delle vulnerabilità locali e degli impatti dei cambiamenti climatici, opzioni di adattamento relative ai singoli impatti.
Tale strumento è quindi di supporto alla redazione della strategia di adattamento.
In parallelo, ogni municipalità coinvolta implementa alcune misure locali di adattamento a piccola scala che fungono da azioni pilota dimostrative.
La fine del progetto inizialmente prevista per il maggio 2020 è stata prorogata ad aprile 2021
Il Comune di Reggio Emilia come partner del progetto è stato anch'esso impegnato il un lungo percorso di analisi e pianificazione seguendo un percorso condiviso con gli altri partner ma anche effettuando analisi specifiche sul proprio territorio supportato in particolare modo dalla Università di Venezia, partner anche essa del progetto Life.
Il percorso ha portato già alla redazione della Strategia di Adattamento ai cambiamenti climatici di Reggio Emilia approvata in consiglio Comunale il 2 Novembre 2020.