Raccolta dei rifiuti - Dove, come, quando
Come avviene la raccolta differenziata stradale e la raccolta differenziata domiciliare
Argomenti
La raccolta dei rifiuti avviene con differenti modalità di raccolta: raccolta differenziata stradale e raccolta differenziata domiciliare, (porta a porta).
La raccolta porta a porta avviene con modalità diverse a seconda della zona in cui si abita:
- Centro storico: raccolta domiciliare di secco e umido (a 2 Frazioni). Raccolta stradale di carta, plastica e vetro;
- Area urbana: raccolta domiciliare di secco, umido ed eventuale ampliamento della raccolta vegetale (a 3 Frazioni). Raccolta stradale dicarta, plastica e vetro;
- Forese: raccolta domiciliare di secco, umido, carta, plastica e verde (a 5 Frazioni). Raccolta stradale di vetro e barattoli.
Come avviene la raccolta nella tua via
Inserendo nel campo di ricerca il Comune il nome della via è possibile trovare: gli sportelli cliente, i punti di distribuzione dei materiali, i centri di raccolta, le casette dell'acqua, il servizio di ritiro di rifiuti ingombranti.
Per le vie in cui è prevista la raccolta differenziata domiciliare è possibile scaricare il calendario con specificati i giorni e gli orari di ritiro dei rifiuti.
Inoltre, è possibile consultare il rifiutologo.
Modello Tricolore prevede per la raccolta del rifiuto residuo la consegna di un contenitore dotato di microchip legato alla singola utenza Tari per la tariffazione puntuale.I cittadini per conferire nella loro pattumiera potranno utilizzare qualsiasi tipologia di sacchetto/shopper, che sia in plastica, in materiale biodegradabile o carta. I sacchetti grigi sono dunque stati sostituiti dalla pattumiera.
Piazza della Vittoria aperto:
- da lunedì a venerdi dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30
- Sabato dalle 8.30 alle 12.30
Al Punto Ambiente si possono chiedere informazioni e coloro che hanno ricevuto un apposito invito potranno ritirare il materiale informativo e i vari contenitori dedicati per il nuovo servizio.
- Iren Ambiente numero verde 800 212 607, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 e il sabato delle ore 8 alle ore 13, oppure inviando una mail: ambiente.emilia@gruppoiren.it
- App Ecoiren