RE_CLACS interventi casa-scuola
I progetti infrastrutturali di messa in sicurezza e linee di azione di attività di sensibilizzazione / educazione / informazione / comunicazione rivolte al mondo della scuola
I progetti infrastrutturali di messa in sicurezza e linee di azione di attività di sensibilizzazione / educazione / informazione / comunicazione rivolte al mondo della scuola.
In continuità ed in esecuzione del Piano della Mobilità casa-scuola del Comune di Reggio Emilia, il progetto comunale RE_CLACS - Reggio Emilia Casa Lavoro Casa Scuola affronta il tema degli spostamenti ricorrenti verso le scuole della città, di ogni ordine e grado, attraverso un mix interdisciplinare di azioni di seguito descritte.
I lavori infrastrutturali, realizzati tra giugno 2024 e marzo 2025, ridisegnano lo spazio pubblico davanti a 6 Poi scolastici per un totale di 17 scuole della fascia 0/19 anni, con interventi di messa in sicurezza, di ricucitura dei percorsi pedonali e ciclabili, di sistemazione delle fermate del trasporto scolastico al fine di aumentare lo spazio a disposizione di pedoni e ciclisti e rendere più vivibili questi spazi pubblici, allontanare le auto dai punti di accesso ai plessi ed aumentare la riconoscibilità e la percezione della presenza delle scuole anche al di fuori dei cortili delle stesse.
Nello specifico gli interventi hanno riguardato:
- Polo Scolastico Gattalupa nel Piazzale Nord di via Gattalupa sul quale si affacciano: Scuola Primaria Cà Bianca, Secondaria di 1°grado Einstein, Nido comunale Allende, Scuola Comunale dell’Infanzia Allende, Piscina comunale De Sanctis, Palestra comunale Cà Bianca, Spazio 11 Martin Luther King;
- Scuola Primaria Ghiarda in via Ghiarda;
- Polo Scolastico in via Pascal a Rivalta dove si trovano: Scuola Secondaria di 1°grado Don Pasquino Borghi, Istituto Tecnico Scaruffi-Levi-Tricolore, Istituto Professionale Galvani-Iodi, Scuola dell’Infanzia Statale Arcobaleno, Nido comunale Peter Pan, palestra comunale Rivalta Nuova, scuola primaria M. Hack;
- San Prospero Strinati: Scuola Primaria Vasco Agosti, Scuola Comunale dell’Infanzia Girotondo, Spazio 6 Kaleidos, palestra comunale Casoli e campo da calcio comunale San Prospero in via Allende a San Prospero Strinati;
- Polo Scolastico Pertini in via Medaglie d’Oro della Resistenza dove si trovano le Scuole Secondarie di 1°grado Pertini1, Pertini2, la Scuola Primaria Marco Polo e le palestre comunali A e B S.M. Pertini;
- Scuola Primaria Besenzi a Coviolo in via Bartolo da Sassoferrato.
Sono coinvolti dai lavori e dai laboratori sulla Mobilità circa 3.400 studenti con le rispettive famiglie oltre al personale docente e non docente.
Obiettivi degli interventi sono:
- aumentare la visibilità e la riconoscibilità della presenza dei plessi scolastici;
- incrementare la sicurezza degli spazi pubblici aumentando lo spazio a disposizione per pedoni e ciclisti;
- migliorare la vivibilità e qualità degli spazi.
Caratteristiche comuni agli interventi sono:
- aumento delle aree sicure nei pressi dell’ingresso alle scuole per l’attesa di studenti ed accompagnatori;
- continuità dei percorsi pedonali sicuri e aumento delle aree per la Mobilità ciclabile e pedonale;
- riduzione dei raggi di curvatura per evitare manovre in velocità;
- creazione di platee rialzate in asfalto colorato e stampato per moderare le velocità sui fronti scolastici e creare un elemento ricorrente della presenza di Scuole;
- aumento, dove possibile, delle superfici deimperabilizzate;
- abbattimento delle barriere architettoniche;
- uso del colore per connotare la progettazione;
- alto grado di personalizzazione degli spazi da parte degli attori che si affacciano sugli spazi riqualificati mediante la realizzazione di Tatuaggi Urbani;
- utilizzo di un format di arredo e segnaletica che connoti le strade su cui si affacciano le Scuole così da rendere evidente la loro presenza anche all’automobilista meno attento.
Tra il 2021 e il 2022, è stato realizzato il terminal del trasposto pubblico locale presso il Polo scolastico superiore in via Fratelli Rosselli, oggi sede delle scuole secondarie di secondo grado Zanelli e Motti. E’ in corso di realizzazione un ampliamento, a cura della Provincia di Reggio Emilia, che prevede l’insediamento nel Polo anche dell’Istituto superiore Secchi. Il nuovo intervento porterà la popolazione del Campus a circa 3.000 unità.
A fianco del Polo scolastico in espansione, è stato progettato e realizzato un nuovo Terminal Bus, che nel progetto provinciale sarà affiancato da nuovi parcheggi per autovetture e camminamenti per gli utenti.
Il Tpl sia urbano sia extraurbano trovavano infatti posto sul piazzale di fronte alla Scuola Zanelli in condizioni non ottimali di interferenza fra i flussi degli utenti, delle corse del tpl e il normale traffico di attraversamento dei residenti. La sosta privata degli accompagnatori degli studenti avveniva in modo caotico, spesso sulle infrastrutture ciclopedonali che servono il Polo Scolastico, creando intralcio a tutto il sistema della mobilità. La separazione dei flussi di circolazione - auto separate da Bus - concorre alla messa in sicurezza sia del Polo sia dell’intero quartiere prima in sofferenza. Le aree di sosta per il tpl e i privati sono posizionati in una nuova area ad est del Polo Scolastico; la movimentazione degli utenti avviene attraverso percorsi ciclopedonali protetti.
Il Mobility Manager Scolastico (MMS) è la figura di riferimento per le Politiche legate al tema della Mobilità Casa-Scuola.
Tutte le azioni e i progetti orientati ad una mobilità casa–scuola sostenibile e sicura diventano pienamente efficaci se esiste una relazione continuativa tra gli istituti scolastici, le famiglie, l’Amministrazione Comunale e tutti gli altri soggetti coinvolti. Il Comune di Reggio Emilia ha istituito e formalizzato il MMS nel 2009 con la sottoscrizione del “Manifesto per una Mobilità Sicura, Sostenibile ed Autonoma sui percorsi Casa-Scuola” che identificava in questa nuova figura l'attuatore delle proposte dell'Amministrazione poiché capace di calarle ed adattarle alla propria realtà scolastica. La rete di rapporti fra Amministrazione e MMS che costituisce la Rete dei Mobility Manager Scolastici necessita di continua attenzione: diventa indispensabile prevedere dei momenti di scambio di informazioni e di formazione per acquisire competenze tecniche, motivazionali e di comunicazione sul tema della Mobilità Scolastica.
Ad oggi nel Comune di Reggio Emilia sono presenti i MMS nella maggioranza dei plessi delle Scuole dell'Obbligo; l'obiettivo è quello di ampliare la rete coinvolgendo le Scuole dell’Infanzia e i MMS che già operano nei Poli Superiori nonché sensibilizzando le Dirigenze ad istituirli dove mancanti.
Nel periodo dicembre 2024 - marzo 2025 si è svolto il Corso di formazione gratuito rivolto a Mobility manager scolastici, insegnanti, tecnici e soggetti del territorio impegnati sulla mobilità casa-scuola a vario titolo. Il corso, in parte in presenza e in parte online, è articolato in modo da fornire competenze in merito a temi quali l’impatto della mobilità scolastica sulla mobilità urbana, la sicurezza e la sostenibilità, il valore sociale ed educativo, la qualità e la vivibilità dello spazio pubblico con affondi pratici sulla promozione della mobilità attiva anche nell’ambito dei percorsi didattici scolastici.
Al corso hanno partecipato 32 persone tra Mobility manager scolastici, insegnanti e tecnici comunali. Sono in fase di realizzazione alcuni video tutorial per la diffusione dei contenuti del corso anche a chi non ha potuto prendervi parte.
Nel contesto del progetto, è stata prevista la realizzazione di due visite studio, rivolte ad insegnanti e tecnici - a Friburgo e Lubiana - che rappresentano un’opportunità fondamentale per approfondire le buone pratiche di Mobility management scolastico a livello europeo.
Proposte didattiche gratuite RE_CLACS, gestite da educatrici ed educatori esperti, dedicate a classi terze, quarte e quinte di scuola primaria e secondarie di I e II grado, prioritariamente rivolte alle scuole oggetto degli interventi infrastrutturali RE_CLACS. Si tratta di laboratori sul tema della mobilità (vedi allegato) che si svolgono con modalità innovative per la fascia d’età delle scuole secondarie.
Le azioni saranno molteplici e prevedono incontri illustrativi del ruolo del MMS in ogni Direzione Didattica per instaurare o consolidare i rapporti con la Dirigenza, corsi di formazione, visite guidate e tutorial sulle realtà italiane ed europee più innovative nelle politiche di mobilità scolastica, il supporto ad azioni specifiche presso le singole scuole.
Proseguendo quanto realizzato con il progetto “Safe Home to School“ (oggetto del precedente Bando Ministeriale), durante l'anno scolastico 2024/2025 SONO STATI proposti alle Scuole laboratori sul tema della Mobilità utilizzando il Manuale appositamente predisposto per la Scuola Primaria. Il progetto RE-CLACS è occasione per proseguire il lavoro progettando laboratori sul tema della Mobilità da proporre e realizzare nelle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado.
Scuola primaria
Il progetto è illustrato nel Manuale per insegnanti “Tutta mia la città” (disponibile in formato cartaceo presso gli uffici comunali e scaricabile al link https://risorse.comune.re.it/allegati/mobilita/manuale_tutta_la_mia_citta.pdf ).
Il laboratorio può essere svolto in autonomia anche dalle/dai singole/i docenti con la classe.
- Laboratorio Mobilità e territorio – Classe terza
- Laboratorio Mobilità e salute – Classe quarta
- Laboratorio Mobilità e autonomia – Classe quinta
Per garantire la disseminazione del progetto tra le classi della scuola e nell’istituto di appartenenza, le classi partecipanti saranno invitate a svolgere alcune semplici attività con l’obiettivo di raccontare il progetto RE_CLACS e le opportunità di mobilità sostenibile offerte dal Comune di Reggio Emilia.
Per le scuole primarie è prevista in particolare La Scampanellata: 6 classi selezionate si muoveranno in bicicletta verso le scuole vicine, attireranno l’attenzione delle/dei coetanei con una scampanellata collettiva per consegnare la fanzine L’eco della mobilità sostenibile. Il documento descriverà il progetto RE_CLACS e fornirà messaggi informativo-promozionali sui progetti del “Piano Mobilità della casa-scuola" del Comune.
Scuola secondaria di 1° grado
Si propongono due laboratori in 3 incontri dedicati a tutte le classi di scuola secondaria di I grado che aiutano ragazze e ragazzi a prendere confidenza con le opportunità di spostamento sostenibile in città, riflettendo sulle regole e la sicurezza, sul miglioramento degli stili di vita, sulle possibilità di scoperta che si possono generare nell’esplorazione autonoma del quartiere e della città.
- Laboratorio Sicuro, mi muovo! - Secondaria di primo grado
- Laboratorio Città al minuto - Secondaria di primo grado
Per garantire la disseminazione del progetto tra le classi della scuola e nell’istituto di appartenenza, le classi partecipanti saranno invitate a svolgere alcune semplici attività con l’obiettivo di raccontare il progetto RE_CLACS e le opportunità di mobilità sostenibile offerte dal Comune di Reggio Emilia, con modalità che verranno indicate in seguito dalla segreteria. Le classi e le/gli insegnanti saranno accompagnati in tutti gli step delle attività di disseminazione da educatrici e educatori esperti.
- Scuola secondaria di 2° grado
Laboratorio Per la tua strada. Scenari di mobilità quotidiana alternativa.
Il laboratorio, strutturato in 3 incontri per classe da 2 ore ciascuno, lavora sull’educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale con un approccio educativo trasversale volto a trasmettere la cultura della sostenibilità. Attraverso lavori a gruppi, dibattiti, lezioni interattive, laboratori esperienziali in aula e sul territorio insieme ad esperte ed esperti, ragazze e ragazzi riflettono e discutono su:
- rapporto tra velocità e sicurezza;
- violenza stradale e sue implicazioni;
- ruolo dei mass media e della comunicazione nel plasmare l’opinione sul tema;
- la strada come spazio comune, da vivere e immaginare insieme;
- rapporto tra ambiente, abitudini di mobilità e salute.
Per garantire la disseminazione del progetto tra le classi della scuola e nell’istituto di appartenenza, le classi partecipanti saranno invitate a svolgere alcune semplici attività con l’obiettivo di raccontare il progetto RE_CLACS e le opportunità di mobilità sostenibile offerte dal Comune di Reggio Emilia, con modalità che verranno indicate in seguito dalla segreteria. Le classi e le/gli insegnanti saranno accompagnati in tutti gli step delle attività di disseminazione da educatrici e educatori esperti.
Percorso di conoscenza e approfondimento dei progetti previsti dal Piano Mobilità casa-scuola del Comune di Reggio Emilia dedicato a dirigenti, insegnanti, personale scolastico e famiglie.
I 3 incontri hanno l’obiettivo di selezionare insieme alla comunità scolastica il percorso più idoneo per il proprio plesso scolastico attraverso attività interattive guidate da esperti community managers (professioniste/i che svolgono un’attività di animazione di comunità volta a realizzare una progettazione condivisa avvalendosi del contributo di tutte le persone coinvolte). Una volta scelto il proprio progetto, durante gli incontri se ne studierà la fattibilità e si procederà con le fasi di realizzazione.
I progetti previsti dal Piano Mobilità casa-scuola
Primi Passi: Il Servizio Mobilità Urbana fornisce alle Scuole Infanzia di Reggio Emilia delle balance bike (biciclette senza pedali). Queste bici insegnano ad acquisire l’equilibrio in modo indipendente: saranno bambine e bambini, in autonomia, ad insegnarsi questa abilità, con l’obiettivo di arrivare alla Scuola Primaria avendo acquisito le capacità propedeutiche all’utilizzo della bicicletta. Le biciclette diventano spunto per riflessioni spontanee proprie dell’età e attività in sezione legate alla mobilità.
BiciBus: Il BiciBus è un gruppo di bambine e bambini che va e torna da scuola in bicicletta, accompagnato da genitori e volontari (es. nonni, insegnanti) lungo percorsi prestabiliti e sicuri, segnalati con scritte al suolo facilmente riconoscibili, sia da bambine e bambini, sia dagli automobilisti.
PediBus: Il PediBus è gruppo di scolari che si sposta a piedi, accompagnato da genitori e persone volontarie. Il gruppo va e torna da scuola insieme, camminando lungo un percorso prestabilito, sia con il sole sia con la pioggia.
Tatuaggi Urbani: per rendere evidente, all'esterno dei cortili scolastici e nelle vie di traffico, la presenza di una struttura scolastica si realizzano disegni a terra per delimitare spazi vivibili e sicuri di rispetto per la Mobilità ciclo-pedonale; tale approccio ha il duplice obiettivo di comunicare agli automobilisti la necessità di adottare uno stile di guida particolarmente rispettoso per salvaguardare la sicurezza dell'utenza presente, nonché di allontanare le automobili dalla prossimità delle scuole. La misura, facilmente realizzabile e a basso costo, ha un forte impatto comunicativo ed efficacia; è adattabile alle diverse esigenze e contesti scolastici. Il Tatuaggio Urbano è realizzato con bambine, bambini e insegnanti della scuola.
Strade Scolastiche: è una strada o un’area in prossimità di una scuola resa completamente ciclo-pedonale, ossia in cui viene bloccato temporaneamente il traffico degli autoveicoli per un intervallo di tempo dai 15 ai 20 minuti, negli orari di ingresso e uscita da scuola - in modo che gli studenti e i genitori possano raggiungere la scuola in sicurezza; il progetto punta a favorire la mobilità ciclabile e pedonale piuttosto che quella in automobile. L’effetto della Strada Scolastica è la creazione di un’area pedonale e ciclabile temporanea e durante la quale i mezzi motorizzati non hanno accesso. L’iniziativa ha la finalità di favorire la sicurezza stradale dell’utenza più debole, quali pedoni e ciclisti, e di favorire i percorsi casa-scuola protetti.
Alle scuole della fascia di età 3-19 anni viene proposta una serie di attività laboratoriali differenziate per classe d’età sul tema della bicicletta e degli spostamenti con mezzi sostanibili anche in orario scolastico.
Per approfondimenti ed iscrizioni: https://www.comune.re.it/argomenti/cultura/progetti/piudiuno/progetti-educativi-proposti-dal-comune-di-reggio-emilia/mobilita-casa-scuola
A partire dal 2003, ogni due anni circa, il Comune realizza un’indagine sugli spostamenti ricorrenti casa-scuola degli studenti, sulla falsa riga dell’indicatore Europeo ECI6, basandosi su di un campione di 26 scuole dell’obbligo rappresentative della popolazione scolastica.
Nelle ultime due edizioni, l’indagine è stata estesa a tutte le scuole statali primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado di Reggio Emilia. L’indagine ha l’obiettivo di monitorare i mezzi di trasporto utilizzati, le modalità e le motivazioni della scelta negli spostamenti casa-scuola, quindi di fornire una fotografia della città dal punto di vista delle scuole e dare quindi preziose informazioni di contesto in particolare sulla mobilità attiva. La continuità della rilevazione negli anni ha permesso di acquisire un'importante serie storica per valutazioni sull’efficacia delle Politiche per la Mobilità casa-scuola e per riferimento di progettazione di Azioni sempre più aderenti alla situazione contingente dal momento che il tema della Mobilità ricorrente non è mai influenzato da un singolo fattore, ma da molteplici aspetti che mutano al mutare delle situazioni personali e delle evoluzioni della società e della città.
Nella primavera 2025, è in corso la somministrazione del questionario ECI6 - per la prima volta in modalità online – a tutte le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado della città.
In totale si sono realizzati circa 9.000 questionari, di cui 2.945 nelle primarie, 2.191 nelle secondarie di primo grado e 3.661 nelle secondarie di secondo grado.