Il Semaforo Blu
Alfabeti invisibili_Dipingere sogni, emozioni, meraviglie con le parole (Nidi, Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
Le parole corrono il rischio di essere come muscoli senza allenamento, perdono di tono. Le parole sono strumenti essenziali per spiegarsi, per raccontare anche quello che è invisibile agli occhi. Il percorso intende compiere un viaggio tra abbecedari e alfabetieri, passando da Munari a Sendak in un intreccio in cui segno, suono, gesto grafico e significati aprono possibilità di sperimentazione per bambine e bambini.
Destinatari
Docenti (Nidi, scuole dell’Infanzia e scuole Primarie)
Un’addizione che può rispondere ad alcuni grandi interrogativi: gli opposti e i contrari sono elementi necessari per definire ed accogliere i differenti punti di vista? “chi sono io?”, “chi sei tu?”, “chi è l’altro?”.
Il percorso, ispirandosi ad albi illustrati in cui l’antitesi viene declinata in molteplici forme narrative, consentirà di sperimentare e valorizzare la commistione dei contrari.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Come fare per realizzare una biblioteca di classe o di sezione? Quali possibilità nel rivedere e allestire una nuova biblioteca all’interno del proprio contesto? Gli interrogativi iniziali conducono e guidano il percorso di allestimento, organizzazione e gestione di una biblioteca a dimensione di studente, capace di incentivare e sostenere l’interesse per il libro, la lettura, l’ascolto.
Destinatari
Docenti (Nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di 1° grado)
Laboratorio ispirato al picture book “Avrò cura di te” di M. Giraldo e L. Bertelle (Camelozampa): un libro poetico sul prendersi cura e una introduzione ai cicli della natura. Durante il laboratorio le bambine e i bambini verranno accompagnati a creare storie sulle piante/arbusti che popolano il cortile scolastico. Le storie narrate celebreranno la bellezza della cura come un linguaggio universale.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Laboratorio di cittadinanza attiva liberamente ispirato a “La costituzione degli alberi” di V. Cigliola, E. Morosini e I. Penazzi (Sinnos). Il laboratorio sarà incentrato sui diritti dell'ambiente e dell'ecologia: attraverso parole chiave e ispirandosi alla Costituzione, verranno realizzati tableaux arborei con suggerimenti utili a proteggere l'ambiente e migliorare il mondo.
Destinatari
Scuole dell’Infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Il laboratorio prenderà l’avvio dalla lettura partecipata dell’albo illustrato “Il cuoco delle emozioni” di Bergesio e DiLauro (Settenove). La classe verrà stimolata ad acquisire consapevolezza emotiva, valorizzando l’ascolto attivo e l’espressione autentica delle emozioni. Il laboratorio di “Cucina Emotiva" consentirà di realizzare un compendio di ricette creative raccolte in uno speciale ricettario di classe.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Un GameLab per immaginarci il nostro futuro! Partendo dalla narrazione di “C’era una volta e ancora ci sarà” di J. Schaible (OrecchioAcerbo), verrà realizzato un mazzo di carte che consentirà di proiettare i giocatori nel futuro: le scelte e i ruoli personali fanno la differenza! Il GameLab, permetterà di riflettere sul pianeta, la natura, l’ambiente e sulle scelte personali quotidiane e condivise.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
È un gesto di gentilezza chiedere agli altri “Cosa ti piace?”. Sostiene l'ascolto, la reciprocità tra persone, consente di esprimere il proprio consenso e di avere maggiori consapevolezze. La domanda veicolata dalla lettura partecipata di "Chiedimi cosa mi piace” di B.Waber e S.Lee (TerrediMezzo), supporterà bambine e bambini a conoscersi attraverso brainstorming, interviste e grafiche.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Il laboratorio creativo su come scrivere un Haiku offre uno spazio poetico dove ogni frammento di mondo può essere racchiuso in versi, sviluppando la capacità di meravigliarsi acquisendo fiducia nelle proprie parole. Il laboratorio prevede un gioco di gruppo e momenti di autonomia, utili ad immergersi nei propri vissuti e tradurli in parole, scoprendo così unicità e punti di contatto emozionali.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
L'amicizia si vede? È un concetto, una speranza, un bisogno? E se la cercassi in un amico immaginario? La narrazione partecipata dell’albo illustrato “Il mio migliore amico” di Aakeson e Kjærgaard (Sinnos), è il punto di partenza per realizzare “Il gioco dell’amico immaginario” il cui scopo sarà quello di renderlo reale, attraverso la definizione delle qualità per essere un migliore amico.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Uscire dal coro non è negativo, vuol dire riconoscere a tutte le persone la libertà di essere se stessi; ogni bambina, ogni bambino è diverso, e per questo prezioso. Il poetico albo illustrato “Se un bambino” di Musso e Forlati (Settenove), sosterrà il laboratorio di cittadinanza attiva incentrato su prospettive che vanno al di là dei pregiudizi e cercano l'incontro con chi ci sta accanto.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Tutti i giorni sono utili per parlare di memoria: partendo dalla sollecitazioni innescate dalla lettura del libro “La crociata dei bambini” di B. Brecht con le illustrazioni di C.S. Vendrell (Orecchio Acerbo), si andrà alla ricerca del significato di memoria, da quella storica a quella personale, per realizzare in forma analogica e digitale, una mappa che conservi la memoria e i ricordi della classe.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Laboratorio di indagine outdoor, liberamente ispirato a “Cosa diventeremo?” di A. Damm, (Orecchio Acerbo). Partendo dalle domande che popolano il libro, le ragazze e i ragazzi esploreranno il territorio individuando interrogativi relativi a temi ambientali, su curiosità e misteri; realizzeranno grafiche e scatti fotografici che verranno assemblati nel loro "Green Book of Questions".
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Laboratorio creativo con lettura partecipata del libro “Nessuna sa” di A. Papini (Uovonero). Attraverso un gioco di possibili rimandi poetici, si cercheranno di indagare e scardinare gli stereotipi più comuni legati agli “altri”, dimostrando che spesso la realtà ha tante sfaccettature, che è nostro dovere non fermarci all’apparenza e che uno sguardo attento e profondo restituisce bellezza.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado.
Il Laboratorio di poesia visiva prevede la creazione di composizioni poetiche ispirate al libro “Lo spazio tra i fili d’erba” di López e Ferrada (Raum Italic), il quale propone esercizi per esplorare il quotidiano, invitando a osservare il mondo naturale, a coglierne la poeticità in linea con Christian Bobin e il suo “Abitare poeticamente il mondo” (AnimaMundi).
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2°grado
“Il libro degli errori” di Gianni Rodari (Einaudi) accompagnerà il laboratorio di scrittura creativa ispirato alla Grammatica della Fantasia. Sbagliando s’inventa, perché l’errore è un processo generativo di storie e di saperi, una feconda imperfezione che porta a scoprire e a conoscere, indossando un nuovo sguardo con il quale intraprendere un viaggio nella fantasia.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Ispirato a “ABC dei popoli” di Virardi (TerrediMezzo), laboratorio artistico esperienziale di conoscenza di sé e dell’altro, di popoli vicini e lontani, attraverso i ritratti: volti, espressioni, connotati, lineamenti, acconciature, perché, al di là delle apparenze, siamo tutti parte della stessa famiglia. Allestimento finale di una collezione di “facce” dove ritrovarsi, rispecchiarsi e rivedersi.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado
Narrazione partecipata del libro “L’isola delle ombre” (Orecchio Acerbo) e laboratorio di scrittura creativa per cacciatori di sogni. Realizzazione del “Piccolo Manuale di sopravvivenza notturna": come rendere inoffensivi i nostri incubi? C‘è una relazione tra quello che viviamo da svegli e gli incubi che ci capita di fare mentre dormiamo? E gli animali sognano? E quali sogni fanno gli animali estinti?
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°e 2° grado
Come rendere visibile il concetto di tempo e il suo scorrere? Sono i ricordi, gli oggetti, i racconti che rendono tangibile il flusso temporale? Sarà l’albo illustrato “Qui” di R. McGuire (Rizzoli) ad aprire il laboratorio grafico pittorico in cui, utilizzando differenti tecniche artistiche, si andrà ad esplorare il concetto di tempo/spazio, generando storie visive tra passato, presente e futuro.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1° e 2° grado
Laboratorio esperienziale tra scienza, natura, diversità e differenze liberamente ispirato a “Unico nel suo genere” di N. Packer (Camelozampa). La classe verrà accompagnata alla scoperta delle differenze che sostengono e caratterizzano il mondo naturale: attraverso la raccolta di materiali si creeranno collezioni di reperti da analizzare, catalogare e organizzare in mappe analogiche/digitali.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie di 1°grado
Partendo dalla lettura del libro “E se la morte fosse un bosco?” (AnimaMundi), verrà condotto un percorso utile a favorire la comprensione del ciclo della vita e della morte come parti naturali dell’esistenza, stimolando la capacità di espressione emotiva, attraverso dialoghi tesi a superare tabù e paure. Si arriverà a creare il proprio “bosco materico”, rappresentazione simbolica del ciclo della vita.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Il laboratorio propone di esplorare le molteplici possibilità offerte dalla lettura ad alta voce come strumento di apprendimento. L'obiettivo principale è consolidare e fornire competenze nella lettura ad alta voce, esplorando i molteplici significati che essa può assumere, approfondendo le differenti tecniche di lettura e offrendo un focus sull'editoria contemporanea per bambine/i e ragazze/i.
Destinatari
Insegnanti (Nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di 1° grado)
Ma siamo veramente sicuri che lo Zero non vale nulla? Attraverso la lettura partecipata del picture book “Il polpo ha zero ossa. Un libro per contare e scoprire il mondo” di A. Richardson, A. Antinori (Editoriale Scienza), le bambine e i bambini potranno porsi domande, scoprire la matematica che c’è nelle cose di tutti i giorni, e non solo, e conoscere il mondo attraverso i numeri.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Informazioni generali
Libreria Il Semaforo Blu di Reggiana Educatori Soc. Coop. Soc.
Via Emilia Santo Stefano 62\b
Cellulare / WhatsApp: 327 5860676 - Tel. 0522 1961878
Email: info@ilsemaforoblu.it
Instagram: il_semaforo_blu - Facebook: Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi
Cellulare / WhatsApp: 327 5860676
Tel. 0522 1961878
Email: info@ilsemaforoblu.it
Edu-Libraie e Edu-librai: Giada Benassi, Giulia Bartoli, Manuel Masini, Lisa Zampolini
Atelierista: Irene Ferrari
Esperta di linguaggio teatrale e narrativo: Sabrina Iotti
Educazione alla cittadinanza, ambiente, arti, letteratura, scienze naturali.
Costi da concordare telefonicamente o via e-mail per ogni percorso.
Libreria Il Semaforo Blu, Via Emilia Santo Stefano 62\b, Reggio Emilia e\o presso le sezioni\classi delle scuole richiedenti.
Anno scolastico 2024-2025