Cimice asiatica
Argomenti
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è originaria della Cina e la si può osservare su molte specie sia coltivate che spontanee.
E' in grado di arrecare gravi danni alle produzioni agricole nel periodo primaverile- estivo e, dalla fine dell'estate e per tutto l'autunno, può creare disagi alla popolazione per la sua abitudine, con l'arrivo dei primi freddi, di aggregarsi per passare l'inverno all'interno di edifici come abitazioni, magazzini e garage.
Come affrontare il problema
Poichè è prevedibile che, nelle zone interessate dai danni alle coltivazioni, la cimice asiatica si sposti verso le abitazioni per trascorrervi i mesi freddi, è necessario adottare alcuni provvedimenti per eliminarle ed evitarne la proliferazione.
Cosa fare per impedire l'ingresso delle cimici inelle case:
- collogare zanzariere o reti antinsetto alle fineste, attorno ai comignoli non in uso , sulle prese d'aria e alle fineste dei sottotetti;
- siglillare, ove possibile, crepe, fessure e tutti quegli accessi che consentono il passaggio delle cimici.
Cosa fare per eliminare le cimici asiatiche:
- Utilizzare strumenti di pulizia per la casa che emettono vapore per stanare gli insetti annidati in aree come cassonetti, infissi, tubature, etc.
- Usare l'aspirapolvere per raccogliere le cimici stanate. E' possibile usare usare bombolette di ghiaccio spray per far cadere a terra le cimici prima di eliminarle.
- Le cimici raccolte vanno eliminate immediatamente. La soluzione più semplice è quella di immergere per qualche minuto il contenitore usato per raccoglierle in una bacinella di acqua saponata, che impedisce loro di galleggiare causandone il rapido annegamento.Le cimici così eliminate possono essere smaltite nei contenitori dell'organico.
L'uso degli insetticidi è sconsigliato perchè poco efficace, richiede ripetute applicazioni e rischia di diventare pericoloso per persone ed animali.
Le cimici raccolte non vanno liberate all'esterno dell'abitazione per impedire che si vadano ad annidare in altri edifici e che la primavera successiva ritornino in campagna a danneggiare le coltivazioni, e non vanno buttate nel water, poichè l'acqua presente, se non saponata, non è sufficente per annegarle.
Per approfondimenti
- Consorzio fitosanitario di Reggio Emilia
- Come comportarsi - video Regione ER
- Avversità e difesa delle piante - Regione ER