In marzo 2025 sono stati presentati i primi 3 autobus full-electric acquistati da Seta grazie a 8 milioni di euro di fondi PNRR, assegnati al Comune di Reggio Emilia dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, A questi primi tre E-bus ne seguiranno altri 8 entro giugno 2026.

I nuovi mezzi full-electric contribuiranno così a migliorare la qualità dell’aria nell’ambito urbano più densamente popolato e frequentato del capoluogo reggiano, e saranno alimentati presso la nuova stazione di ricarica ultra-rapida che SETA ha realizzato presso il deposito aziendale di via del Chionso.

Gli autobus MAN Lion’s City 12E sono la versione a trazione elettrica dei 48 bus ibridi a metano Euro 6 che circolano ogni giorno sulla rete urbana di Reggio Emilia. Anche nel modello ad impatto zero sono caratterizzati da importanti elementi di innovazione tecnologica: il loro arrivo costituisce un’ulteriore tappa nel percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato nei tre bacini provinciali serviti (oltre a Reggio Emilia, SETA opera anche a Modena e Piacenza).

Le caratteristiche dei mezzi

Gli E-bus Lion’s City 12E sono prodotti da MAN Truck & Bus (Gruppo Volkswagen), uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo. Gli 11 mezzi acquistati da SETA sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie.

Gli autobus sono dotati di :

  • pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, per l’accesso ed il trasporto di persone a mobilità ridotta;
  • rumorosità e vibrazioni ridotte
  • impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica
  • impianto wi-fi di bordo, sistemi di bigliettazione contactless e diverse prese USB
  • conta-passeggeri attivo indipendentemente dalla eventuale rilevazione con la validazione elettronica dei titoli di viaggio;
  • sistemi a supporto e tutela del conducente ( videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto)
  • dispositivi per la localizzazione;
  • predisposizione per la validazione elettronica;
  • videosorveglianza e dispositivi di protezione del conducente;


Impianto di ricarica ultra-rapida per bus elettrici

I nuovi bus elettrici SETA potranno essere ricaricati in modalità ‘overnight’ grazie all’impianto realizzato presso il deposito aziendale di via del Chionso da Kempower (società finlandese specializzata nella produzione di soluzioni di ricarica rapida in corrente continua) in collaborazione con TSG Italia, azienda specializzata nella costruzione di infrastrutture per la mobilità.
Sotto la tettoia del terminal A sono stati installati 26 punti di ricarica ultra-rapida Kempower Satellite, ognuno in grado di erogare fino a 180 kW di potenza per veicolo; l’impianto è alimentato da una power unit con una potenza totale di oltre 1200 kW.

La potenza erogata dal sistema Kempower consente una ricarica completa degli e-bus di SETA durante la notte, permettendo così di mantenere inalterati gli orari di servizio giornalieri.
Inoltre, i caricabatterie Kempower supportano la condivisione dinamica della potenza, distribuendo l’energia disponibile tra i vari punti di ricarica in base alle esigenze rilevate in tempo reale di ciascun e-bus collegato. A differenza della ricarica statica, che ripartisce equamente la potenza tra i veicoli senza tenere conto del loro fabbisogno effettivo, questa tecnologia ottimizza velocità ed efficienza della ricarica. Kempower e TSG hanno già collaborato a numerosi progetti di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici in tutta Europa, sia per stazioni pubbliche che per flotte aziendali.

Contributo assegnato: € 8.027.720


CUP: H80J22000000001

TEMPLA_MinTrasporti.png