Corruzione ed illegalità incidono sulla comunità con effetti deprimenti, il che impone la necessità di elaborare politiche preventive di tipo integrato volte ad incoraggiare comportamenti virtuosi, rispettosi delle norme e del bene comune.

Con l'organizzazione di eventi divulgativi e di pubblico confronto - attraverso sguardi e strumenti interpretativi competenti - l’Amministrazione cerca di dare un'adeguata percezione dei fenomeni corruttivi ed illegali ed una lettura sul tema delle infiltrazioni 'ndranghetiste, in seguito ai processi che hanno palesato la pervasività del fenomeno a livello territoriale.
Fondamentali sono la collaborazione ed il lavoro sinergico dell'Amministrazione Comunale con l'associazionismo locale ed il terzo settore, nella produzione di iniziative rivolte alla comunità che garantiscono la permanenza della riflessione sul tema, con testimonianze di legalità e contrasto alle mafie,
La scelta metodologica di “lavorare in rete” e sviluppare attività concertate con le Associazioni Cortocircuito, Libera-Coordinamento di Reggio EmiliaLe Agende Rosse Rita Atria di Reggio Emilia e provincia, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII SCS Onlus ha consentito la realizzazione di importanti momenti pubblici di sensibilizzazione e divulgazione in materia di cultura della legalità e rispetto delle regole, con la partecipazione di autorevoli figure istituzionali, esperti e testimoni della lotta alle mafie, esponenti del mondo accademico e giornalistico.
A documentazione delle pubbliche iniziative realizzate, l'Associazione Cortocircuito – titolare del segmento progettuale “Reggio contro le mafie” - ha prodotto materiale video e fotografico visionabile sul media-cross multimediale su legalità e rispetto delle regole.

Pubbliche iniziative presso la Sala del Tricolore in collaborazione con l’associazionismo: