Prospera
Progetto dedicato al tema della protezione del patrimonio naturale nelle aree periurbane contro i rischi dell’eccessiva urbanizzazione.
Il progetto
Durata: 1 agosto 2019 - 31 luglio 2023.
Budget complessivo: 1.322.643 €.
Prospera è un progetto di cooperazione interregionale finalizzato allo scambio di buone pratiche sul tema della protezione del patrimonio naturale nelle aree periurbane contro i rischi dell’eccessiva urbanizzazione.
Partner coinvolti
Il progetto coinvolge 5 paesi: Italia, Grecia, Svezia, Belgio e Ungheria. I membri del partenariato sono:
- Comune di Reggio Emilia (IT) – Capofila in collaborazione con Fondazione E35;
- Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. S.p.A. (IT);
- Città di Gent (BE);
- EDc Debrecen Urban and Economic Development Center (HU);
- Comune di Aristoteli Chalkidikis (GR);
- Research institute for agriculture, fisheries and food - ILVO (BE);
- Comune di Varberg (SE).
Obiettivi
L'obiettivo generale di Prospera è migliorare le politiche regionali in materia di protezione e promozione del patrimonio naturale affrontando la perdita di servizi ecosistemici e migliorando lo sviluppo sostenibile nelle aree periurbane minacciate dall'espansione urbana, con la finalità ultima di prevenire la perdita di biodiversità, il consumo di suolo e l'ulteriore degrado delle risorse naturali.
I partner di Prospera hanno concordato tre leve in grado di favorire lo sviluppo economico sostenibile nelle aree periurbane:
- Wise Governance;
- Ecolo(gi)cal value;
- Partnership pubblico-privato sostenibili.
Nei 48 mesi di implementazione del progetto, i partner individueranno almeno 15 Buone Pratiche dalle 5 aree geografiche in esame e, dopo un processo di apprendimento interregionale basato su visite di studio e sessioni di scambio di conoscenze, definiranno Piani di Azione Locali per migliorare le proprie politiche regionali in materia di protezione del patrimonio naturale nelle aree periurbane.
Attività
Fase 1 (Agosto 2019 - Luglio 2022)
- Creazione di un gruppo di lavoro con stakeholder locali per la governance delle attività progettuali;
- Scambio di esperienze internazionali e organizzazione di visite di studio nei 5 territori partner;
- Definizione di un piano di azione locale con cui influenzare le politiche locali in materia di protezione e promozione del patrimonio naturale nelle aree periurbane.
Fase 2 (Agosto 2022-Luglio 2023)
4. Implementazione e monitoraggio del piano di azione locale.
Agenda 2030
Il progetto è strettamente correlato all'Agenda 2030 ed in particolare a quattro SDGs:
- Obiettivo 11 - Città e Comunità Sostenibili;
- Obiettivo 12 – Consumo e Produzioni Responsabili;
- Obiettivo 15 – Vita sulla terra;
- Obiettivo 17 – Partnership per gli obiettivi.