Progetto di Public History, Ritratti al Femminile, curato e proposto da Lorena Mussini, docente comandata e storica, presso l’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento F. Parri Emilia Romagna di Bologna, dell’Istituto A. Cervi e collaboratrice di Istoreco, attraverso il quale vengono delineati profili di donne, nostre antenate, alle quali guardare con orgoglio e gratitudine per rileggere la storia di Reggio Emilia e del nostro territorio fra Ottocento e Novecento. 
Ogni ritratto di donna si inserisce in un percorso di ricerca e di divulgazione storico-memoriale che propone la trama biografica in un tessuto intrecciato di storia, memorie e suggestioni artistico-letterarie per interpretare, attraverso la biografia e l’esperienza di vita, anche momenti, passaggi e snodi cruciali del contesto storico più ampio del nostro paese e delle diverse fasi che dal Risorgimento conducono ai nostri giorni. Una lunga transizione che dall’Unità d’Italia conduce il nostro paese alle soglie della modernità, con trasformazioni profonde che attraversano il totalitarismo fascista, due guerre mondiali e il contesto del mondo bipolare della Guerra Fredda, mentre all’interno si costruisce il cammino faticoso ed irto di ostacoli della nostra Repubblica.

Ogni lezione storico-memoriale è stata intercalata da momenti più ludici, di ampliamento del tema sul piano artistico letterario o musicale, con letture di brani, testimonianze, performances musicali a completamento del prezioso corollario di un discorso storico e biografico che si propone di esplorare alcuni periodi più significativi della storia della nostra città e, più in generale, del nostro paese attraverso la formula della conferenza-spettacolo.

Per informazioni:

Ufficio Pari Opportunità
Piazza Camillo Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
Email: ufficio.pariopportunita@comune.re.it
Telefono: 0522 456975 - 0522/585063 -0522 456032

Link utili:

Galleria fotografica