Istoreco
A spasso coi tempi (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
Tratteremo il periodo compreso tra l’arrivo delle truppe napoleoniche in Italia (1796) e il raggiungimento dell’Unità italiana attraverso le vicende di una piccola città di provincia come Reggio che ha avuto un ruolo decisivo nel percorso risorgimentale.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
La prima guerra mondiale ha richiesto la mobilitazione totale della società dei paesi coinvolti. Non solo l’esercito al fronte, ma ogni aspetto della vita civile era rivolto allo sforzo bellico. La provincia di Reggio Emilia divenne subito un’importante base logistica per l’esercito che vi aprì ospedali militari, caserme e campi di prigionia.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
A un secolo dalla marcia su Roma un laboratorio per riportare alla luce gli eventi che consentirono l’ascesa del fascismo a Reggio Emilia nel biennio 1920-1922. Un percorso tra storie, immagini e luoghi della nostra città per riscoprire l’assalto dello squadrismo a istituzioni, partiti e organizzazioni, uomini, donne e idee che, anche a Reggio Emilia, risultò fondamentale per l’ascesa di Mussolini.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Durante il periodo fascista la scuola diventò uno dei luoghi privilegiati dalla propaganda di regime per plasmare le nuove generazioni. I contenuti insegnati, i testi scolastici, i quaderni e le pagelle saranno uno strumento fondamentale per veicolare i valori della dittatura mediante la creazione del consenso a partire dalle aule scolastiche.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Le leggi razziali italiane promulgate a partire dall’agosto del 1938 sono l’argomento di questo laboratorio che utilizza documenti provenienti dall’anagrafe storica del Comune di Reggio Emilia, dal carcere cittadino e dall’Archivio di Stato di Reggio Emilia per mostrare la persecuzione razzista e antisemita che il fascismo attuò nei confronti di nostri concittadini ebrei.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Le teorie eugenetiche costituirono il punto di partenza delle politiche sociali razziste del Terzo Reich. Questo workshop ne ripercorrerà la storia al fine di comprendere come l’ossessione di una razza pura condusse allo sterminio di persone con disabilità, ebrei, rom, sinti, omosessuali e altre minoranze.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
ll 6 luglio 1938 i delegati di 32 paesi si riunirono nella cittadina di Evian in Francia per far fronte al numero crescente di ebrei e di altri profughi in fuga dalla Germania nazionalsocialista. Attraverso l'analisi di documenti si cercherà di ricostruire il contesto e di analizzare le posizioni dei vari paesi che si opposero all’immigrazione illimitata.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Una storica e un fotografo professionista propongono una riflessione sul valore sociale e sui processi di costruzione dell'immagine. Dopo una prima parte di contestualizzazione teorica e di dibattito, gli studenti saranno chiamati a lavorare su alcune fotografie del XX secolo, provenienti da fondi archivistici coloniali custoditi presso il polo archivistico del comune di Reggio Emilia.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
In questo modulo tratteremo storie di passaggio in uno dei più importanti confini legati alla Storia europea: quello tra Italia e Slovenia dall’Ottocento fino al Fascismo e alla seconda guerra mondiale, con l’occupazione italiana di Lubiana tra il 1941 e il 1943. Nei destini di questo territorio si intersecano storie nazionali e identità culturali, disprezzo razziale e rivendicazioni nazionaliste; conflitti laceranti e pericolose ideologie.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Dopo l’8 settembre 1943, oltre 600.000 soldati italiani vennero fatti prigionieri e internati in Germania, con lo statuto speciale di Internati Militari Italiani. Dai comuni della Val D’Enza furono oltre 800 i soldati deportati. Oltre 7000 gli IMI della nostra provincia. La gran parte di loro rifiutò di arruolarsi nella R.S.I. compiendo un gesto di Resistenza.
Destinatari
Scuole secondarie di 1°e 2° grado
Un percorso didattico attraverso le musiche, i testi e le immagini dei partigiani per affrontare lo studio dei venti mesi della Resistenza da un’ottica particolare e trasversale. Si analizzeranno le canzoni scritte da resistenti, anche reggiani, durante la guerra e quelle prodotte nel dopoguerra per ricordare ciò che era stato.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Cosa significa fare la Resistenza, diventare partigiano o partigiana? Cosa significava compiere questo tipo di scelta antifascista dal punto di vista pratico e morale? Durante questa lezione si cercherà di riflettere cercando di liberarsi dei linguaggi retorici che, nel tempo, si sono stratificati sull’evento storico resistenziale e sui suoi protagonisti.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Anche se nella memoria del dopoguerra l’esperienza dei Lager finì per uniformarsi nell’espressione “campo di concentramento”, i campi nazisti erano in realtà dotati di funzioni e obiettivi molto differenti: il concentramento dei lavoratori coatti, la raccolta di prigionieri, lo sfruttamento della manodopera, lo sterminio degli ebrei. Questo modulo intende dare conto di tale complessità.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° grado, scuole secondarie di 2° grado
Lo stato fascista italiano si è avvalso di diversi strumenti e luoghi per imprigionare, segregare e deportare oppositori politici, popolazioni straniere, ebrei, omosessuali e rom. Questo modulo vuole approfondire un argomento per molti versi ancora tabù, attraverso un inquadramento storico del sistema concentrazionario fascista e una mappatura dei luoghi di segregazione con particolare attenzione alla realtà locale.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Un incontro per conoscere la storia di Yehudith Kleinman: bambina nata in Italia da genitori stranieri ai tempi del fascismo. I documenti delle questure raccontano il passaggio dall’emarginazione alla clandestinità, fino alla deportazione ad Auschwitz della mamma e della nonna di Yehudith. Nel libro l’ex bambina parla un’altra lingua: l’amore per i genitori, la disperazione, la speranza.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Scopriremo Otto Weidt, berlinese non vedente, che si oppose al nazismo nascondendo ebrei; Don Enzo Boni Baldoni e il gelataio Francesco Tirelli, entrambi reggiani, che si adoperarono per salvare diverse famiglie di ebrei; così come la storia del salvato Cesare Moise Finzi e dei salvatori di Nonantola Geppe Bertoni e Disma Piccinini. Scopriremo chi erano i Giusti tra le nazioni attraverso documentari e libri a loro dedicati.
Destinatari
Infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2°grado
Si propone un'analisi comparativa, in chiave storica e giuridica, tra la Costituzione repubblicana e alcuni strumenti convenzionali che hanno rifondato il diritto internazionale tra il 1945 e il 1950 - come l'atto costitutivo dell'Unesco o la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Analizzeremo con gli studenti i disegni di Emanuele Luzzati e leggeremo i testi di Roberto Piumini e Valerio Onida che spiegano i valori e i principi fondamentali della Costituzione italiana ai ragazzi e poi, con l’aiuto di un gioco di ruolo, cercheremo di far interpretare la negazione e l’affermazione di questi principi. Nel contestualizzare la nascita della Carta costituzionale si approfondiranno anche le biografie dei quattro Costituenti reggiani.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Questo laboratorio didattico si propone l’obiettivo di far riflettere su di un fenomeno che ha connotato e plasmato la società italiana del secolo scorso: quello della migrazione. L’offerta didattica si propone di far comprendere agli studenti le caratteristiche essenziali di questo complesso tema storiografico, sia attraverso l’analisi di fonti storiche classiche sia con l’utilizzo di strumenti multimediali, in particolare il portale:
https://www.istoreco.re.it/migrazione-comune/
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Il progetto si propone di attivare un percorso sulla strage di Bologna e sugli anni ‘70, attraverso il quale gli studenti possano conoscere gli avvenimenti e il contesto storico in cui sono avvenuti, acquisire consapevolezza di come la memoria della strage si sia strutturata e riflettere su temi di cittadinanza attiva.
Destinatari
Scuole secondarie di 1°e 2° grado
Da adolescente negli anni Ottanta a Berlino Est la vita scorreva regolarmente. Ma il muro era onnipresente. Come costruzione e come ostacolo, sia dal punto di vista architettonico che mentale. Quale libertà si sognava a Friedrichshain nei tempi della Perestroika? Quanto corrispondeva quel sogno alle libertà reali che la Germania riunificata nel 1990 era in grado di offrire?
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Le donne nella storia dell’impegno politico ci sono sempre state, eppure raramente si fa riferimento a questo protagonismo nel raccontare momenti nodali della storia. Ripercorreremo le tappe salienti della vita politica e associativa reggiana scoprendola dal punto di vista della presenza femminile: dalla rivolta che portò alla Repubblica reggiana nel 1796 fino alla Repubblica del 1946.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Un workshop teso a sviluppare le competenze trasversali attraverso una riflessione sulla cittadinanza europea, improntato sull’approccio dell’educazione alla cittadinanza globale e con una prospettiva didattica multimediale. Accanto alla conoscenza storica si intende rafforzare la consapevolezza critica degli studenti quali membri attivi di una comunità non meramente localistica, come quella europea.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
La storia umana è inglobata in quella del nostro ecosistema. Il suo insegnamento, perciò, non può più prescindere dall’interazione fra i cambiamenti climatici e le vicende umane.
Partiremo da un focus globale fino a restringere la lente sul nostro territorio reggiano. A conclusione del percorso, possibilità di visita all’aperto a luoghi chiave della storia dell’ambientalismo della nostra città.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Affronteremo un excursus sulla nascita del mondo digitale (The Game secondo Baricco), tratteremo le modalità con cui vengono raccolti i dati personali e la capacità analitica delle applicazioni dei Big Data in grado di creare profili predittivi sulle scelte degli individui. Scopriremo infine come scegliere gli strumenti del mondo virtuale per gestire con consapevolezza la nostra identità digitale.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il laboratorio si basa sul patrimonio documentale dell’archivio Reggio Africa, fonte privilegiata per dipanare un percorso formativo imperniato sull'educazione alla cittadinanza globale. Attraverso un approccio multimediale e l’uso di tecniche di narrazione della storia (anche degli "Altri"), l’amicizia tra la nostra città e l’Africa australe diviene un coinvolgente strumento di riflessione.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il modulo fa parte del più ampio progetto MOST. Il primo incontro fornisce una contestualizzazione storica ed è a cura di S. Silvestri, autrice de Il paese che non c'è. La Bosnia Erzegovina tra transizione, contraddizioni e diritti negati. Nel secondo incontro, invece, ascolteremo un testimone italiano che negli anni Novanta ha vissuto da vicino i problemi della ricostruzione nell'ex Jugoslavia.
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
Tra le vie del ghetto e in sinagoga oppure visitando il cimitero della Canalina, luogo ricco di fascino e memorie, scopriamo la storia della comunità ebraica reggiana.
Destinatari
Scuole secondarie primarie, scuole secondarie di 1° e 2°grado
Per la Scuola primaria proponiamo un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso un’esperienza immersiva nei locali della sinagoga, un luogo unico per capire che la storia degli “altri” è anche la nostra storia.
Destinatari
Scuole primarie
Strade, edifici, targhe e monumenti ci raccontano il ruolo decisivo che ha avuto la città di Reggio Emilia nel periodo giacobino e risorgimentale. Un percorso cronologico lungo le vie del centro cittadino, scandito da biografie di donne e uomini che di quegli eventi furono protagonisti per scoprire da un punto di vista locale un'epoca rivoluzionaria per tutto il continente.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Con l’aiuto della toponomastica e dei monumenti approfondiamo l’impatto devastante che la Prima guerra mondiale ha avuto su Reggio Emilia. Un sanguinoso rito di passaggio verso la modernità che cambiò per sempre la città e il territorio circostante. Su richiesta la visita può essere costruita anche con gli altri comuni della provincia.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
A cent’anni dalla marcia su Roma, una visita che riporta alla luce storie dimenticate di persecuzione, distruzione e morte nei luoghi protagonisti della violenza dello squadrismo fascista a Reggio Emilia e negli altri comuni della provincia, restituendo alla memoria anche i nomi dei primi antifascisti reggiani del biennio 1920-1922.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Riscopriamo i luoghi di memoria della città sulle tracce degli antifascisti reggiani tra biennio rosso, emigrazione, guerra civile spagnola e Resistenze.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Nell'area di Santa Croce nuova e delle Officine Reggiane, la toponomastica imposta dal fascismo ha dettato un'interpretazione pubblica in chiave colonialista di nomi di luoghi lontani, evocati come scenari delle prodezze imperiali in terra africana. L'uscita permette di ricollocare questi riferimenti geografici nella storia dell'Africa, una storia degli altri, appunto, troppo spesso nascosta in pienaluce e tutta da scoprire.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Il Secondo conflitto mondiale spostò la violenza e la guerra dalle trincee alle case e alle città degli italiani. Anche a Reggio Emilia si possono ancora riscoprire le tracce dei bombardamenti, dei soldati occupanti, della deportazione e della Resistenza attraverso un viaggio nel tempo in centro storico.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Un viaggio sui luoghi del sacerdote resistente Don Pasquino Borghi: dalla canonica di San Pellegrino con visita all’esposizione a lui dedicata, all’Ostello della Ghiara dove c’è la targa in sua memoria; dalla canonica di San Francesco al Poligono di tiro dove, all’alba del 30 gennaio 1944, “Albertario” venne fucilato dai fascisti insieme ad altri otto innocenti.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Visita sui luoghi e ai segni dell’eccidio del 7 luglio 1960 a Reggio Emilia con i familiari dei 5 reggiani uccisi.
Destinatari
Scuole secondarie di 1°e 2° grado
Il Cimitero monumentale come una Spoon River reggiana per scoprire le vite di donne e uomini illustri e comuni, protagonisti della storia della nostra città.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Spolveriamo la memoria e le biografie dei deportati reggiani attraverso un percorso che, grazie alle pietre d'inciampo, mette in evidenza il carattere capillare della deportazione e il legame di tutte le nostre città con i campi nazisti di concentramento e di sterminio. Diamo un nome e una storia alle persone che si voleva ridurre a un numero.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Luoghi e personaggi del calcio granata. La principale squadra sportiva professionistica della provincia ha una storia ultracentenaria e nel corso della sua esistenza ha "toccato" molti luoghi del centro cittadino, non solo gli stadi, ma anche sedi sociali, luoghi e locali pubblici, monumenti e abitazioni, tutti legati in qualche modo alla storia dell'AC Reggiana, dal 1919 ad oggi.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Percorso a tappe in città nei luoghi della vita e dell’impegno antifascista di tante donne e ragazze reggiane, tenendo come filo conduttore la famiglia della partigiana Dorina Storchi e delle compagne che incontrò nei mesi e anni di impegno contro la dittatura.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°e 2° grado
Una passeggiata per Albinea con duplice focus. Da un lato, vedremo i luoghi e le storie di quei soldati tedeschi che scelsero la diserzione. Dall'altro, saranno affrontate le divisioni interne alla Resistenza, di cui è emblematica la vicenda di Azor, partigiano albinetano.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Percorsi urbani tra l'ospedale Santa Maria Nuova e il parco Oliver Tambo alla scoperta dei luoghi simbolo della lunga storia di solidarietà tra la città e l'Africa australe, nata negli anni Sessanta con il Mozambico in lotta per l’indipendenza e l'African National Congress di Nelson Mandela.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
A Cavazzoli, seguendo le orme di Paolo Davoli, “Sertorio”, e della figlia Paulette, scopriamo le vicende della Resistenza in pianura. Una storia che viene da lontano e che ci parla di antifascismo, esilio e lotta per la libertà, ma anche di legami umani fortissimi.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Un percorso sui luoghi dell’Antifascismo e della Resistenza, da Gattatico a Reggio Emilia in collaborazione con il Museo Cervi. La vicenda della famiglia Cervi ripercorsa attraverso alcuni dei luoghi che i fratelli e la loro "banda" attraversarono nei mesi di impegno antifascista: dal Museo di Gattatico, passando per le carceri di Reggio Emilia fino al Poligono di Tiro dove vennero fucilati.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2°grado
Nella notte tra il 23 e il 24 giugno 1944, in seguito a un’azione partigiana in cui erano stati uccisi 3 militari tedeschi, elementi della Feldgendarmerie di Casina uccisero a La Bettola, nel comune di Vezzano sul Crostolo, 32 fra uomini, donne e bambini. Un percorso sui luoghi della strage più efferata compiuta nella provincia di Reggio Emilia tra storia e memoria.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Un’uscita a Gombio per raccontare un piccolo-grande esempio di Resistenza civile: la storia di Ida Roser e Augusta Ludäscher, due donne tedesche residenti nel piccolo borgo appenninico, che nel corso delle rappresaglie della primavera del 1944 salvarono la popolazione locale dalla violenza dei soldati nazisti. Un’occasione per ricordare chi, di fronte all’ingiustizia e alla sopraffazione, non ha taciuto.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Un percorso suggestivo che da Villa Minozzo arriva fino alla chiesa di Tapignola alle pendici del Monte Prampa. Qui il prete partigiano Don Pasquino Borghi divenne una figura di riferimento per il nascente movimento resistenziale, dando rifugio ai partigiani e ai soldati alleati fuggiti dalla prigionia in seguito all’8 settembre, prima di essere catturato dai militi fascisti e fucilato a Reggio Emilia nel gennaio del 1944.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Sul nostro Appennino, lungo il sentiero dedicato al Distaccamento Cervi e all’eccidio di Legoreccio o quello dei disertori tedeschi che si unirono alla Resistenza reggiana, cammineremo sui luoghi che ancora oggi raccontano i passi, le lotte e i sogni degli uomini e delle donne che ci donarono la libertà.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Dal 29 settembre al 5 ottobre del 1944 le SS del maggiore Walter Reder assassinarono quasi 800 persone sull’altopiano di Monte Sole. L’eccidio fu il più grave crimine di guerra contro la popolazione civile perpetrato dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale. Esploreremo la zona del massacro e visiteremo il sacrario alle vittime nel centro di Marzabotto.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
L’uscita accompagna il visitatore attraverso un viaggio nel tempo, facendo cogliere la peculiare identità e le principali tappe della antica e ancora vitale comunità ebraica ferrarese. ll percorso si snoda tra le suggestive vie medievali del ghetto alla scoperta dei luoghi più significativi dell’ebraismo ferrarese per approdare infine al MEIS, Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che narra la bimillenaria presenza ebraica in Italia.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Dal 1999, tutti gli anni anno Istoreco organizza il Viaggio della Memoria "Il futuro non si cancella" per le classi terminali delle Scuole secondarie di 2° grado.
Per maggiori informazioni contatta: esteri@istoreco.re.it e visita il sito https://www.ilfuturononsicancella.it/
Destinatari
Scuole secondarie di 2° grado
È possibile costruire viaggi su misura di più giorni per le scuole di tutti gli ordini e gradi in regione, in Italia (ad esempio a Venezia, Trieste e Ventotene), e all’estero (ad esempio a Berlino, Praga e Cracovia).
Per maggiori informazioni contatta: info@viaggidellamemoria.it e visita il sito https://www.viaggidellamemoria.it.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2°grado
Informazioni generali
Istoreco - Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia
via Dante Alighieri, 11 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 437327, 331 6171740
E-mail: didattica@istoreco.re.it, segreteriadidattica@istoreco.re.it
Web: istoreco.re.it
Mandare una mail con le proprie richieste a: segreteriadidattica@istoreco.re.it
Roberto Bortoluzzi
Storia, ambiente, educazione alla cittadinanza.
50 € orari
Reggio Emilia e provincia
Settembre - Giugno