Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi
Indagare la natura (Nidi, Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti, Università)

Progetti
Attraverso atelier e workshop, scintillae - play and learning in the digital age invita bambini, ragazzi e adulti ad avere un contatto col mondo naturale attraversando contesti indoor e outdoor. Approfondendo la conoscenza scientifica del mondo dei viventi e con l’aiuto di strumenti digitali per indagare con un occhio e una sensibilità ulteriore, l’intenzione è di creare nuove forme di architettura con la presenza di piante per rendere visibile e dar valore all'interdipendenza esistente tra mondo vegetale e umano.
Destinatari
Nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie, università, docenti
La materia è spesso maltrattata e sfruttata per gli scopi più diversi. Mettersi in ascolto della materia, e della materia di scarto in particolare, ci aiuta a riflettere sulla nostra relazione con le risorse del pianeta viventi e non-viventi, allenando il nostro pensiero ecologico. Remida è un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sullo scarto industriale, che da settembre 2024 ha sede all’ex Mangimificio Caffarri di via Gioia 4. Attraverso workshop, visite, seminari e offerta materiali, Remida promuove l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni, proporsi come risorsa educativa, anche e soprattutto alla luce delle sfide dell’Agenda 2030. In una dimensione di gioco e ricerca continui.
A cura di Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo.
Destinatari
Nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado, università e insegnanti
A Pause l’esperienza con il cibo si fa polisensoriale: attraverso uno sguardo originale sul tema del gusto, Pause propone laboratori, atelier e corsi tematici per scoprire i linguaggi del cibo, conoscere le possibilità̀ di uso e riuso e sviluppare processi di conoscenza mettendo in dialogo diverse culture e saperi. Un’indagine al mondo delle verdure, degli ortaggi e della frutta per scoprire insieme i loro utilizzi in cucina anche in un'ottica di rigenerazione, sostenibilità e circolarità.
A cura di Pause - Atelier dei Sapori
Destinatari
Nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado, università e insegnanti
Informazioni generali
Fondazione Reggio Children - Viale Ramazzini 72/A - 42124 Reggio Emilia
Te. 0522 452461
E-mail: info@frchildren.org
Web: www.frchildren.org
Facebook @frchildren Instagram @fondazione_reggiochildren
Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi
Web: www.frchildren.org, e-mail: info@frchildren.org, tel. 0522452461
Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo
Web: www.remida.org, e-mail: info@remida.org, tel. 0522 431750
Pause – Atelier dei Sapori
Web: www.pausesrl.it, e-mail: info@pausesrl.it , tel. 0522 1725354
Il team si compone di diverse figure in relazione alle diverse attività proposte: atelieristi, maker, pedagogisti di madrelingua italiana e inglese.
Ambiente, arti, educazione alla cittadinanza, intercultura, scienze naturali, tecnologia.
Costi e modalità di accesso saranno dettagliate per ogni iniziativa.
Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Ramazzini 72/A – 42124 Reggio Emilia
scintillae, play and learning in the digital age Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo Via Gioia 4, 42124
Pause – Atelier dei Sapori c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Ramazzini 72/A – 42124 Reggio Emilia
Da settembre 2023 a giugno 2024.
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Aperture straordinarie il sabato e la domenica.
Visite, workshop e formazione: da calendario eventi o su prenotazione.