Intercultura - Diritto di parola
In occasione dei laboratori del filone tematico Spazi e reti di Comunità sono state coinvolte cinque Associazioni - Accademia di Quartiere, Ceis, Associazione Passaparola, Associazione Filef, Associazione Città Migrante - che fanno parte della Rete Diritto di Parola e che in diversi ambiti territoriali promuovono corsi di lingua italiana per garantire ai cittadini stranieri un sistema formativo ed educativo in grado di fornire strumenti conoscitivi ed esercitare, in piena libertà, il diritto di espressione e di fruizione di una cittadinanza consapevole e attiva.
L’offerta dei corsi si differenzia per i diversi livelli di conoscenza della lingua italiana di base e come forma di socializzazione ed integrazione.
Nello specifico si realizzano corsi per l’apprendimento della lingua per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione della patente. Inoltre si realizzano corsi di italiano rivolti a mamme di origine straniera con figli in età prescolare non ancora iscritti ai servizi educativi. In questi corsi anche i bambini trovano l’accoglienza e sono predisposti spazi e personale qualificato per che propone attività ludiche.
Parallelamente alla promozione dei corsi di lingua italiana le Associazioni della rete Diritto di Parola, hanno condiviso percorsi e progettualità con diverse Associazioni e realtà territoriali finalizzate alla socializzazione e partecipazione alla vita dei diversi quartieri al fine di aumentare il dialogo interculturale e di inclusione sociale dei cittadini di origine straniera.
Il 6 Ottobre con Delibera di Giunta Comunale n 200/2022 sono stati sottoscritti i progetti per l’anno scolastico 2022/2023 nell’ambito degli Accordi di Cittadinanza dei diversi ambiti in cui verranno attivati.