Limitazioni della circolazione
Tutte le info sui divieti di circolazione, corridoi di attraversamento, come raggiungere l'ospedale e deroghe
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18,30 è istituito divieto di circolazione per i seguenti veicoli:
- veicoli alimentati a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2;
- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina Euro 0 ed Euro 1;
- veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 ;
- ciclomotori e motocicli Euro 0 e Euro 1;
- Veicoli diesel Euro 5 (Euro5A, Euro5B) solo quando sono in vigore le misure emergenziali e in tutte le domeniche (domeniche ecologiche)
Il divieto alla circolazione è sospeso (salvo l’attivazione delle misure emergenziali):
- nei giorni festivi infrasettimanali di:
- venerdì 1 novembre 2024;
- mercoledì 25 dicembre 2024 (Natale);
- giovedì 26 dicembre 2024 (Santo Stefano);
- mercoledì 1 gennaio 2025 (Capodanno);
- lunedì 6 gennaio 2025 (Epifania) - domenica:
- 8 dicembre 2024;
- 15 dicembre 2024;
- 22 dicembre 2024;
- 29 dicembre 2024;
- 5 gennaio 2025.
In deroga alle limitazioni è consentita la circolazione alle seguenti categorie di veicoli:
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 posti (inclusi ciclomotori e motoveicoli);
- veicoli elettrici e ibridi dotati di motore elettrico;
- ciclomotori e motocicli elettrici;
- veicoli che hanno aderito al sistema Move-In;
- veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza, il servizio di controllo ambientale e igienico sanitario e veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici, di sicurezza;
- veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (es. autobus di linea, scuolabus, ecc.);
- veicoli a servizio di persone invalide provvisti del contrassegno di parcheggio per disabili, ai sensi del D.P.R. 151/2012;
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati o per donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo, in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria, nonché per l'assistenza domiciliare di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili;
- veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
- veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);
- veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate;
- veicoli diretti alla revisione purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione;
- veicoli di operatori economici che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall’Amministrazione comunale;
- veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all’interno del Comune;
- autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa.
Deroghe già previste dalla normativa nazionale e comunitaria per:
- veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE (decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261 e s.m.i.);
- veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 24 novembre 2001, n. 474
A. Autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale di cui all’articolo 54 del Codice della strada
Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate:
- furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata;
- carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani;
- cisterne per il trasporto di liquidi o liquami;
- cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulverulenti;
- telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato;
- telai con selle per il trasporto di coils;
- betoniere;
- carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo;
- carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'ADR o di normative comunitarie in proposito;
- carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto di veicoli;
- carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi;
- furgoni blindati per il trasporto valori;
- altre carrozzerie riconosciute idonee per i trasporti specifici dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C.
Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, per uso speciale i seguenti autoveicoli:
- trattrici stradali;
- autospazzatrici;
- autospazzaneve;
- autopompe;
- autoinnaffiatrici;
- autoveicoli attrezzi;
- autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche;
- autoveicoli gru;
- autoveicoli per il soccorso stradale;
- autoveicoli con pedana o cestello elevabile;
- autosgranatrici;
- autotrebbiatrici;
- autoambulanze;
- autofunebri;
- autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti;
- autoveicoli per disinfezioni;
- autopubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo;
- autoveicoli per radio, televisione, cinema;
- autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti;
- autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili;
- autocappella;
- auto attrezzate per irrorare i campi;
- autosaldatrici;
- auto con installazioni telegrafiche;
- autoscavatrici;
- autoperforatrici;
- autosega;
- autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni;
- autopompe per calcestruzzo;
- autoveicoli per uso abitazione;
- autoveicoli per uso ufficio;
- autoveicoli per uso officina;
- autoveicoli per uso negozio;
- autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento;
- altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C.
Prorogato fino al 30 settembre 2025 il termine per l'adesione al Servizio Move-In.
I veicoli che aderiscono a Move-In possono guidare in città anche durante i blocchi del traffico, ma hanno un limite di chilometri che possono percorrere in un anno.
Una scatola nera (black-box) viene installata sul veicolo per rilevare quanti chilometri vengono percorsi.
Una volta raggiunto il limite di chilometri, il veicolo non potrà più circolare in città fino alla fine dell'anno.
Per aderire a Move-In, devi registrarti sul sito web di Move-In Lombardia. Puoi usare SPID, CNS o CIE per registrarti.
Dopo la registrazione, devi contattare l'operatore TSP (Telematic Service Provider) che hai scelto per installare la black-box sul tuo veicolo.
Una volta installata la black-box, l'operatore TSP ti avviserà che il servizio è attivo. Se hai già una black-box installata sul tuo veicolo, puoi selezionare l'operatore TSP che ti ha fornito la black-box durante la registrazione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Move-in del sito della Regione Emilia-Romagna.
In caso di attivazione delle misure emergenziali, e nelle domeniche ecologiche le limitazioni valgono anche per i veicoli che hanno aderito al servizio MOVE-IN.
All’interno dell’area interessata dal provvedimento è consentita la circolazione di tutti i veicoli, ogni giorno, sui seguenti assi di stradali e aree che manterranno la normale transitabilità:
- S.S. 9 – Via Emilia - Direttrice Parma – Modena: Via F.Lli Cervi (tratto compreso tra Via Prati Vecchi e l'imbocco con Viale Martiri Di Piazza Tien An Men) – Strada Tangenziale Nord (S.S.722);
- Via P. Montagnani Marelli;
- S.S. 63 – Del Cerreto (Direttrice Castelnuovo Monti): Via Bice Bertani Davoli – Via Hiroshima – Via Chopin – Via Inghilterra – Via Martiri della Bettola (tratto compreso tra Via Inghilterra e Via Della Repubblica);
- S.S. 63 – Bis: Via Dei Gonzaga – Via F.lli Manfredi (tratto compreso tra Via dei Gonzaga e Via XX Settembre);
- Viale Città Di Cutro – Svincoli di collegamento tra Viale Città di Cutro e S.S.722;
- Via XX Settembre;
- S.P. 3 – Direttrice Bagnolo In Piano - Casello A1 Stazione AV: S.P. 3 – Viale dei Trattati di Roma – Via Filangeri – Via Citta' del Tricolore;
- Direttrice Bagnolo In Piano – Via Morandi – Tangenziale: Via A. Gramsci – Via N. Green – Via A. Lincoln e Via R. Morandi, Strada Tangenziale Nord S.S.722;
- Via A. Paterlini (tratto compreso tra Via Cisalpina e l’accesso al Palazzo di Giustizia);
- S.P. 467 – Direttrice Reggio Emilia – Scandiano: Via Vertoiba – Via dell’Aeronautica – Via del Partigiano – Via Martiri di Cervarolo (tratto compreso tra Via del Partigiano e viale O. Piacentini);
- Via Del Chionso (tratto compreso tra Via dell’Aeronautica e Via W.A. Mozart);
- S.P. 28 – Via Gorizia (Direttrice Cavriago): Via Teggi – Via Gorizia (tratto compreso da Via A. Volta alla Rotatoria dell’acquedotto con Via Inghilterra-Via Chopin);
- Tangenziale Sud-Est (Da Via Inghilterra A Via Pasteur) E Via Bocconi:Viale Fornaciari – Viale Salvarani - Viale Piacentini – Viale Mons. Cocconcelli – Via Pasteur – Via Bocconi
Dai corridoi di attraversamento è possibile raggiungere ospedale, viabilità interna all'area ASMN per l' accesso al pronto soccorso e ad altre parti della struttura sanitaria (aventi diritto):
- Viabilita' interna all'area ASMN e per l'accesso al pronto soccorso;
- altre parti della struttura sanitaria (solo gli aventi diritto);
- Parcheggi Di P.Le Galeno;
- P.Le Berengario Da Carpi;
- Parcheggio lato Core.
accesso dai percorsi:
- Via Inghilterra – Via Francia – Via Lungocrostolo – – Via Cesare Magati – Piazza Quarnaro - Viale Risorgimento oppure Via Inghilterra – Via Francia – Via Lungocrostolo – Via Cesare Magati – Via Benedetto Croce.
- Viale Piacentini – Via R. Luxemburg – Via Benedetto Croce – P.Le Quarnaro – Viale Risorgimento;
uscita dai percorsi:
- Viale Risorgimento – P.Le Quarnaro – Via Benedetto Croce Viale R. Luxemburg oppure Viale Risorgimento – P.Le Quarnaro – Via C. Magati – Via Lungo Crostolo – Via D.F. Cecati – Via G. da Baiso - Via Lungo Crostolo – Via Francia – Via Inghilterra;
- via Benedetto Croce - Viale R. Luxemburg oppure via Benedetto Croce – Via C. Magati – Via Lungo Crostolo – Via D.F. Cecati – Via G. da Baiso - Via Lungo Crostolo – Via Francia – Via Inghilterra;
In deroga alle limitazioni alla circolazione i veicoli a motore, purché provenienti dagli assi di attraversamento, potranno raggiungere il:
- Parcheggio Campus S. Lazzaro con accesso dal tragitto Via Bocconi/Via Cocconcelli - Via Pasteur - Viale Amendola – Via Doberdò.
- Parcheggio Meridiana Di Via Kennedy: sul tragitto Via Hiroshima – Via Kennedy;
- Parcheggio Zona Mancasale: viale Trattati di Roma - via L. Lama - via F. Casorati - via C. Calvi di Coenzo – via Raffaello – via G. Bovio – via Gramsci;
- Parcheggi Scambiatori;
- Parcheggio Foro Boario:
- dal tragitto Tangenziale Nord – Via Nicolo' Copernico – Via XX Settembre; - dal tragitto S.S. 63 direttrice Castelnovo Nè Monti – Via dei Gonzaga – Via F.lli Manfredi;
- Parcheggio Di Piazzale Europa anche detto Parcheggio C.I.M. - Centro Interscambio Mobilità dal tragitto Via del Partigiano/Via dell'Aeronautica – Via Agosti – Via Ramazzini;
- Parcheggio Volo In Largo Giambellino dal tragitto Via Hiroshima/Chopin – Via F.Lli Cervi;
- Parcheggio Le Querce in via Muzio Clementi dal tragitto Via Inghilterra – Via Francia – Via Mercadante;
- Parcheggio Di Piazzale Funakoshi dal tragitto Via Bocconi/Via Cocconcelli - Via Pasteur - Viale Amendola;
- Parcheggio Cecati: - dal tragitto da ovest: Via Inghilterra – Via Francia - Via Lungo Crostolo – Via D.F. Cecati - dal tragitto da sud-est: Viale Piacentini – Via Rosa Luxemburg – Via Benedetto Croce – Via Magati - Viale Umberto I° - Via Rossena – Via P. Pariati – Via D. F. Cecati;
- Parcheggio Caserma Zucchi:- dal tragitto Tangenziale Nord – Via Nicolo' Copernico – Via XX Settembre – viale Regina Elena;
-dal tragitto S.S. 63 direttrice Castelnovo Nè Monti – Via dei Gonzaga – Via F.lli Manfredi - viale Regina Elena;
-in uscita dal parcheggio: via R. Franchetti – viale Isonzo (solo tratto tra via Franchetti e viale Regina Elena in direzione viale Regina Elena);
- Parcheggio Di Piazzale Atleti Azzurri D'italia dal tragitto Via Morandi-Via Meuccio Ruini-Via Gramsci-Via Duo / via F. Romano;
In occasione degli eventi sportivi che si verificano presso il Mapei Stadium, che per questioni d'ordine pubblico comportino limitazioni di circolazione su piazzale Atleti Azzurri d'Italia, via Duo e via Taddei, in alternativa al parcheggio scambiatore di piazzale Atleti Azzurri d'Italia è individuata una ulteriore area su cui vige la deroga al divieto di circolazione, corrispondente alle aree di parcheggio del complesso di via Meuccio Ruini (Unieco), ossia l'area circoscritta da via Morandi a ovest, via Ruini a nord e via Gramsci a est e Tangenziale a sud. Questa area sarà raggiungibile dai percorsi: Via Morandi - Via Meuccio Ruini - Via Gramsci.
- Parcheggio Di Viale Luxemburg/Piazzale Zamberletti dal tragitto Viale Piacentini – Via Rosa Luxemburg.
- Parcheggio di Piazzale Lari dal tragitto Via Morandi-Via Meuccio Ruini- - via F. Romano;
In occasione degli eventi sportivi che si verificano presso il Mapei Stadium, che per questioni d'ordine pubblico comportino limitazioni di circolazione su parcheggio di piazzale Lari, in alternativa al parcheggio scambiatore di piazzale Lari, è individuata una ulteriore area su cui vige la deroga al divieto di circolazione, corrispondente alle aree di parcheggio del complesso di via Meuccio Ruini (Unieco), ossia l'area circoscritta da via Morandi a ovest, via Ruini a nord e via Gramsci a est e Tangenziale a sud. Questa area sarà raggiungibile dai percorsi: Via Morandi - Via Meuccio Ruini - Via Gramsci.
Per verificare a quale categoria euro appartiene la propria auto è necessario controllare i riferimenti presenti nella carta di circolazione del veicolo.
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione si trova in basso nel riquadro 2. Su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
Oppure Verifica la categoria Euro di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori dal Portale dell’automobilista inserendo il numero di targa.