Teatro dell'Orsa
Incantastorie (Infanzia, Primarie, Secondarie, Docenti)

Progetti
C come Corpo Canzone Capriola, F come Fiabe Festa Felicità, G come Gioco Gesto Girotondo, I come Incontro Insieme Improvvisazione, M come Musica Mimo Movimento, V come Voce Volare Vita.
Destinatari
Scuole dell' infanzia, scuole primarie, scuole secondarie
Un tempo per sperimentare l’incanto e l’ascolto, per avvicinare le storie con i libri illustrati, per orientarsi nel grande giardino del "C’era e non c’era" dove tutto è possibile.
Destinatari
Scuole dell’infanzia
Laboratorio di promozione alla lettura. Un gioco dell’oca in caselle di vita. Ogni casella ha una parola che chiama pagine di libri dai classici agli albi illustrati, alle migliori pubblicazioni di autrici e autori contemporanei.
Destinatari
Scuole primarie
Laboratorio di creazione e invenzione di parole percorrendo le orme del grande fantasticatore Gianni Rodari.
Le parole portano storie? Quanti finali può avere un racconto? Le storie servono proprio perché sembrano non servire a niente. Il laboratorio è il tempo spazio per accendere creatività e visione insieme.
Destinatari
Scuole primarie
L’esperienza di ascolto della migliore letteratura, dai grandi classici ai romanzi che hanno segnato la storia letteraria. L’esperienza teatrale interpreta e restituisce l’autenticità degli intrecci e della parola.
Destinatari
Scuole primarie, scuole secondarie
Principesse intrepide sconfiggono draghi e salvano principi. Cappuccetti che si fanno beffe dei lupi. Cavalieri sbadati e nonne alla guida di trattori. Bambini con le bambole in tasca. Dai migliori albi illustrati storie per ridere e incantarci.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, scuole primarie
Come la materia prende corpo in laboratori creativi che accendono visioni. Teatrini, burattini, maschere, strumenti musicali, libri parlanti, macchine della fantasia.
Destinatari
Scuole dell’infanzia, Scuole primarie
Contagio alla lettura tra novità e ritrovamenti. Leggere è un atto creativo. Una fatica che ci premia. Dentro i romanzi, nelle voci dei protagonisti, le tante parole per esprimere le nostre stesse domande e scoprire chi siamo. L’esperienza teatrale veicola la parola in forza espressiva e anima il racconto del testo. La bibliografia non impone la lettura, ma rende possibile il piacere di praticarla.
Percorso in uno o più incontri.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° grado
Un viaggio alla ricerca di donne valorose nella storia o nella memoria familiare. Un percorso appassionante tra romanzi, graphic novel, albi, biografie di donne libere che hanno aperto nuove strade e mandato in frantumi pregiudizi di secoli.
Destinatari
Scuole secondarie
“Articolo 11, L’Italia ripudia la guerra. Laboratorio di cittadinanza e legalità.
Destinatari
Scuole secondarie
Laboratorio di educazione alla sostenibilità ambientale in armonia con gli obbiettivi dell’Agenda 2030.
Un percorso di cittadinanza attiva attraverso letteratura, saggi e il movimento del Friday For Future. Parole e domande sull’oggi e il futuro del nostro pianeta.
Destinatari
Scuole secondarie
Un percorso alla scoperta delle fiabe italiane raccolte e riscritte da Italo Calvino. Tutti abbiamo bisogno di storie. Le fiabe sono sentieri dove possiamo inciampare e rialzarci, trovare nuovi compagni di viaggio, sono il catalogo dei nostri destini. Un tempo per dar voce all’invisibile, cadere nel C’era e non C’era dove tutto è possibile.
Destinatari
Scuola primaria
Spettacoli Teatrali “Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi”; “Nilde: una donna della repubblica.”
Destinatari
Scuole secondarie
Spettacoli Teatrali “Vivere ancora. Voci dal filo spinato”, “Pagine di Memoria”
Destinatari
Scuole secondarie
Spettacolo Teatrale “Saluti dalla Terra”
Destinatari
Scuole secondarie
Spettacolo Teatrale “Giovanni Falcone. Un uomo”
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado
Percorso di formazione con la dott.ssa Monica Morini sull’arte dell’ascolto e della narrazione, un tempo e uno spazio per avvicinare le storie, per intrecciare memoria e immaginazione.
Destinatari
Docenti, universitari
Informazioni generali
Teatro dell'Orsa APS
Via Dante Freddi 69, 42123 Reggio Emilia
E-mail: teatrodellorsa@gmail.com
Tel. 0522 595052, 351 5482101
Web: www.teatrodellorsa.com
FB: https://www.facebook.com/teatrodellorsa?locale=it_IT - IG https://www.instagram.com/teatrodellorsa/
Informazioni e prenotazioni telefonando o scrivendo a: 338 4280999, annamaria.gozzi@teatrodellorsa.com
Presidente Bernardino Bonzani
Direttrice artistica Monica Morini
Responsabile Progetti Scuole Annamaria Gozzi
Attori, registi e insegnanti Monica Morini, Bernardino Bonzani, Chiara Ticini
Musicista di compagnia Gaetano Nenna
Comunicazione Michele Pascarella
Amministrazione Veronica Cherubini
Ambiente, arti, educazione alla cittadinanza, intercultura, letteratura, storia, teatro.
Preventivi secondo richiesta.Corso teatro: info in privato 351 5482101 – teatrodellorsa@gmail.com; Attività per scuole: preventivi secondo richiesta
Casa delle Storie - Via Sergio Beretti 24/D – 42123 Reggio Emilia.
Durata e orario modulabili (mattino o pomeriggio) secondo le esigenze delle scuole.