Caratteristiche


  • Lunghezza: km 6,7
  • Punto di partenza: Località Il Pozzo, Via De Sanctis 2/2, Reggio Emilia (72 m s.l.m.)
  • Punto di arrivo: Parco Noce Nero, Piazza D. Pino Puglisi, Reggio Emilia (61 m s.l.m.)
  • Collegamenti: sentiero CAI 646V Sentiero SSP-Bosco Dario Fo; sentiero 646J Anello di Canali 1; sentiero 646R Anello della Rosta 
  • Durata: 1 h 50’

Descrizione

Il percorso CAI 646V è un collegamento escursionistico che collega il parco del Crostolo al quartiere Rosta Nuova/Pappagnocca, fiancheggiando il verde di mitigazione della tangenziale sud e il parco delle Acque Chiare. Ricalca in buona parte il tracciato della Cintura Verde della città di Reggio, che in questo tratto mette in comunicazione le aree naturalistiche del Crostolo e del Rodano. Sul progetto insistono diversi punti di interesse ambientale come: il progetto sul verde di margine “Lungo i Bordi”; la Zona di Conservazione Speciale UE (già SIC) del Rodano; il parco campagna delle Acque Chiare con la sua risorgiva; l’orto officinale di Gabrina e i filari di querce di via Fonte Acqua Chiara e via Pestalozzi. Non distante da via Settembrini, in via Enzo Baldoni, c’è un parco pubblico di recente realizzazione che cela un’area archeologica risalente all’Età del Bronzo, ove era situato un sito terramaricolo esteso su una superficie quadrangolare di circa un ettaro.

Punti di interesse

  • Una Terramara al Buco del Signore
  • Lungo i bordi, buone pratiche per il paesaggio di margine
  • Il Rodano e i suoi rii, Zona di Conservazione Speciale
  • La campagna in città: il Parco delle Acque Chiare

In allegato è possibile consultare l'approfondimento sui punti di interesse del percorso.

Allegati