La rete di monitoraggio è costituita da 2 stazioni di rilevamento inserite nella nuova rete regionale (San Lazzaro, Viale Timavo).

Le postazioni di rilevamento forniscono indicazioni rappresentative dei livelli di inquinamento di una determinata zona e sono state ubicate tenendo conto dei seguenti fattori:

  • condizioni meteorologiche, con particolare riferimento alla direzione del vento;
  • caratteristiche delle sorgenti inquinanti in termini di intensità, natura dell’emissione e ubicazione rispetto alla postazione di rilevazione;
  • presenza di popolazione.

In particolare, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, le centraline sono state ubicate:

  • nelle aree urbane e in zone verdi a una certa distanza dalle sorgenti inquinanti fisse, in modo da non esserne direttamente influenzate nella valutazione dell’inquinamento di fondo;
  • nelle zone industriali nei punti in cui, in base a misure oggettive o stimate, è maggiore la presenza degli inquinanti;
  • nelle zone miste, nei luoghi in cui vi è presenza continuativa di popolazione;
  • nelle zone con insediamenti civili e produttivi interessate da alto traffico veicolare.

Link utili