Il Progetto Most - un ponte permanente per la pace e i diritti umani tra Reggio Emilia e i Balcani #strongertogether è realizzato dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Iscos Emilia-Romagna (capofila), Istoreco, Fondazione E-35, Fondazione Mondinsieme e Associazione Mirni Most ed è cofinanziato dal Bando Pace, interculturalità, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale promosso della Regione Emilia-Romagna.

Le attività del progetto si sono svolte da luglio a dicembre 2020 ed hanno avuto come attività tre conferenze per l’approfondimento storico a 25 anni di distanza dal genocidio di Srebrenica e dagli accordi di pace di Dayton, il racconto e la testimonianza dell’impegno civile e i movimenti per la pace negli anni ’90 attraverso le testimonianze di Hamica Nametac, Rosa Stecco e le fotografie di Luciano Nadalini, l’educazione alla pace e alla non-violenza nelle scuole superiori e nelle giovani generazioni attraverso il laboratorio di grafica sociale realizzato dall’I.I.S. Blaise Pascal e i moduli didattici disegnati dagli enti promotori del progetto per le scuole superiori della città.


Attività

-

-

-

-

-

-