La nuova mensa avrà 75 nuovi posti per la refezione per servire in doppio turno tutti i 150 alunni che può ospitare la scuola.

Sarà costituita da una sala refezione di circa 95,5 mq, da un locale porzionamento pasti/lavaggio stoviglie di circa 30 mq, oltre ad un ripostiglio, da un locale spogliatoio per il personale e da servizio igienico. Non vi sarà una cucina propria perché i pasti verranno forniti da un servizio di ristorazione esterno.

La nuova mensa a servizio della scuola primaria sarà realizzata in un nuovo edificio posto nell'area cortiliva scolastica in prossimità della scuola.

Sarà realizzata sul retro della scuola, a ovest, con un nuovo corpo di fabbrica avente una struttura di prefabbricati in legno dall'estetica essenziale e contemporanea collegato alla scuola esistente da un nuovo porticato coperto e protetto.

Il nuovo edificio sarà energeticamente molto efficiente in quanto sarà realizzato con tecnologie, materiali e impianti in modo da essere NZEB (edificio ad energia quasi zero) e in particolare sarà dotato di un involucro energeticamente molto efficiente con isolamento a cappotto esterno, di una copertura isolante a due falde sulla quale sarà installato un impianto fotovoltaico, di serramenti in pvc a taglio termico con vetri a doppia camera. Il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie che massimizzano l’efficienza e garantiscano il comfort indoor: pompa di calore aria/acqua abbinata a ventilconvettori a pavimento dimensionata per garantire riscaldamento invernale e raffrescamento estivo. Un contributo alla regolazione della temperatura e dell’umidità interna sarà garantito dall’impianto di ricambio d’aria forzato con recuperatore di calore ad alta efficienza (VMC). Esso contribuisce a ridurre i consumi energetici ed a mantenere la purezza dell’aria. L’ impianto di illuminazione sarà munito di corpi illuminanti a led e sensori di luminosità/presenza.

Nel locale destinato alla refezione massima attenzione sarà dedicata al comfort ambientale assicurando la giusta aerazione, una buona illuminazione naturale e limitando al massimo lo stress acustico attraverso la scelta di materiali con una buona fonoassorbenza.

Contributo assegnato: 426.600