Individuato come sentiero CAI 646D, si sviluppa nella periferia sud della città di Reggio fra San Pellegrino e Rivalta, formando un anello di 9,5 km che attraversa tre importanti residenze estensi – Reggia di Rivalta, Rivaltella e Villa d'Este – e altre dimore nobiliari reggiane come Villa Lodesani-Falcetti, Villa Levi e Villa Gastinelli.

Si snoda fra i parchi fluviali del Modolena e del Crostolo, interessando tutta l’area urbana posta a sud del ponte di San Pellegrino e l’area naturalistica a vocazione paesaggistica che si dirada fino al confine con il comune di Quattro Castella (Puianello).
Buona parte del percorso è inserito nella transition zone del MAB Unesco Appennino Tosco-Emiliano.

Il percorso è sempre percorribile grazie al fondo in ghiaia realizzato in autocostruzione dell'associazione "Insieme per Rivalta" su quasi la totalità dell'itinerario.