La prima menzione di Sabbione (in latino tardo “Sablonum”, “Sabiòun” in dialetto reggiano) risale al IX secolo. Il Tiraboschi ricorda “come un tempo fosse Castello e Chiesa assai rinomata e sede di Conti”. Fece parte della chiesa di Parma, quindi degli Scaligeri e infine degli Estensi. Dapprima comune autonomo nel 1815 entrò a far parte del comune di Reggio.

La fondazione di una chiesa primitiva dedicata a Maria risale probabilmente al IX-X secolo probabilmente interna al castello (poi distrutto nel Trecento dai parmigiani), tuttavia la dedica ai Ss. Sigismondo Re e Genesio è del 1191. Ciò non esclude che fossero presenti a Sabbione due chiese distinte: l'attuale edificio, però, risale a un massiccio restauro settecentesco periodo in cui la parrocchia fu elevata a prevostura.


Bibliografia:

  1. W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985
  2. AA.VV., Abitare nella Sesta, Circoscrizione VI, Reggio Emilia 2007
  3. AA.VV., Piano dei Servizi, Comune di Reggio Emilia 2007-2009