Dal 16 settembre al 6 ottobre 2019 anche Reggio Emilia ha partecipato al Social bike challenge, la nuova sfida lanciata dalla Commissione europea.

La sfida Social Biking mira a incoraggiare il ciclismo come un'abitudine sociale. La sfida promuove l'attività fisica, l'uso di una modalità di trasporto sostenibile (la bicicletta!) e mira ad aumentare la quota modale del ciclismo creando una rete di ciclisti.

Come partecipare

Per partecipare occorreva scaricare l'App BikePrints (attualmente non disponibile). L'app consentiva ai ciclisti di tenere traccia dei propri spostamenti all'interno della città durante le tre settimane in cui si svolgeva la competizione e di guadagnare punti in base alla distanza  percorsa; i punti venivano eventualmente convertiti in premi. 

Le regole in dettaglio erano disponibili all'interno l'app una volta eseguito l'accesso con accredito.

Premi

Premi a livello locale
Alla fine di ogni fase sono stati estratti i nomi dei 10 vincitori.
La probabilità che un nome venisse estratto era direttamente proporzionale al numero di punti raccolti. 
I premi locali consistevano sia in magliette a tema "sicurezza stradale" sia kit per il ciclista urbano (composta da luce, targa e banda ad alta visibilità).

Pemi commissione europea
Oltre ai premi locali, la Commissione europea ha assegnato 7 biciclette una per ogni vincitore all'interno delle 3 fasi:

  • 1 bicicletta per il ciclista vincitore della fase individuale;
  • 2 biciclette per i vincitori della fase di coppia;
  • 4 biciclette per i vincitori della fase di gruppo.

Questi premi sono stati assegnati a livello europeo e non a livello locale (cioè 7 premi per l'intera Europa) e sono stati consegnati ai vincitori per posta.