Massenzatico
Scheda storica
Territorio già abitato ai tempi dei romani. La “cappella” e la “curtis Maxenciatica” (“Masinsādegh” in dialetto reggiano, Mazinzatici in latino eccl. moderno) esistevano sin dal IX secolo. Da sempre presidio del vescovo di Reggio, che la governava per mezzo di un vicario per bolla papale quattrocentesca, già nel 1052 la villa possedeva un “castrum” (castello). Nel XIV secolo fu comune autonomo e infine ceduto a Feltrino Gonzaga.
Seguì poi le sorti del comune di Reggio. La chiesa parrocchiale, dedicata a S.Donnino martire, fu fondata nel IX secolo e poi riedificata nel 1600. Oltre la parrocchiale sono presenti una cappellina dedicata a Santa Giulia e altri tre oratori (piccole chiese): S.Antonio di Padova al Boccalino, la Madonna dell'Olmo o “Beata Vergine dei Campi” al confine con Bagnolo e la Madonna delle Grazie in località Penizzo. Sin dall'800, Massenzatico è stato al centro di grandi lotte politiche e sociali, fra cui quella della tassa sul macinato (1869). Il grande fervore politico scaturito dalle classi sociali più umili, in prevalenza braccianti e contadini che erano la stragrande maggioranza della popolazione, portò alla nascita di una delle prime cooperative di consumo (1886) e della prima Casa del Popolo (1893). Ciò fu possibile per opera dell'“apostolo” del socialismo Camillo Prampolini, originario della frazione. La scuola elementare, tuttora in uso, sorse nel 1908. Durante il fascismo ebbero seguito l'apertura della Farmacia Comunale 1925, della Cantina Sociale "La Grande" (1937, abbattuta nel 2003), della Cantina Sociale "Centro" (1938) e degli edifici attigui al Teatro Artigiano. Nativi della frazione furono i sindaci di Reggio Giulio Fantuzzi (1987-1991) e Antonella Spaggiari (1991-2004).
La frazione è costituita per il 96% da territorio agricolo, contraddistinto da una significativa presenza di vigneti e qualche frutteto. Solo il restante 4% rappresenta aree urbanizzate, popolate, però, da oltre il 60% della popolazione. In loco sono tuttora presenti la latteria e la cantina sociale, cooperative per la produzione del parmigiano-reggiano e del lambrusco. Le sporadiche aree produttive sono collocate ai margini del centro abitato.
La crescita della popolazione, negli ultimi 15 anni, ha avuto un incremento del 57% circa pari a 3.649 unità anche se negli ultimi tempi si è stabilizzata. Indice di vecchiaia e tasso di natalità sono pari circa alla media comunale. Il numero di componenti medi per famiglia è superiore al dato generale del comune (2,5 membri contro 2,1). Gli stranieri sono il 11,8% (rispetto al 18% complessivo di tutto il comune) e arrivano per la maggior parte da Marocco, India e Romania.
Massenzatico è un centro ricco di servizi pubblici, di luoghi di aggregazione e di esercizi commerciali di vicinato. Sono presenti la scuola primaria Beata Teresa di Calcutta, la succursale della scuola secondaria di 1° grado Galileo Galilei, la scuola dell'infanzia parrocchiale Don Adelmo Morsiani, la casa protetta I Tulipani, la ludoteca Il Telaio, il centro sociale La Paradisa con l'annesso centro di lettura e una piccola biblioteca, la parrocchia di S.Donnino martire (dotata di campi sportivi, bar e sale-gioco), il cimitero, il teatro sociale Artigiano, la farmacia comunale, l'ufficio postale, una banca e gli ambulatori dei medici di base. La villa dispone di alcune aree adibite a verde pubblico attrezzato e di campo sportivo comunale e di una palestra attigua alla scuola Galilei. In lodo è presente un piccolo mercato settimanale.
I collegamenti ciclabili insistono al margine dell'arteria principale per tutta la lunghezza del centro abitato, collegato alla città passando per Gavassa. Il il servizio del trasporto pubblico è assicurato dalla linea urbana a bassa frequenza n. 12 Roncocesi-Caserma Zucchi-Pratofontana. L'abitato è attraversato dalla ex SP71 Bagnolo-Gavassa-Masone, ora comunale. Gli strumenti urbanistici pongono in previsione la costruzione di una variante.
Bibliografia:
- G. Tiraboschi, Dizionario topografico storico degli stati estensi, XVIII sec.
- W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985
- R. Maseroli Bertolotti, Massenzatico, documenti per mille anni di storia, Reggio E., ed.Componendo, 1999
- AA.VV., Piano dei Servizi, Comune di Reggio Emilia 2007-2009
- AA.VV., Laboratorio Geostorico Tempo Presente, Un'esplorazione geostorica nel territorio della Circoscrizione 7, Comune di Reggio Emilia 2007