La frazione (in dialetto reggiano “Curtzèl”, Corticellæ in latino) sino a metà '900 era parte della villa di Bagno, cui fa riferimento tuttora per l'area cimiteriale.

Nel 1948 fu eretta la locale parrocchia, dapprima collocata nel vecchio oratorio di S.Maria del Carmine e, 10 anni dopo, nella nuova chiesa neo-gotica posta poco lontano. Una piccola necropoli risalente all'età del ferro (600 a.C.) è stata rinvenuta presso cave di argilla adiacenti a breve distanza dal corso del torrente Tresinaro, qui deviato dopo il 1300. Corticella è collocata all'incrocio di assi della centuriazione romana.


Bibliografia:

  1. AA.VV., Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla. Compendio di notizie e dati statistici, Age Editoriale, Reggio Emilia 1985
  2. W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985
  3. AA.VV., Abitare nella Sesta, Circoscrizione VI, Reggio Emilia 2007
  4. AA.VV., Piano dei Servizi, Comune di Reggio Emilia 2007-2009