Proponenti

I proponenti del progetto sono: Associazione culturale Cinqueminuti, centro sociale Papa Giovanni XXIII, Accademia di quartiere, Centro sociale Venezia, Consorzio Oscar Romero, Cooperativa Rigenera, Cooperativa sociale Hikkikomori, Neon aps, Comune di Reggio Emilia.

Obiettivi

I quartieri interessati dalle azioni progettuali sono distribuiti su buona parte della città, essendo un progetto trasversale a più ambiti. Gli spazi che ospiteranno le azioni sono Bismantiva 13 per la zona sud, Polveriera-circolo Stranieri-circolo Venezia per la zona est, Sd Factory e circolo Gattaglio per la zona ovest.

Gli obiettivi del progetto sono fondamentalmente di consolidare il tessuto sociale esistente, sviluppando ed aumentando la fruibilità delle iniziative valorizzando le risorse umane e strumentali delle associazioni coinvolte. Inoltre si vuole fronteggiare il fenomeno, sempre più crescente, dell’abbandono scolastico e della solitudine dei giovani, garantendo luoghi e spazi di riferimento e percorsi inclusivi anche per i soggetti fragili, e promuovere percorsi di formazione, di autoimprenditorialità ed inserimento lavorativo.

Si lavora su più livelli di target, dai 14 ai 35 anni.

Azioni

Attività laboratoriali, workshop, forum talk, creazione di un network di azioni e spazi, incontri pubblici, messa a disposizione di spazi con servizi per i giovani.