Pari opportunità
L'identità sessuale a scuola (Secondarie, Docenti)

Progetti
Il percorso formativo ha i seguenti obiettivi:
- aumentare le informazioni relative alle differenti forme che l’identità di genere o di orientamento possono assumere durante l’adolescenza;
- conoscere le specificità del bullismo omo-transfobico;
- perfezionare le pratiche educative affinché siano inclusive delle differenze di identità sessuali attraverso la presentazione di Linee guida e buone pratiche;
- potenziare le competenze relative alla comunicazione con ragazzi e ragazze LGBT o che si interrogano.
Il percorso di confronto ha i seguenti obiettivi:
- aumentare le informazioni relative alle differenti forme che l’identità di genere o di orientamento possono assumere durante l’adolescenza;
- potenziare le competenze comunicative con ragazzi e ragazze LGBT o che si interrogano e con le agenzie educative.
Informazioni generali
Ufficio Pari Opportunità - Comune di Reggio Emilia
Piazza Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522.456975
E-mail: ufficio.pariopportunita@comune.re.it
Web: comune.re.it/argomenti/pari-opportunita
Per prenotare e concordare le tempistiche contattare telefonicamente il numero 0522.456975 – oppure inviare una mail a ufficio.pariopportunita@comune.re.it.
Formazione promossa dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la dott.ssa Margherita Graglia, coordinatrice del Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT del Comune di Reggio Emilia.
La dott.ssa Margherita Graglia ffianca all’attività clinica quella di formatrice in vari ambiti: educativo, sanitario e delle Pubbliche amministrazioni. Ha organizzato e condotto in varie sedi italiane i corsi “Educare al rispetto” rivolto agli/alle insegnanti di ogni ordine, per contrastare il bullismo omonegativo. Ha partecipato come coordinatrice a vari progetti nazionali ed europei sui temi dell’identità sessuale, come ad esempio la Strategia nazionale LGBT per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali presso il Dipartimento Pari Opportunità). È autrice di numerosi articoli scientifici sui temi dell’identità sessuale e dell’inclusione sociale, per Carocci editore ha realizzato i testi: Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone prassi per l’inclusione (Carocci, 2019), Omofobia. Strumenti di analisi e intervento (2012).
Staff organizzativo Francesca Angelucci, Ufficio Pari Opportunità - Comune di Reggio Emilia.
Educazione alla cittadinanza
Gratuito
La sede dell’attività può essere concordata in base alle esigenze della scuola. Il Comune può mettere a disposizione uno spazio oppure è possibile realizzarla presso il plesso scolastico.
La partecipazione al progetto è offerta per tutto l’anno scolastico 2024-2025.
Date e orari sono aperte e flessibili pertanto si invitano gli/le interessati/e a prendere contatto per concordare e definire il periodo delle attività.