A partire dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge n. 160/2019. Il comma 738 della suddetta normativa ha, tra l’altro, disposto l’abolizione della TASI a far tempo dal 01/01/2020, pertanto le fattispecie immobiliari (beni merce e fabbricati rurali strumentali) che sino al 31/12/2019 erano gravate da TASI, dal 2020 sono sottoposte a tassazione IMU.

A seguito delle novità introdotte dal 2020, il Comune, con delibera di Consiglio Comunale n. ID 44 del 30/03/2020, ha adottato il Regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU), e, con delibera di Consiglio Comunale n. ID 46 del 30/03/2020, ha introdotto modifiche al Regolamento generale delle entrate tributarie comunali.

Con delibera di Consiglio Comunale n. ID 40 del 21/03/2022 sono state apportate modifiche al vigente Regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria (IMU).
A partire dal 01/01/2025 è entrato il vigore il nuovo Testo Unico dei Regolamenti delle Entrate Comunali (TUREC) adottato con delibera di Consiglio Comunale n. ID 10 del 20/01/2025.

L’articolo 1, comma 740, della legge n. 160/2019 dispone che il possesso dell’abitazione principale o assimilata, secondo la definizione data dalla norma medesima (comma 741), non è sottoposta a tassazione.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 209/2022, ha ritenuto costituzionalmente illegittime alcune parti del testo normativo che qualifica l’abitazione principale ai fini IMU (art. 1, comma 741, lettera b), l. n. 160/2019), pertanto, a seguito dell’intervento della Consulta, la nuova definizione di abitazione principale è la seguente: per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.

L’intervento della Corte Costituzionale ha comportato anche la conseguente illegittimità costituzionale dell’integrazione alla definizione di abitazione principale IMU operata dall’art. 5-decies, d.l. n. 146/2021, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 215/2021.


Per il corrente anno d’imposta 2025, il Consiglio Comunale, in sede di approvazione del bilancio comunale per l’anno 2025, ha ritenuto di confermare la maggior parte delle aliquote IMU già vigenti nell’anno precedente come da prospetto riepilogativo che segue