Sentiero Spallanzani
Sentiero CAI SSP Lunghezza: Km 14
Nel territorio del comune di Reggio Emilia ha inizio la prima tappa del sentiero Lazzaro Spallanzani, comprensiva di tre varianti di circa un chilometro l’una in centro storico, al Mauriziano e al parco delle Acque Chiare.
L’itinerario ha origine a Reggio in via Lazzaro Spallanzani, presso la collezione di storia naturale collocato all’interno dei Musei Civici intitolato all’omonimo scienziato scandianese e conduce all’exclave emiliana in terra toscana di San Pellegrino in Alpe per un totale di 126 km.
Dal 1988 al 2019 il punto di partenza era fissato nella frazione di Ventoso, per essere poi successivamente spostato alla casa museo Spallanzani a Scandiano e infine a Reggio Emilia.
In città sono diversi i punti di interesse toccati dal percorso: oltre al sistema monumentale delle tre piazze principali del centro, sono lambiti i chiostri di San Pietro, l’ex Polveriera, la chiesa parrocchiale di San Francesco da Paolo all’Ospizio, l’ex ospedale psichiatrico San Lazzaro, il Mauriziano e il parco fluviale del torrente Rodano che, a sua volta, è inserito all’interno di un SIC (Sito di Interesse Comunitario).
Il tracciato corre parzialmente all’interno della transition zone del MAB Unesco Appennino Tosco-Emiliano.