Reggiane per Esempio - Edizione 2012
Argomenti
Per l’anno 2012 vennero assegnati i riconoscimenti nei seguenti ambiti:
- Ambito Manager Impresa, professioni e lavoro (il premio viene conferito a donne manager o imprenditrici o professioniste di successo o lavoratrici che hanno raggiunto importantissimi traguardi) (Over 40: Franca Manenti Valli).
- Ambito Cultura (il premio viene conferito a donne che si sono affermate nei diversi campi della cultura - Letteratura, Arte, Danza, Teatro, Cinema, Musica, Giornalismo ecc. ecc.) (Over 40: Monica Morini).
- Menzione speciale: Mirna Terenziani (sezione Manager Impresa Professioni Lavoro Over 40).
Biografie e motivazioni donne vincitrici
Franca Manenti Valli ambito manager impresa professioni e lavoro over 40:
Laurea in architettura iscritta presso l’ Ordine Architetti, prima donna architetto a RE ha aperto uno studio insieme al marito ed ha parallelamente svolto attività scientifica e didattica; ha al suo attivo numerose pubblicazioni e tutt'ora continua attività pubblicista. ha ottenuto finanziamenti CNR come direttore di ricerca; docente master Architettura Ateneo Pontificio R.A. Roma; all'attività professionale ( alcuni progetti fra i più significativi: ristrutturazione palazzo del Mosto, proposta recupero Monastero Benedettini Re, cappella Vergine MAdonna della Ghiara) affianca ricerca scientifica; molto impegnata nella comunità locale, è stata consigliera Istituto Banfi, membro emerito consiglio direttivo club Unesco di RE.
Motivazione premio
Per il suo essere stata la prima donna architetto a Reggio Emilia e per aver sempre svolto la propria attività con dedizione e passione anche in un’epoca in cui l’esercizio della professione non era aperto alla parità di genere. Dotata di straordinaria cultura ha saputo e sa coniugare la propria attività professionale ad una costante e continua ricerca.
Menzione speciale conferita a Mirna Terenziani ambito manager impresa professioni e lavoro over 40:
Laurea in Ingegneria Ambientale presso l’Università degli studi di Bologna si era poi specializzata in Studi e Valutazioni di Impatto Ambientale, Studi di prefattibilità e fattibilità ambientale, Pianificazione naturalistica, Inserimento paesaggistico, Archeologia, Ingegneria naturalistica, Monitoraggi Ambientali, Studi di fattibilità tecnico-economico-ambientali, Certificazioni ambientali, Analisi del ciclo di vita. Dal 1998 si era trasferita a Torino, dove lavorava come Direttore Tecnico di Ai Engineering.Si è occupata anche di pianificazione naturalistica, inserimento paesaggistico, archeologia, ingegneria naturalistica. Ha affiancato altri settori in attività più specificamente di tipo progettuale, occupandosi degli aspetti di minimizzazione degli impatti mediante l’impiego di tecniche e materiali tradizionali e d’ingegneria naturalistica. E’ stata Socio ordinario dell’Associazione Italiana Architetti del Paesaggio, Membro dell’Associazione Italiana Analisti Ambientali, Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Acustica. L’ingegnere Mirna Terenziani è deceduta a 39 anni in un incidente in Nepal, grande innovatrice aveva scelto negli anni ‘90 la specializzazione in ingegneria ambientale. Pur avendo svolto la propria attività a Torino è sempre stata legata alla città di RE dove tutt'ora risiedono i genitori.
Motivazione premio
Riconoscimento in memoria del suo straordinario impegno professionale, del talento e della competenza che ha saputo profondere nel campo dell’ingegneria ambientale e della pianificazione naturalistica, per la passione con la quale si è dedicata all’ambiente mostrando anche in queste scelte d’impegno lavorativo, la propria attenzione alla cura del mondo.
Monica Morini ambito cultura over 40:
Attrice ed autrice fondatrice Teatro dell'Orsa ha lavorato con Teatro delle Briciole, Teatro Gioco e vita. Ha ricevuto nel 2003 il premio Ustica per il teatro di impegno civile e sociale (riconoscimento Nazionale). Conduce da anni un percorso di ricerca drammaturgica e attoriale che affonda le radici nel territorio e nelle sue storie , Conduce corsi ed è consulente artistica e formatrice di Reggio Narra.
Motivazione premio
Riconoscimento per lo spessore culturale, la dedizione al teatro, in particolare al teatro di impegno civile e sociale in cui opera valorizzando il genere femminile, la trasmissione della memoria, della storia e dei valori del nostro territorio. Per l’impegno sul tema della violenza di genere.