Nella consapevolezza che contrasto all'illegalità e promozione della cittadinanza responsabile transitano necessariamente attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni e del mondo della Scuola, sin dall’avvio del progetto comunale “Cultura della legalità a Reggio Emilia” nel 2011, sono stati attivati dei percorsi di accompagnamento alla legalità volti ad orientare la comunità studentesca verso i riferimenti culturali dell’antimafia e della promozione del rispetto delle regole.

Fondamentale presupposto per l’attuazione di una sistematica azione educativa è l'interscambio con realtà associative e cooperative territoriali - in particolare il Centro Sociale Papa Giovanni XXIII SCS Onlus - che gestisce per conto del Comune i percorsi laboratoriali presso le Scuole Secondarie di secondo grado cittadine e che, grazie ad una progettazione sinergica con il sistema scolastico e quello interistituzionale, ha costruito una rete didattica significativa.

I percorsi laboratoriali vengono costruiti insieme agli insegnanti referenti, in base alle specifiche esigenze curricolari ed in risposta alla sensibilità e alla partecipazione delle classi, con l’obiettivo di fornire strumenti per strutturare contesti educativi e formativi che permettano alle giovani generazioni di interrogarsi in modo critico sui fattori in grado di promuovere e/o ostacolare i comportamenti etici di rilevanza sia personale che pubblica e di attivare sistemi di difesa individuali e collettivi.
La partecipazione ai Laboratori della Legalità consente inoltre agli studenti la condivisione di un'esperienza formativa nell'ottica di apprendimento “peer to peer” (educazione tra pari), strumento che si basa sulla costruzione di un sapere partecipato e condiviso, che accresce le conoscenze attraverso il contributo di ciascuno e che contribuisce alla creazione di una comunità giovanile educativa ed educante.

Il potenziamento di sinergie in ambito educativo/formativo, ha generato inoltre una rete che si avvale di importanti collaborazioni istituzionali, accademicheed associative impegnate nella promozione della cultura della legalità, quali Tribunale di Reggio Emilia, Fondazione Giustizia, Libera. Associazioni e Numeri contro le mafie, Associazione Cortocircuito.

Grazie a questa consolidata rete di collaborazioni, la comunità studentesca partecipa numerosa ed entusiasta ad eventi tematici quali “Tribunale Bene Comune”, una “visita guidata” per familiarizzare con gli Organi della Giustizia, e “Abbraccio al Tribunale”, gli studenti sfilano, in un simbolico abbraccio, lungo il perimetro del Palazzo di Giustizia, con un corteo che esita al Poligono di Tiro per la lettura degli oltre 900 nomi delle vittime innocenti delle mafie.