Protezione Internazionale a Reggio Emilia
Accesso e garanzia dei diritti, conoscenza della città e delle sue risorse, incontro e partecipazione.
Argomenti
La prima adesione del Comune di Reggio Emilia alla rete SPRAR risale all’anno 2009, con l’accoglienza di 15 richiedenti asilo e rifugiati adulti. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nell’ambito del sistema di protezione è iniziata invece nel 2015, con iniziali 14 posti a disposizione.
La disponibilità di posti è stata aumentata negli anni e attualmente il Siproimi di Reggio Emilia conta 58 posti per adulti e 18 per minorenni.
Dal suo avvio a giugno 2021 il progetto SAI di Reggio Emilia ha accolto complessivamente 319 adulti e 81 minori stranieri non accompagnati.
I beneficiari sono accolti in appartamenti che ospitano 4-6 persone e sono dislocati in zone diverse del territorio cittadino. Tutte le strutture sono accreditate presso il Servizio Centrale SAI e quelle per i minorenni sono inoltre autorizzate al funzionamento secondo la normativa regionale vigente.
L’obiettivo primario del progetto SAI è la costruzione (o la ricostruzione) dell’autonomia degli accolti, considerati non beneficiari passivi di interventi di natura assistenziale, ma protagonisti attivi del proprio percorso di inserimento sociale ed emancipazione.
L’ottica adottata è quella fondata sull’accesso e sulla garanzia dei diritti, sulla conoscenza della città e delle sue risorse, sull’incontro e sulla partecipazione. Tutto ciò avviene nel rispetto delle storie e delle individualità dei beneficiari, ognuno dei quali collabora a una progettazione dedicata.
Per tutte le ragioni esposte il progetto non si limita a offrire accoglienza materiale, ma sostiene i percorsi dei beneficiari con interventi di mediazione linguistico-culturale, orientamento e accesso ai servizi territoriali, insegnamento della lingua italiana, formazione professionale, accompagnamento all’inserimento lavorativo, abitativo e sociale, orientamento legale, tutela psico-socio-sanitaria. Sia nel progetto per gli adulti che in quello per i minori stranieri non accompagnati operano équipe multidisciplinari che progettano gli interventi in stretto raccordo con i referenti comunali e la rete dei servizi del territorio.
Il Sai di Reggio Emilia è pensato e gestito in stretta connessione con il territorio, la rete dei servizi e le associazioni della città. Ciò ha permesso al progetto di consolidare negli anni la sua identità di parte attiva nel sistema di welfare locale e di risorsa territoriale, che ha voluto restituire con numerose iniziative di carattere pubblico, organizzate principalmente in occasione della data “simbolo” del 20 giugno, la Giornata Internazionale del Rifugiato.
Contatti
Comune di Reggio Emilia - Servizio Politiche di Welfare e Intercultura
Indirizzo: Via Guido da Castello, 13 – 42121 Reggio Emilia
Telefono: 0522 585235
Email: reggioemilia.ord@comune.re.it (progetto adulti) reggioemilia.msna@comune.re.it (progetto minori stranieri non accompagnati)
Sede operativa Progetto SAI
Indirizzo: Via Pier Giacinto Terrachini, 18/O - 42122 Reggio Emilia
Telefono: 0522 432219
Email: sai.reggio@dimoradabramo.it (progetto adulti) – sai.mnsa@dimoradabramo.it (progetto minori stranieri non accompagnati)