Il Convegno 'Tracce d'innovazione dei servizi sociali per un welfare di comunità', organizzato nell'ambito del “Patto per il Welfare” dal Servizio sociale del Comune di Reggio Emilia insieme alla rivista del Gruppo Abele 'Animazione sociale', si è tenuto giovedì 27 marzo 2014 al Centro internazionale 'Loris Malaguzzi'.

L'incontro ha proposto una giornata di riflessione sui cambiamenti a cui sono chiamati nei territori i servizi sociali, intesi come centri di lettura dei problemi, luoghi di progettazione partecipata, ambiti di connessioni fra saperi ed esperienze dei mondi locali. 
Vi hanno partecipato oltre 500 amministratori, operatori e dirigenti dei servizi sociali provenienti da tutta Italia, oltre a volontari dei servizi e cittadini reggiani.

Al centro dell'incontro vi è stata, tra l'altro, l'esperienza maturata a Reggio Emilia, che ha affrontato le nuove sfide a partire da una metodologia di lavoro che ha sempre privilegiato la territorialità e la prossimità ai bisogni e che si è concretizzata negli anni in numerosi progetti di territorio e sviluppo di comunità come, ad esempio, i tavoli di quartiere. Alla luce di questo contesto, l'incontro ha coinvolto operatori e responsabili dei servizi che hanno avviato i processi di riorganizzazione e riformulazione dell'attività per fare insieme una rilettura critica di quanto è stato progettato e sperimentato.

Insieme all'assessore comunale alle Politiche sociali Matteo Sassi, a Maura Forni, responsabile del Servizio coordinamento politiche sociali e socio educative della Regione Emilia Romagna, alla dirigente comunale Germana Corradini e ai coordinatori dei servizi sociali, ha portato un importante contributo anche Franca Olivetti Manoukiandello studio Aps, la quale ha confermato la bontà l’esperienza di Reggio, testimoniata anche attraverso la diretta voce degli operatori, che hanno offerto la loro esperienza di protagonisti del lavoro sociale e del welfare di comunità.

Sono state presentate inoltre le esperienze di Scampia e di Bergamo, dalle quali, nonostante le differenze territoriali e di contesto, si sono evidenziati punti di convergenza con Reggio Emilia su interventi e obiettivi. Elena Davoli, dirigente del Servizio Politiche per la Città solidale e del capitale sociale del Comune di Reggio e Germana Corradini, Dirigente dei Servizi Sociali, hanno sottolineato l'importanza della condivisione con la nostra realtà di orientamenti e prassi di lavoro su cui si è fondata una profonda rivisitazione dei servizi sociali, descritta e rappresentata nelle diverse esperienze, illustrate in particolare nei gruppi del pomeriggio.

Il confronto di ieri è sicuramente il risultato di una lavoro comune e di collaborazioni che in questi anni si sono generate con i cittadini, con l’Azienda Usl, con le Asp, con il mondo della cooperazione e del volontariato.


Materiali del convegno

Presentazioni

Video