Musei Civici
Il museo per la scuola (Infanzia, Primarie, Secondarie, Università, Docenti)

Progetti
Per una settimana la classe “abita” il Museo e partecipa a laboratori e attività coprogettate tra insegnanti ed educatori museali.
I ragazzi per l’intero orario scolastico fanno attività fra le collezioni e l’aula a loro dedicata, trasformando il museo in uno speciale “libro di testo” con cui, attraverso un approccio attivo ed esperienziale, sono chiamati a fare ricerca a scoprire nuove interconnessioni e allenare il pensiero critico.
Informazioni e prenotazioni
didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13)
Il Museo si trasferisce per una settimana dentro la scuola con un’installazione fatta da reperti archeologici, oggetti d’arte, minerali, fossili, tassidermie.
Oggetti strategici dal punto di vista dei significati e delle narrazioni che, capaci di innescare curiosità e riflessioni, diventano punto di partenza per laboratori e attività interdisciplinari concordate tra educatori museali e insegnanti.
Informazioni e prenotazioni
didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13)
Al Mauriziano, dimora estiva di Ludovico Ariosto, bambini e ragazzi - affiancati da personale dei Musei Civici e di Reggio Children - possono vivere un’esperienza di coinvolgimento e di interazione in ambienti digitali intorno all’immaginario dell’Orlando Furioso.
Il percorso si articola in 4 stazioni che indagano, in modo interattivo, temi cruciali dell’opera, quali i personaggi, la magia e il viaggio nel fantastico.
Riprendendo la metafora, cara all’Ariosto, del racconto come “gran tela” che intreccia diversi personaggi ed episodi, è possibile entrare in contatto, in modalità sempre diverse, con i protagonisti, gli elementi e le avventure del poema, spostandosi di contenuto in contenuto accompagnati dalla voce narrante dell’autore.
Progetto disponibile dal 1 al 31 Ottobre e dal 1 Marzo al 13 Giugno.
Informazioni e prenotazioni
didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13)
Visite guidate alla mostra di Emergency (6 settembre - 31 ottobre 2024)
Il 15 maggio 2024 Emergency ha compiuto 30 anni. Questo percorso ne racconta la nascita, la crescita, la visione. Ma non solo. “Humanity Lovers” è una dichiarazione di fiducia e vuole affermare l’utopia, intesa come qualcosa di possibile, come l’impossibile che si realizza.
Il percorso è declinato attraverso dieci parole: guerra, diritti, neutralità, uguaglianza, utopia, cura persone, bellezza, cultura, scelta.
Per trovarne il riflesso nella vita quotidiana, nella relazione con sé stessi e con il mondo. Dieci parole che trasmettono l’identità di Emergency , il suo patrimonio genetico, che ricordano i valori e le idee alla base del suo agire, la radice che resta la stessa, anche quando fuori tutto cambia.
“Non si può dire che una cosa è impossibile finché non provi a farla” ripeteva Gino Strada.
Questa mostra traccia un sentiero che conduce verso il sogno possibile realizzato da EMERGENCY negli ultimi trent’anni. E verso l’altro, da realizzare nel tempo che verrà.
Informazioni e prenotazioni
Dal 2 settembre: didattica.museo@comune.re.it - tel. 0522 456841 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13)
16 novembre 2024 - marzo 2025
Progetto condiviso con la Biblioteca Panizzi in occasione della mostra “Una storia per tutti. Nicomede Bianchi e la pedagogia del Risorgimento”
Il progetto, pensato per le scuole secondaria di 1°e 2° grado, è strutturato su due incontri che si svolgono presso la Biblioteca Panizzi e il Museo del Tricolore e ha come filo comune il tema dell’identità e la storia della partecipazione attiva dei giovani che hanno contribuito alla costruzione di un luogo in cui si potessero superare le differenze e i contrasti.
In Biblioteca si affronta il tema dell'identità attraverso l'idea del gioco, degli strumenti scolastici e della narrazione epica degli eventi, che corrispondono al modo in cui famiglia (il gioco), istituzioni (la scuola), i cittadini (la narrazione epica) sono stati coinvolti nella costruzione identitaria del paese.
Al Museo del Tricolore si interrogano gli oggetti, che racchiudono storie e diventano testimonianza diretta della chiamata pubblica alla partecipazione e memoria storica di chi ha scelto di condividere il sacrificio e l'adesione attiva alle vicende Risorgimentali.
L'incontro in Biblioteca Panizzi è gratuito, l’appuntamento al Museo del Tricolore è a pagamento.
Info e prenotazioni
didattica.panizzi@comune.re.it
È possibile concordare percorsi guidati nelle collezioni delle seguenti sedi museali: Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Museo del Tricolore, Museo di Storia della Psichiatria.
Orario
9.15-10.30/10.45-12
Per una giornata speciale fra percorsi, esplorazioni, atelier e laboratori, è possibile prenotare due attività, una la mattina e una il pomeriggio, con possibilità di rimanere in museo per la pausa pranzo.
Info, costi e prenotazioni
0522 456841 - didattica.museo@comune.re.it
Dal 9 al 27 settembre è possibile concordare un incontro con i responsabili dei Servizi Educativi per informazioni, approfondimenti e progetti speciali inviando una richiesta a didattica.museo@comune.re.it
Lo staff educativo è sempre a disposizione per individuare percorsi e strategie idonei per il coinvolgimento di ragazzi con bisogni speciali.
Percorsi e laboratori in museo
Informazioni generali
Palazzo dei Musei
Via Spallanzani 1, 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522 456816
Uffici: Via Palazzolo 2
Tel. 0522 456841- 456477 - Fax 0522 401450 - 456476
E-mail didattica.museo@comune.re.it
Web: www.musei.re.it/didattica2023-24, www.musei.re.it/educazione/per-la-scuola/
Per percorsi in presenza, prenotazione online alla pagina www.musei.re.it/educazione/per-la-scuola/info-e-prenotazioni/
Per Delivery Museum, Una settimana al Museo, Furiose Interazioni e Laboratori a distanza, info e prenotazioni: didattica.museo@comune.re.it.
Quando si prenota
- dal 16 settembre 2024 per gli incontri fino al 31 gennaio 2024
- dal 15 gennaio 2025 per gli incontri dal 1 febbraio 2025 a fine anno scolastico
Informazioni
Tel. 0522 456841 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13
E-mail: didattica.museo@comune.re.it
Le attività proposte sono consultabili e scaricabili alla pagina www.musei.re.it/didattica2024-25.
NOTE
Per le scuole dell’infanzia l’orario di termine attività è 11.15 (eccetto i casi in cui il percorso termina alle 10.30).
Per esigenze particolari si valutano richieste di percorsi il martedì e il giovedì pomeriggio (14.30-16).
In caso di rinuncia, segnalare l’annullamento il prima possibile. Ci si riserva di escludere dalle attività le classi che non si attengono alla regola.
Non è garantito il recupero delle attività annullate per scioperi di settore e malattia degli educatori.
Le classi in visita autonoma sono invitate a segnalare e concordare per tempo la presenza. Non si dà altrimenti garanzia di accesso.
Responsabili servizi educativi Riccardo Campanini, Chiara Pelliciari
Educatori museali Cooperativa Socioculturale
Servizio prenotazioni e rapporti con scuole Federica Frattini, Enrica Cocchi
Responsabile amministrativa Paola Riccio
Ambiente, arti, cinema, educazione alla cittadinanza, intercultura, letteratura, matematica, musica, religione, scienze naturali, storia, tecnologia.
Quando non indicato le attività si svolgono a Palazzo dei Musei.
- Palazzo dei Musei, via L. Spallanzani 1
- Basilica della Ghiara, corso Garibaldi 40
- Biblioteca Panizzi, via Farini 3
- Centro Didart, via L. Spallanzani 1
- Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli 2
- Mauriziano, via Pasteur 11
- Museo di Storia della Psichiatria, Padiglione Lombroso (Complesso del San Lazzaro), via Amendola 2
- Museo e Laboratorio del Tricolore, p.zza Casotti 1
- Percorsi a distanza: a richiesta, da concordare
- Percorsi in museo: 60€ a classe incluso insegnanti e accompagnatori
- Percorsi speciali su richiesta: 80€ a classe
- Delivery Museum: 100€ a settimana (130€ fuori città)
- Una settimana al Museo: 300 € a classe
- Visite guidate: 60 € a classe
- Gita al Museo: 120 € a classe
Pagamenti in contanti all'ingresso dei Musei oppure con bonifico bancario effettuato dalla scuola ad avvenuta attività e al ricevimento della fattura emessa con avviso di pagamento (per soggetti privati) o senza avviso Pago PA (per soggetti pubblici).
Per attività con le scuole dell’infanzia l’orario è da considerarsi 9.15-11.15.
Per esigenze particolari si valuteranno richieste di percorsi di sabato mattina o di martedì e giovedì pomeriggio (14.30-16).