Territorio già abitato ai tempi dei romani. La “cappella” e la “curtis Maxenciatica” (“Masinsādegh” in dialetto reggiano, Mazinzatici in latino eccl. moderno) esistevano sin dal IX secolo. Da sempre presidio del vescovo di Reggio, che la governava per mezzo di un vicario per bolla papale quattrocentesca, già nel 1052 la villa possedeva un “castrum” (castello). Nel XIV secolo fu comune autonomo e infine ceduto a Feltrino Gonzaga.

Seguì poi le sorti del comune di Reggio. La chiesa parrocchiale, dedicata a S.Donnino martire, fu fondata nel IX secolo e poi riedificata nel 1600. Oltre la parrocchiale sono presenti una cappellina dedicata a Santa Giulia e altri tre oratori (piccole chiese): S.Antonio di Padova al Boccalino, la Madonna dell'Olmo o “Beata Vergine dei Campi” al confine con Bagnolo e la Madonna delle Grazie in località Penizzo. Sin dall'800, Massenzatico è stato al centro di grandi lotte politiche e sociali, fra cui quella della tassa sul macinato (1869). Il grande fervore politico scaturito dalle classi sociali più umili, in prevalenza braccianti e contadini che erano la stragrande maggioranza della popolazione, portò alla nascita di una delle prime cooperative di consumo (1886) e della prima Casa del Popolo (1893). Ciò fu possibile per opera dell'“apostolo” del socialismo Camillo Prampolini, originario della frazione. La scuola elementare, tuttora in uso, sorse nel 1908. Durante il fascismo ebbero seguito l'apertura della Farmacia Comunale 1925, della Cantina Sociale "La Grande" (1937, abbattuta nel 2003), della Cantina Sociale "Centro" (1938) e degli edifici attigui al Teatro Artigiano. Nativi della frazione furono i sindaci di Reggio Giulio Fantuzzi (1987-1991) e Antonella Spaggiari (1991-2004).


Bibliografia:

  1. G. Tiraboschi, Dizionario topografico storico degli stati estensi, XVIII sec.
  2. W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985
  3. R. Maseroli Bertolotti, Massenzatico, documenti per mille anni di storia, Reggio E., ed.Componendo, 1999
  4. AA.VV., Piano dei Servizi, Comune di Reggio Emilia 2007-2009
  5. AA.VV., Laboratorio Geostorico Tempo Presente, Un'esplorazione geostorica nel territorio della Circoscrizione 7, Comune di Reggio Emilia 2007