È stato firmato venerdì 15 aprile 2022 nella Sala del Tricolore il Protocollo d’intesa per la Costituzione del Tavolo interistituzionale Reggio Emilia Città senza barriere. Alle sigle dei promotori istituzionali, Comune di Reggio Emilia e le Farmacie comunali riunite (Fcr), si affiancano quelle di 60 soggetti tra altri enti e istituzioni, cooperative sociali e associazioni del Terzo settore, della cultura e dello sport. Sono i collaboratori di un progetto che ha segnato gli ultimi otto anni della storia dell’innovazione sociale e culturale di Reggio Emilia, in tema di pari di opportunità, inclusione e affermazione del valore della persona e della sua dignità universale.

Da progetto di mandato, che l’Amministrazione comunale ha attuato con Fcr, ‘Reggio Emilia Città senza barriere’ diventa quindi un organismo istituzionalizzato permanente, in grado di elaborare, con una prospettiva che va oltre il mandato amministrativo, proposte trasversali alla stessa Amministrazione attuale, al fine di costruire, con un ancor più ampio respiro, politiche innovative a favore delle persone più fragili.

Il Protocollo istituzionalizza il lavoro di rete fatto a partire dal 2015 per contribuire al superamento delle barriere architettoniche e mentali, realizzando un nuovo modo di pensare la città ‘per’ e ‘con’ la fragilità e la disabilità. L’obiettivo è costruire, dal punto di vista metodologico e pratico, un nuovo modo di progettare, mettendo al centro tutta quella parte di vita che c’è oltre la cura e l’assistenza della persona: le passioni, gli interessi, le emozioni, le autonomie, il lavoro, il diritto a svolgere ruoli di cittadinanza attiva.