Mercati - informazioni generali
Argomenti
Il mercato di piazza San Prospero è spostato nelle piazze Martiri del 7 Luglio e della Vittoria.
In allegato Determina e tabelle.
Per quanto riguarda la disciplina e gli orari di svolgimento dei mercati, si rimanda all'Ordinanza PG 6422 del 05.04.2011
Ulteriori provvedimenti:
- è consentito il posizionamento e la vendita anche ai non titolari delle concessioni di posteggio (c.d. spuntisti), dando atto che l’assegnazione ai non titolari di posteggio nel settore alimentare potrà avvenire solamente su di un posteggio in concessione al settore alimentare;
- è sospesa la vendita dei beni usati di qualsiasi genere e tipologia in tutte le aree del mercato e in tutte le giornate;
- non è consentito il posizionamento/passaggio di automezzi sul plateatico di Piazza Fontanesi;
- non è consentito il posizionamento/passaggio/stazionamento di automezzi sulla pavimentazione della fontana prospiciente il Teatro Municipale Valli
- L'ingresso dei veicoli e l’occupazione dei posteggi deve avvenire dalle ore 6.00 alle ore 7.30.
- I partecipanti alle assegnazioni giornaliere devono presentarsi entro le ore 7.30.
- Il rilievo delle assenze e l'assegnazione dei posteggi giornalieri avviene alle ore 7.30.
- L'uscita di tutti gli automezzi dalle zone di mercato deve avvenire entro e non oltre le ore 8.30.
- L'ingresso dei veicoli per lo sgombero dei posteggi deve avvenire dalle ore 13.00.
- Entro e non oltre le ore 14.30 i posteggi dovranno essere completamente liberati e gli automezzi dovranno essere usciti dalle zone di mercato.
L’entrata degli automezzi all’interno del mercato al termine dell’attività commerciale è consentita solo dopo che le merci siano state preparate al carico, ovvero inscatolate o riposte nei propri contenitori, in modo che la sosta dei mezzi sia limitata alle sole operazioni di carico.Se si verifica una situazione metereologica particolarmente avversa e tale da compromettere il normale svolgimento delle attività commerciali, è possibile anticipare l'orario di sgombero dei posteggi e di uscita dalle aree mercatali solo dopo averne dato comunicazione all'Ufficio Commercio su Aree Pubbliche tramite i rappresentanti dei mercati.
In Piazza San Prospero e Via Broletto il mercato si svolge ogni mattina dal lunedì al sabato.Può svolgersi anche nel pomeriggio:
- nelle giornate di sabato (esclusi i mesi di luglio e agosto );
- dal lunedì al venerdì nel mese di dicembre;
- dal lunedì al venerdì nelle due settimane antecedenti la Pasqua;
- dal lunedì al venerdì nelle prime due settimane dei periodi dei saldi (fissati con deliberazione della giunta Regionale).
L’orario di ingresso e uscita dei veicoli a fine giornata deve avvenire dalle ore 19.00 ed entro le ore 19.30 i posteggi dovranno essere completamente liberati ed i veicoli dovranno essere usciti dalla piazza. Coloro che, nei giorni in cui ne è prevista la possibilità, non intendono rimanere a svolgere il mercato pomeridiano devono sgomberare i posteggi ed entrare e uscire col veicolo dalla piazza a partire dalle ore 13.00 ed entro le ore 14.30.E’ fissato in ogni caso l’obbligo della chiusura infrasettimanale il giovedì pomeriggio.
L’ingresso e l’uscita dei veicoli e l’occupazione dei posteggi deve avvenire:
- da parte dei concessionari nell’anello centrale dalle ore 6.00 ed entro le ore 7.00 dovranno essere rimossi tutti gli automezzi;
- da parte degli altri concessionari dalle 7.00 con rimozione degli automezzi entro le ore 8.30;
- entro le ore 7.30 tutti gli operatori dovranno comunque essere presenti sul posteggio ai fini di quanto definito nel punto 3.
L’ingresso e l’uscita dei veicoli per lo sgombero dei posteggi deve avvenire:
- dalle 13.00 alle 13.40 da parte dei concessionari nell’anello esterno;
- dalle 13.50 alle 14.30 da parte dei concessionari dell’anello interno.
Entro e non oltre le ore 14.30 i posteggi dovranno essere completamente liberati e tutti gli automezzi dovranno essere usciti dalle zone di mercato.
Il mercato dei prodotti biologici si tiene il sabato mattina dalle 8.00 alle 13.00 in piazza Fontanesi.
Le aree destinate al mercato biologico sono assegnate in concessione alle Associazioni di categoria: Confagricoltura, Cia , Coldiretti e UGC.
Coloro che intendono partecipare al mercato biologico dovranno rivolgersi alle predette associazioni che ne gestiscono gli spazi.
Link utili
- Regione Emilia Romagna: Agricoltura Biologica
- Confagricoltura
- Coldiretti - Reggio Emilia
- Confederazione Italiana Agricoltori
Nelle domeniche di dicembre (con esclusione del 25 e 26 dicembre) è consentito lo svolgimento del mercato nella sola Piazza San Prospero; i partecipanti alle assegnazioni devono presentarsi entro le ore 7.30; l’ uscita di tutti gli automezzi dalla piazza deve avvenire entro e non oltre le ore 8.30. L’ingresso e l’uscita dei veicoli a fine giornata deve avvenire dalle ore 13.00 alle ore 14.30 o dalle ore 19.00 ed entro le ore 19.30 per gli operatori che usufruiscono della possibilità di fare il mercato anche nel pomeriggio.
Nella giornata dell’8 dicembre si applica la deroga alla chiusura festiva, già prevista per gli esercizi in sede fissa, pertanto il mercato si svolge con le caratteristiche e l’organico del giorno della settimana in cui cade tale festività.
Nelle aree del territorio comunale dove è consentita, l’attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante o con posteggi isolati giornalieri può svolgersi dalle ore 07.00 alle ore 22.00. Nel rispetto di tali limiti l'esercente può liberamente determinare l'orario di apertura e di chiusura del proprio esercizio non superando comunque il limite delle tredici ore giornaliere. L’attività non è consentita la domenica e negli altri festivi, salvo deroghe esplicite.
Gli orari delle attività stagionali di vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande a posto fisso saranno definiti nei singoli atti concessori nel rispetto delle normative vigenti.