Generazione Digitale è un progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia, finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso il bando PR-FESR.

Attività sui Social Media

  • Laboratori nelle scuole: sono partiti a settembre le attività interattive svolte alla mattina in 30 classi di alcune scuole superiori secondarie di secondo grado (Liceo Canossa, Istituto Motti, Filippo Re, Scaruffi/Levi/Tricolore, Zanelli) durante le ore di educazione civica, in collaborazione con la Coop. Reggiana Educatori, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni rispetto ad un uso corretto dei social media.
    Tre incontri laboratoriali in ciascuna classe su: Manifesto della Comunicazione non ostile, informazione e fake news (information disorder, identità digitale, democrazia digitale), la comunicazione onlife e la piramide dell’odio.
  • Laboratori pomeridiani: due laboratori di approfondimento sull’impatto dei social media nella nostra vita a cura dei Digital Freaks dedicati al target 14-18 anni, nelle giornate del 21 e 28 novembre ore 14-16 presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro. In entrambe le giornate verrà proiettato il documentario “The social dilemma” con discussione su tre grandi dilemmi: la salute mentale, la democrazia e la discriminazione. I laboratori sono pensati sia per le scuole secondarie coinvolte nel progetto sia per giovani esterni. Per maggiori informazioni scrivere a lab@chiostrisanpietro.it.
  • Challenge: due challenge dalle 8.30 alle 12.30:
    - 4 dicembre presso SD Factory in via Brigata Reggio 29
    - 13 dicembre presso i Chiostri di San Pietro, in collaborazione con Impact Hub e Unimore.
    L’attività è rivolta a circa 60 giovani delle scuole secondarie di secondo grado per ciascuna giornata. Il focus delle challenge è l’uso consapevole e utile degli strumenti INSTAGRAM e TIK TOK rispetto a varie tematiche, come per esempio: sostenibilità, bullismo, cittadinanza attiva, etc.
    I giovani partecipanti, che lavoreranno in team, si sfideranno nello sviluppo di una campagna social di sensibilizzazione sulle tematiche proposte.

Attività sull'Intelligenza Artificiale

Seminari

Due seminari sul rapporto tra media, tecnologia e lavoro dal titolo “Capire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale”, in collaborazione con il collettivo di videomaker Frame, Impact Hub e Unimore.
I due incontri sono aperti alla città e ad accesso libero. La partecipazione ai seminari è propedeutica alla partecipazione al contest sull’AI rivolto ai/alle giovani dai 18 ai 35 anni e dà punti in sede di valutazione della call.
Programma

Mercoledì 13 Novembre - Ore 17-19
Dipartimento Comunicazione ed Economia, Università Modena e Reggio Emilia
Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9, Reggio Emilia
Raccontare l’intelligenza artificialeCome cambiano i contenuti creativi con l’intelligenza artificiale?

  • Giuseppe Mazza Tita Advertising Agency, docente IULM
  • Vanni Codeluppi Professore Ordinario, Sociologo dei processi culturali e comunicativi (Unimore)
  • Giacomo Tagliani Professore Associato, Docente in Digital Humanities (Unimore)
  • Federico Montanari Professore Associato, Sociologo dei processi culturali e comunicativi (Unimore)

Giovedì 14 Novembre - Ore 17-19
SD Factory Laboratorio Creativo, via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia
Gestire l’intelligenza artificiale. Come cambiano il lavoro e le organizzazioni con l’intelligenza artificiale?

  • Giuseppe Leoni Consulente, esperto di trasformazione digitale e business design (E:Lab Consulting)
  • Giovanni Anceschi Data & AI Delivery Lead (Ammagamma-Accenture)
  • Roberto Cavicchioli Ricercatore in Informatica (Unimore), collaboratore Nvidia
  • Nicola Bigi President e Cofounder (Tiwi)
Contest sull’AI

Dal 30 ottobre al 5 dicembre sarà aperta una call creativa a cui potranno partecipare giovani dai 18 ai 35 anni con un progetto grafico sul tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sociale.
Saranno 3 i vincitori del contest che riceveranno in premio dei buoni Trenitalia. La loro opera sarà esposta all’evento conclusivo del percorso che si terrà il 14 dicembre 2024 ai Chiostri di San Pietro e in affissione cittadina da gennaio 2025.
Il contest sarà lanciato e aperto mercoledì 30 ottobre durante la serata di anteprima del Reggio Film Festival a SD Factory, via Brigata Reggio 29, dalle ore 21 dove Francesca Lagioia, Ricercatrice in Filosofia del Diritto, Università di Bologna, dialoga con Damiano Razzoli, Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Comunicazione ed Economia Unimore.
Durante la serata sarà proiettato il film “L’umanità dell’errore” del collettivo Frame.
Per iscriversi alla call: https://bit.ly/3UkmIou.

DigiEduHack

Un hackathon sui temi dell’Intelligenza Artificiale, a cura di Impact Hub, con la collaborazione di Unimore. La sfida di Reggio Emilia sarà focalizzata sullo sviluppo di un Tool attraverso l’AI per il supporto ai docenti nella preparazione delle lezioni.
Oltre ai giovani partecipanti alle precedenti fasi, sarà aperta anche agli studenti di UNIMORE e a tutti i giovani dentro e fuori il territorio reggiano e agli educatori. Il vincitore di Reggio verrà candidato per il premio internazionale previsto dal contest. L’iniziativa si svolgerà a SD Factory il 14 novembre dalle ore 18 alle ore 22 e il 15 novembre dalle ore 8.30 alle ore 18.30
Per iscriversi: https://digieduhack.com/challenges/ai4trainers
E’ una iniziativa EIT all’interno del programma Digital Education Action Plan dellaCommissione Europea che prevede una serie di hackathon online e offline che si svolgono in tutto il mondo nella stessa settimana 8-17 Novembre 2024.

Evento conclusivo

Domenica 15 dicembre alle 17.30 ai Chiostri di San Pietro si terrà l’evento finale del progetto.
Sarà un momento per restituire i risultati delle attività e per parlare alla città dei temi oggetto del percorso.

Programma

17.30 Risultati e premiazioni delle attività coi giovani su social media e AI
18.00 (dis)Connessi – Staccare la spina per restare connessi
Talk a cura dei Digital Freaks con Andrea Nuzzo, imprenditore, content creator e divulgatore
L’evento è aperto alla città e ad ingresso libero.

Allegati