Via Matildica del Volto Santo e le diramazioni per il rifugio Sgabo e San Michele in Bosco
Sentiero CAI 646N Lunghezza: Km 17,3
È un itinerario lungo 285 chilometri, da Mantova a Lucca passando per Reggio Emilia, che attraversa in 11 tappe (con 3 varianti) il territorio di 3 regioni italiane (Lombardia, Emilia, Toscana) ricche di cultura, tradizioni, paesaggi. Si snoda dalle pianure del Po, attraverso le colline e montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e del MAB Unesco, fino alle valli della Garfagnana, caratterizzandosi come un cammino finalizzato alla scoperta dei territori di Matilde di Canossa, da affrontare nella sua interezza oppure suddiviso nei suoi tre tratti storici: la Via del Preziosissimo Sangue (da Mantova a Reggio in 3 tappe); il Cammino di San Pellegrino (da Reggio a San Pellegrino in Alpe in 5 tappe); la Via del Volto Santo (da San Pellegrino in Alpe a Lucca in 3 tappe).
Il percorso che attraversa la città di Reggio è in comune con il sentiero CAI 646 Luzzara-Canossa. A nord della città attraversa il parco del Rodano in prossimità della stazione AV per poi portarsi all’interno del centro storico cittadino attraversando la piazza del Duomo e portandosi verso sud attraverso porta Castello e la greenway del Crostolo, che scorre all’interno dell’omonimo parco fluviale, fino alla Vasca di Corbelli (Villa d’Este) dove entra in territorio di Quattro Castella (Puianello).
Dal monumentale ponte sul Crostolo di San Pellegrino il percorso si sviluppa all’interno della transition zone del MAB Unesco Appennino Tosco-Emiliano.
Sentiero CAI 646N
Lunghezza: Km 17,3