Il progetto “Mamme a scuola” offre corsi di italiano L2 dedicati a donne e mamme di origine straniera e gestiti da docenti volontari. I corsi abitualmente prendono avvio nei mesi di ottobre - novembre, per concludersi a maggio dell'anno successivo, seguendo quasi per intero il calendario scolastico.
La partecipazione ai corsi è gratuita.
I corsi sono gestiti da volontarie che mettono a disposizione parte del loro tempo dedicandosi ad attività di insegnamento e di gestione educativa dei bambini più piccoli: è previsto infatti un servizio educativo rivolto ai bambini non ancora iscritti ad Asili o Scuole

(in fascia di età 0-5 anni) che potranno accompagnare le madri durante l’attività.

Gli obiettivi del progetto, oltre all'apprendimento delle basi della lingua italiana, sono la conoscenza della Città, delle risorse e dei Servizi offerti dal Territorio, tra cui Biblioteche, Urp, Musei Civici ecc.
A seconda dei bisogni espressi dalle stesse corsiste, sono inoltre proposti incontri specifici di informazione e prevenzione, tenuti da professionisti dell'ambito sanitario, pediatrico o nutrizionista, oltre ad alcune esercitazioni sulla sicurezza e sul comportamento da tenere in caso di calamità naturali o altre situazioni di pericolo.
Il progetto, attivo dal 2009,  rientra nei progetti di integrazione linguistica promossi dalla Rete Diritto di Parola e vengono realizzati dalle Associazioni FILEFAccQua e CEIS, con il coordinamento dell’Ufficio Intercultura e con la collaborazione di Poli Sociali e degli Architetti di Quartiere.

Chi può partecipare

Dato il numero chiuso dei posti disponibili, potranno accedere al Corso solo le mamme di bambini nella fascia di età 0-5 anni non ancora scolarizzati in un numero massimo di 10 - 12 corsiste per sede.

Le mamme di bambini o ragazzi già scolarizzati, le donne senza figli o con figli grandi, potranno frequentare i corsi di italiano offerti dalla Rete "Diritto di Parola" (in primis dalle Associazioni Filef, Ceis, AccQua, Passaparola, Città Migrante e Penny Wirton), dal CPIA, oppure offerti internamente dalle Cooperative di Accoglienza per Rifugiati e Richiedenti Asilo inserite in questi percorsi.

Come iscriversi

Per eventuali nuove iscrizioni si potranno prendere opportune informazioni contattando l’Ufficio Intercultura del Comune di Reggio Emilia, utilizzando i seguenti contatti:

  • telefonando ai numeri 0522 456756 - 585048 o 366926349 il martedì dalle 15 alle 17 o il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12; oppure
  • scrivendo una mail a intercultura@comune.re.it

L'Ufficio Intercultura vi metterà successivamente in contatto con le referenti delle varie sedi in base alla vicinanza geografica o ai posti disponibili.