Il wi-fi di comunità è un progetto di fornitura di connettività Internet, basata sulla banda ultra larga pubblica e organizzata dalla comunità del quartiere attraverso il proprio Centro Sociale.

L’obiettivo del progetto è il superamento del digital-divide tramite un’efficiente organizzazione su scala territoriale e la capacità della comunità, favorita dalle azioni del Comune, di auto-organizzare, promuovere e auto-gestire i servizi di cui necessita.
Le caratteristiche principali del progetto sono:

  • presso il Centro Sociale del quartiere è presente la banda ultra larga, grazie al progetto MAN di Lepida S.p.A., società in house della Regione Emilia-Romagna, proprietaria della banda larga pubblica sul territorio regionale, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia;
  • con il supporto del Comune, il Centro Sociale, nei quartieri che ricadono nella cosiddetta "area grigia" - cioè in un'area con scarsa copertura del servizio per la carenza di investimenti da parte di operatori privati delle telecomunicazioni - individua e realizza l’infrastruttura tecnologica locale che rende possibile l’accensione della banda e la sua distribuzione ai residenti nella zona (abitazioni private, esercizi commerciali, attività produttive ecc.);
  • i soggetti interessati diventano soci del Centro Sociale e accedono alla connettività con un’alta qualità della connessione alla rete, sia in download sia in upload;
  • Lepida fornisce, in via temporanea e sperimentale, il contratto tipo con gli utenti e l’autorizzazione all’accesso alla connettività quale provider pubblico iscritto al ROC, il Registro degli Operatori di Comunicazione.

Il Progetto Wi-fi di comunità nasce dal caso pilota di Coviolo, proposto e realizzato nel 2015 da un gruppo di cittadini affiliati al Centro Sociale nell’ambito dei processi di partecipazione e co-design dei servizi decentrati realizzati grazie al programma Quartiere, bene comune. In quel contesto infatti, il Centro Sociale si è fatto interprete di esigenze diffuse tra i residenti relative alla scarsa qualità del servizio Internet, proprio perché in 'area grigia' e quindi non coperto degli investimenti degli operatori privati di telefonia mobile. Dopo il quartiere di Coviolo, hanno attivato il wi-fi di comunità anche i quartieri di Fogliano e Massenzatico per un totale di oltre 100 famiglie servite.

L’innovatività del progetto di wi-fi di comunità è testimoniata anche dal premio europeo vinto nel 2017. La Commissione Europea ha conferito a Coviolo il Premio "European Broadband Awards 2017", nella categoria Impatto socio-economico e accessibilità.

European Broadband Awards