Fatture e pagamenti al Comune di Reggio Emilia
Modalità e informazioni per i fornitori.
Argomenti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Finanziario.
Il Comune di Reggio Emilia, può accettare solo fatture trasmesse in modalità elettronica secondo il formato di cui all'allegato A “Formato della fattura elettronica” (D.M. N. 55/2013) .
Tutte le fatture indirizzate al Comune devono essere emesse:
- in formato “fatturaPA-xml”;
- inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata “fatture@pec.municipio.re.it”;
- nell'elemento “codice destinatario” del tracciato della fattura elettronica deve essere riportato obbligatoriamente il Codice Univoco Ufficio (CUU) assegnato dall'IPA che consente al Sistema di intermediazione (SDI) gestito dall'Agenzia delle Entrate di ricevere le fatture elettroniche e di recapitarle correttamente agli uffici destinatari.
Il Codice Univoco Ufficio Ipa è quello riportato sul Buono d'ordine e sul contratto o, in mancanza, comunicato su specifica richiesta del fornitore da parte del referente dell'ente che ha ordinato la spesa.
Il Comune di Reggio Emilia ha provveduto infatti ad individuare al proprio interno gli Uffici destinati al ricevimento delle fatture elettroniche e ad abilitarli al servizio di fatturazione elettronica con associazione di un “Codice Univoco Ufficio” consultabile anche nell'indice della pubblica amministrazione (IPA) identificato con il simbolo €.
Oltre al “Codice Univoco Ufficio” si richiede di indicare nella fattura elettronica anche le seguenti informazioni:
- Oggetto del contratto.
- Numero Buono d'ordine.
- Codice Identificativo Gara - CIG, tranne i casi di esclusione dall'obbligo di tracciabilità di cui alla L. 136/2010.
- Codice Unitario Progetto - CUP in caso di fatture relative a opere pubbliche.
L'iva esposta nelle fatture emesse nei confronti del Comune in regime di "scissione dei pagamenti" non viene versata alle imprese che pertanto non devono computarla come imposta a debito nella loro liquidazione periodica.
Il meccanismo dello split payment prevede infatti che il Comune versi l'iva direttamente all'Erario. Nella fattura elettronica trasmessa a mezzo SdI deve essere compilato con «S» lo specifico campo.
Nel caso di esclusione, per espressa previsione normativa, dall'ambito applicativo della scissione dei pagamenti, nella fattura elettronica non sarà compilato con la "S" il campo relativo al regime del fiscale e, qualora non risulti altra specifica indicazione in fattura, il Comune potrà richiedere al fornitore apposita dichiarazione.