Salta al contenuto

Fa parte di

La consulta dell'ambito H rappresenta i territori di: Gardenia, Porta Santa Croce, San Prospero, Santa Croce, Tondo, Tribunale.

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Biografia

Mi chiamo Elisa Gherpelli e sono nata nel 1999.

Ho ventitré anni e sono cresciuta nel quartiere di Santa Croce. Ho passato la mia adolescenza a frequentare le zone di Via Adua e in particolare dell'oratorio Don Bosco e della Chiesa di Santa Croce e San Paolo, dove ho potuto comprendere più a fondo cosa vuol dire fare parte di una comunità, una comunità variegata, fatta da e di persone con differenti background socio-economici, che si impegnano per condividere uno spazio di vita. Finito il liceo Matilde di Canossa ho preso la laurea in Servizio sociale a Parma con una tesi che mi ha consentito di analizzare le buone prassi e le esperienze virtuose della professione sociale nei confronti della Comunità LGBT+, sempre più presente e attiva nella nostra città. Durante l'ultimo anno di università ho iniziato a lavorare in Casa di carità, esperienza attraverso la quale ho conosciuto la cooperativa sociale per la quale lavoro da ormai un anno. Questa Cooperativa, che offre, nel territorio di Reggio servizi socio-assistenziali, mi permette di lavorare con bambini autistici negli ambienti di vita e scolastici allo scopo di favorirne l'integrazione.

Quando ho visto la possibilità di entrare nella consulta cittadina, grazie ad un post su Instagram, mi si sono illuminati gli occhi, perché ho capito che la possibilità di poter fare qualcosa di concreto e di essere veramente parte del luogo in cui vivo, come avevo sempre sperato, mi si era presentata. Devo ammettere che ci ho messo un po' a trovare il coraggio di compilare la domanda, perché se mettersi in gioco è difficile, pensare di essere troppo piccoli o che la nostra voce non sia abbastanza forte, è fin troppo facile. Ciò che mi ha portato, però ad accettare con me stessa la sfida di provare ad imbarcarmi in questa nuova avventura è la convinzione che sia necessario che ognuno di noi si prenda la responsabilità di mettere in pratica uno dei concetti che ci insegnano a scuola durante le ore di educazione civica e che viene spesso messa dimentica, cioè la cittadinanza attiva. La Cittadinanza attiva per me significa essere presenti, ascoltare, ed esprimere la propria opinione con la consapevolezza che ogni voce, in una società democratica ha il diritto di essere ascoltata. La mia motivazione quindi consiste nel desiderio di poter attivamente agire per rendere l'esperienza di vita nel quartiere di Santa Croce, che mi ha cresciuto, il più positivo possibile per tutti.

Ultimo aggiornamento: 28-01-2025, 10:06