La Crocetta (La Crosèta in dialetto reggiano) si riferiva storicamente al borgo di case collocato subito a sud del ponte di San Pellegrino, lungo la strada per Rivalta. Il toponimo comparì per la prima volta in un documento del 1553 e fa riferimento a una piccola a piramide sormontata da una croce collocata davanti all'attuale complesso del fiorista Cilloni, oggi scomparsa. La zona, storicamente, è sempre appartenuta alla frazione di villa San Pellegrino. Lo sviluppo residenziale si ha a partire dagli anni Cinquanta, periodo in cui vengono costruiti l'attuale via Bismantova, perno della vita sociale del quartiere, e il villaggio Ina Casa “Crocetta” di via Pradarena.

In quel periodo fu anche realizzata la caserma dei Vigili del Fuoco di via della Canalina e l'attiguo quartiere caratterizzato da un'edilizia a bassa densità. La grande espansione del quartiere si ebbe nel ventennio 1960-1980: in questo momento storico furono saturate tutte le aree rimaste libere poste fra via della Canalina e il torrente Crostolo. Accanto ai grossi insediamenti prevalentemente residenziali, fra cui Rione CLN e via Rivoluzione d'Ottobre, si affiancarono diversi servizi per l'infanzia, le scuole dell'obbligo e la nuova chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione, eretta nel 1963 dopo che il territorio del nuovo quartiere fu stralciato dall'antica parrocchia di San Pellegrino. Su via Bismantova si affacciavano tutte le principali attività del quartiere, oltre alla chiesa e alla coop di consumo vi erano infatti i circoli ricreativi laico-progressisti che numerosi esercizi di vicinato. Nella memoria dei residenti è ancora vivo il ricordo dello straripamento del Crostolo del 1973 che sommerse parte delle abitazioni di via Monte Cisa causando vittime. Da pochi anni nel quartiere Crocetta è ospitata una biblioteca decentrata a servizio di tutta la zona sud della città. 



Bibliografia:

  1. A. Cocconcelli, San Pellegrino ne' Borghi di Porta Castello. Undici secoli di storia, Reggio Emilia 1976.
  2. AA.VV., Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla. Compendio di notizie e dati statistici, Age Editoriale, Reggio Emilia 1985.
  3. W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985.
  4. AA.VV., Storia e Storie di via Bismantova, Ass. Amici di via Bismantova, Reggio Emilia 2004.
  5. AA.VV., Piano dei Servizi, Comune di Reggio Emilia 2007-2009.
  6. A. Zamboni, C. Gandolfi, L'architettura del Novecento a Reggio Emilia, Bruno Mondadori, Milano 2011.
  7. AA.VV., Circolo Arci Bismantova-Catellani, 50 anni insieme, Reggio Emilia 2012.