PNRR-M5C2-I1.3 Realizzazione di centri servizi per persone di marginalità anche estrema e senza dimora presso l’immobile sito in via Kennedy n.15-17
Il progetto prevede la realizzazione di un polo multi-disciplinare e multi-servizi, per la presa in carico integrata e l’offerta di un percorso partecipato di accompagnamento funzionale allo stato di salute, economico, familiare e lavorativo delle persone che si trovino o rischino di trovarsi in condizioni di grave deprivazione.
Il Centro servizi è prima di tutto un punto di accesso, contatto e presa in carico di persone in condizioni di fragilità sociale, sanitaria ed economica, a cui segue la predisposizione, il più possibile personalizzata, di aiuti avvalendosi sia di personale specializzato che di risorse del territorio nella scala del quartiere e nella dimensione della prossimità. Il Centro servizi funzionerà grazie anche a forme di sinergia fra pubblico e privato sociale e fra sociale e sanitario.
Il Centro servizi ospiterà un punto di accettazione e di primo colloquio, un'ampia e accogliente terrazza, uffici legali di consulenza, un punto di recapito postale e anagrafe, uno sportello psicologico, un ufficio Unità di strada, alcune sale per colloqui, una farmacia interna, un punto sanitario, servizi di sanificazione personale e lavanderia, una zona ristoro, aule per la formazione, laboratori socio-occupazionali e una biblioteca.
La realizzazione di un centro servizi per persone di marginalità e senza dimora, nasce dalla volontà di creare uno spazio di accoglienza, aggregazione e formazione rivolto a persone di estrema fragilità sociale e si propone come manifesto per la sensibilizzazione dell’intera comunità. Il fine del progetto è quello di avvicinare nella maniera più spontanea possibile chiunque si trovi in una situazione di sofferenza e instabilità privo di fissa dimora in modo da permettere un loro graduale reinserimento sociale. La struttura si propone di seguire gli utenti con un percorso di affiancamento e di offrirgli cure e servizi in accordo con AUSL locale e varie associazioni di volontariato.
Contributo assegnato:€ 910.000 per investimenti/€ 180.000 per spese di gestione