Oltre le barriere linguistiche: insegnare L2 in un'ottica inclusiva - Materiali per formatori
Materiali degli incontri formativi “Oltre le barriere linguistiche. Insegnare L2 in un'ottica inclusiva” tenutosi il 16 e il 23 marzo 2021.
Argomenti
Sono stati circa 180 gli insegnanti e i volontari che hanno partecipato agli incontri formativi “Oltre le barriere linguistiche. Insegnare L2 in un'ottica inclusiva” tenutosi il 16 e il 23 marzo 2021.
Gli incontri formativi sono stati promossi dalla Fondazione Mondinsieme nell'ambito del progetto formativo della Rete "Diritto di Parola" con la collaborazione dell'associazione ITACA scs e la Dott.ssa Carolina Tironi
Entrambi gli incontri sono tenuti dalla Dott.ssa Carolina Tironi – Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID e direttore didattico di laboratori specialistici per studenti con DSA e altri BES. Relatrice e formatrice sul tema dell’accessibilità didattica, svolge un lavoro di ricerca-azione sull’applicazione delle neuroscienze e del metodo.
Programma delle due giornate
- Martedì 16 Marzo
L’insegnamento L2 in presenza di DSA: una questione di contesto
Meccanisti generali che stanno alla base dei processi di apprendimento della lingua in un contesto di disturbo dell’apprendimento.
Differenze e le analogie che caratterizzano l’insegnamento e l’apprendimento di L2 per persone con o senza DSA?
Come il contesto sociale d’origine può influenzare l’apprendimento della lingua. - Martedì 23 Marzo
Rendere accessibile l’insegnamento L2 con le tecnologie
Strumenti operativi utilizzabili da docenti e studenti utili ad insegnare L2 con gradualità in distance learning.
Funzionalità digitali per acquisire il lessico di base e le competenze necessarie per far fronte alle necessità legate alla vita quotidiana.
Link utili
- 16 Marzo 2021 - L’insegnamento L2 in presenza di DSA una questione di contesto (video)
- 23 Marzo 2021 - Rendere accessibile l’insegnamento L2 con le tecnologie (video)