Truffe e tentativi di truffa sono fenomeni che riguardano ogni anno migliaia di persone.
Alla porta di casa, per strada, al telefono, attraverso internet, le truffe sono in continua evoluzione, colpiscono in particolare le persone più anziane, ma riguardano in realtà ognuno di noi.

Per contrastare questo fenomeno, il Comune di Reggio Emilia e la Prefettura hanno rinnovato il Protocollo d'Intesa per la prevenzione  e il contrasto delle truffe nei confronti degli anziani da cui è nato il progetto "Insieme per combattere le truffe" in collaborazione con Federconsumatori.

Insieme per combattere le truffe

Il progetto è stato composto da diverse azioni complementari finalizzate a rilasciare e a mettere a disposizione della popolazione anziana e fragile un concreto programma di prevenzione e supporto capace di integrarsi e rinforzare altri e diversi progetti di informazione e prevenzione già presenti sul territorio.


Il progetto "Insieme per combattere le truffe" ha previsto:

  • L'attivazione e sperimentazione fino al 30 agosto 2024 di tre punti di ascolto presso i centri sociali Tricolore, Gatto Azzurro e Fogliano.
    I punti di ascolto - gestiti da volontari adeguatamente formati con la collaborazione di Federconsumatori e della Polizia Locale - hanno svolto la funzione di assicurare solidarità sociale alle vittime di truffa, fornire informazioni e supporto.
  • La messa a valore della rete diffusa dei Centri Sociali, come presidi permanenti di prevenzione antitruffa. Presso i centri è stato predisposto un “corner” specifico con materiale di informazione sul tema.
  • Una nuova edizione della campagna di informazione e sensibilizzazione "Non siamo nati ieri", rivolta in particolar modo al target della popolazione anziana, ma anche alla rete amicale e parentale e a tutta la cittadinanza in generale.
  • Il coinvolgimento dei Gruppi di Controllo di Comunità, nati nel 2017 attraverso la stipula di un protocollo d'Intesa tra Comune di Reggio Emilia, Prefettura, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, che oggi vede la presenza diffusa in tutta la città di 40 gruppi, 80 coordinatori e la partecipazione attiva di oltre 4000 cittadini. Questa azione ha previsto una formazione specifica ai coordinatori in merito ai reati riconducibili alle truffe per metterli nella condizione di veicolare informazioni e consigli nei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza, attraverso messaggistica, telefonate e passaparola per raggiungere in maniera mirata l'utenza target.

Consigli pratici

I numeri utili

 Contro le truffe non siamo da soli. Se ti trovi in una situazione di difficoltà, contatta subito le Forze dell’Ordine a questi numeri:

  • Carabinieri 112
  • Polizia di Stato 113
  • Guardia di Finanza 117
  • Polizia Locale di Reggio Emilia 0522/4000
Documenti allegati