Le seguenti disposizioni hanno efficacia per tutte le CILA a sanatoria e a sanatoria con opere, presentate a partire dal 1.05.2021:

  • Le verifiche istruttorie riguardanti le Cila in sanatoria e Cila in sanatoria con opere, presentate al Servizio Edilizia e Attività Produttive e assegnate alla UOC Sportello Edilizia e Controlli saranno pari al 10% delle medesime;
  • Il sorteggio del 10% delle Cila in sanatoria presentate per via telematica all'UOC Sportello Edilizia e Controlli sarà effettuato tramite sistema informatico, fermo restando l’esclusione dal campione delle Cila dichiarate irricevibili a seguito di esito negativo delle verifiche di cui all’art.7, comma 7 della L.R. n.15/2013;
  • Continueranno ad essere sottoposte a controllo sistematico le Cila a sanatoria (con o senza opere) che presentano le seguenti peculiarità:
    • interventi per cui occorre il parere della CQAP (Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio) per i casi e le modalità previste dall’ art.6 della L.R. 15/13;
    • Cila per le quali si renda necessaria l’acquisizione di atti di assenso di altre Amministrazioni attraverso l’indizione di una Conferenza di Servizi,secondo le modalità previste dall’ art.4 bis della L.R. 15/13;
    • Cila presentate allo scopo di risolvere situazioni di abusi edilizi per le quali siano in coreso procedimeni sanzionatori presso la UOC.
  • L’estrazione delle pratiche attraverso il controllo a campione avverrà ogni due settimane (1° e 3° lunedì del mese) e riguarderà il 10% delle Cila inoltrate nelle due settimane precedenti a quella del sorteggio fino alle ore 24,00 del giorno precedente.

Con le delibere allegate si procede al controllo mediante sorteggio del 20% delle SCIA in sanatoria e a sanatoria con opere presentate al Servizio Sportello Edilizia e Attività Produttive e assegnate alla UOC Sportello edilizia e controlli.

Il sorteggio del 20% delle SCIA in sanatoria presentate al servizio Sportello Attività Produttive e Edilizia sarà effettuato tramite sistema informatico, fermo restando l’esclusione dal campione delle SCIA dichiarate inefficaci dallo sportello a seguito di esito negativo delle verifiche di cui all’art. 14 comma 4 lettera a) della Legge Regionale n°15/2013

Continueranno ad essere sottoposte a controllo sistematico le SCIA in sanatoria che presentano le seguenti peculiarità:

  1. interventi per cui occorre il parere della C.Q.A.P ( Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio) ai sensi dell’art. 6 della L.R. n° 15/13;
  2. SCIA in sanatoria per le quali si renda necessaria l’acquisizione di atti di assenso di altre amministrazioni attraverso l’indizione di una conferenza di servizi secondo le modalità previste dall’art. 4 bis della Legge regionale n° 15/2013;
  3. SCIA in sanatoria presentate per risolvere situazioni di abuso edilizio per i quali sono in corso i procedimenti sanzionatori;
  4. SCIA in variante presentate rispetto a SCIA precedentemente estratta, ferma restando l’esclusione dal sorteggio, in via generale, delle rimanenti varianti;
  5. SCIA in sanatoria per le quali è richiesta la rateizzazione contestualmente alla presentazione della stessa;
  6. SCIA in sanatoria presentate successivamente all’avvenuto diniego di analoga sanatoria sulla medesima unità immobiliare;
  7. SCIA correlate al preventivo ottenimento dell’accertamento della compatibilità paesaggistica così come disciplinato dall’art. 167 del D.Lgs n° 42/04. 

Conformemente a quanto previsto dai commi 2 e 3 dell’art. 29 della L.R. n° 15/13, resta in capo al richiedente la sanatoria, l’obbligo di corrispondere per intero, sia il contributo di costruzione che le sanzioni dovute, all’atto di presentazione della SCIA ferma restando, a richiesta dell’interessato, la facoltà di procedere alla rateizzazione dei relativi importi nei casi previsti dalle vigenti disposizioni.

L’estrazione delle pratiche attraverso il controllo a campione avverrà ogni due settimane e riguarderà il 20% delle Scia inoltrate nelle due settimane precedenti a quella del sorteggio fino alle ore 24 del giorno precedente di cui verrà redatto apposito verbale sottoscritto dal Responsabile della U.O.C. e dalla Dirigente del Servizio o loro delegati che sarà pubblicato sul sito Web istituzionale nell’area tematica dedicata “Territorio – SUE”.

Tutte le estrazioni avverranno utilizzando un sistema automatico governato da un algoritmo di generazione casuale di sequenze numeriche che garantisce la casualità , la trasparenza e l’imparzialità di tutte le operazioni, restando salvi i principi sanciti dal D.lgs n.196/2003 e ss.mm.ii in tema di riservatezza. In sede di prima applicazione si utilizzerà il software, avente tali caratteristiche, disponibile sul sito istituzionale della Regione Emilia Romagna. Qualora il numero delle SCIA del campione considerato sia tale che l’applicazione della suddetta percentuale del 20% generi numeri decimali inferiori all’unità, il relativo controllo avrà ad oggetto comunque almeno una pratica, e pertanto non si procederà ad alcuna ulteriore compensazione e/o correttivo numerico, fermo restando che tale requisito si considera già soddisfatto anche in considerazione del sistematico esame delle pratiche aventi le caratteristiche di cui al punto 3 del dispositivo della Delibera ID 41/2022

Link utili