Piazza della Vittoria - Piazza Martiri del 7 luglio
Piazza della Vittoria è stata riqualificata secondo il progetto vincitore del concorso pubblico bandito dall’amministrazione Comunale.
Il progetto prevedeva una continuità architettonica, fisica e formale con piazza Martiri del 7 Luglio anche dal punto di vista della pedonalizzazione.
La piazza poò dunque essere sede quotidiana di attività e manifestazioni pubbliche e si è trasformata in un grande plateatico in grado di ospitare e valorizzare i dehors dei pubblici esercizi che vi si affacceranno. Inoltre può essere sede di mercati ed eventi ludico - sportivi.
Su piazza della Vittoria e piazza Martiri del 7 Luglio si affacciano alcuni tra i principali edifici pubblici e monumenti cittadini: i tre teatri cittadini (Teatro Municipale Romolo Valli, Teatro Ariosto, Teatro la Cavallerizza), i Musei Civici, la chiesa di San Francesco, la Banca d’Italia, l’isolato San Rocco, la Galleria Parmeggiani, la Biblioteca delle Arti, lo Spazio Gerra e i Giardini Pubblici, oltre ad un cospicuo numero di attività commerciali e di servizio.
Il sistema delle due piazze costituisce quindi una delle aree a maggior potenziale di riqualificazione urbana del centro storico della città di Reggio Emilia.
La riqualificazione della parte superficiale di piazza della Vittoria prevede un continuum con piazza Martiri del 7 Luglio attraverso interventi sul selciato, l’illuminazione e l’arredo urbano (azioni a carico della società che realizza il parcheggio interrato) che corrispondono ad un investimento stimato indicativamente in 2,5 milioni di euro.
Questa vasta area, che per anni è stata utilizzata esclusivamente a parcheggio, ha compiuto un passo decisivo verso la sua trasformazione definitiva in un sistema unico di polarità e servizi unico nel suo genere.
Un luogo in grado di esercitare forte attrazione e non solo economica, ma più in generale urbana, per tutto l’ambito settentrionale del centro storico.
Piazza della Vittoria si configura come un luogo di raccordo urbano, in grado di sviluppare forme d’uso differenti e scambio di flussi di persone, volte alla ricerca di momenti relazionali attraverso eventi ludico-culturali, e nella quotidianità.
Nello specifico, il progetto prevedeva, alla stregua di piazza Martiri del 7 luglio, la pedonalizzazione dell’intera piazza della Vittoria. Al termine dei lavori di riqualificazione, l'accesso alle due piazze è stato regolato, come per le altre piazze del centro storico, da pilomat che permettono l'ingresso per lo scarico ed il carico delle merci in determinate ore della giornata.
La piazza, realizzata in pietra di luserna, è completata da un importante sistema di dotazioni pubbliche:
- La presenza di specifici sottoservizi dislocati (torrette a scomparsa per forniture elettriche) permette, infatti, l’uso della piazza per eventi, concerti e mercati. Inoltre è presente un’area con pavimentazioni di formato e dimensioni idonee per ospitare eventi sportivi;
- Un nuovo impianto di illuminazione pubblica a led, risponde ad esigenze di efficenza e risparmio energetico;
- Le dotazioni pubbliche rispondono alle esigenze di fruizione universale degli spazi, secondo lo spirito dell' universal design permettendo l’accessibilità e la mobilità anche alle persone diversamente abili;
- Panchine musicali