Contrasto al gioco d’azzardo patologico
Il Comune promuove e coordina attività di sensibilizzazione e prevenzione dei comportamenti patologici legati al gioco d’azzardo
Argomenti
Il gioco d’azzardo non è sempre pericoloso, molte persone giocano in modo responsabile.
Quando il bisogno di giocare diventa una dipendenza e aumentano significativamente il tempo e la quantità di denaro investite, si parla di gioco d’azzardo patologico, un disturbo del comportamento che ha conseguenze importanti sia per le persone che ne sono affette, sia per i loro nuclei familiari e contesti di vita.
Azzardo Point, servizio per giocatori e familiari
Azzardo Point è il servizio con il quale Comune di Reggio e l’Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII mettono a disposizione un gruppo di professionisti formato da psicologi, educatori professionali e consulenti finanziari e legali in grado di aiutare le persone con problemi legati al gioco d’azzardo e i loro familiari.
I servizi offerti sono:
- sportello di ascolto e consulenza, prima accoglienza e valutazione per disturbo da gioco d’azzardo patologico, percorsi di counselling individuale, percorsi di gruppo per giocatori e per familiari.
- assistenza e consulenza per usura e sovraindebitamento con o senza patologie correlate.
Tutte le attività sono completamente gratuite .
Accesso diretto o su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
Contatti:
- Via Donnino dal Verme, 8 - 42124 Reggio Emilia
- 329 6707296 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17)
- azzardo@libera-mente.org
“L’azzardo non è un gioco”, prevenzione nei contesti educativi
La Cooperativa Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con il Centro didattico regionale “Luoghi di prevenzione”, gestisce per conto del Comune percorsi educativi di prevenzione al gioco d’azzardo problematico e ai consumi a rischio nelle scuole secondarie di secondo grado, negli spazi di aggregazione giovanile e nei contesti sportivi.
Gli obiettivi dei percorsi sono:
- promuovere nei giovani la conoscenza del fenomeno del gioco d’azzardo e potenziare il pensiero critico e le life skills in ottica preventiva;
- sostenere i peer nella promozione di azioni di prevenzione e nella sperimentazione di forme di partecipazione alla vita scolastica e comunitaria;
- fornire a docenti, educatori e allenatori competenze su giovani e dipendenze, gioco d’azzardo e contesti propedeutici all’azzardo, gaming e social network.
Rete territoriale
A Reggio Emilia sono presenti diverse organizzazioni che possono offrire informazioni, consulenza e supporto sul tema del gioco d’azzardo e del sovraindebitamento:
Punti di accesso sul gioco d'azzardo patologico
Il SERDP è un servizio specialistico che si occupa di dipendenze patologiche e offre:
- Colloqui diagnostici, presa in carico della persona con disturbo da gioco d’azzardo patologico e trattamento.
I professionisti coinvolti sono: psicologo, educatore, tecnico della riabilitazione psichiatrica e assistente sociale. - Colloqui di consulenza a familiari e/o caregiver di persone con disturbo da gioco d’azzardo patologico
È garantito l’anonimato.
Il servizio è gratuito.
Accesso diretto nei giorni: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00 presso la sede in Via Amendola, 2 – Reggio Emilia
Accesso su appuntamento telefonando allo 0522 335569 nei giorni: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 13.00; il sabato dalle 8.00 alle 12.30.
I colloqui con gli operatori si possono fare tutte le mattine ed i pomeriggi in cui l’operatore designato è di turno.
Contatti:
e-mail: sert@ausl.re.it
Tel: 0522 335569
sito web: https://www.ausl.re.it/Luogo.jsp?id=913
Giocatori Anonimi è un’associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza e offrono informazione, prevenzione e sostegno in relazione al gioco d’azzardo per aiutare se stessi e altri a uscire dal gioco compulsivo.
È garantito l’anonimato.
La consulenza e la partecipazione ai gruppi sono gratuite.
Accesso diretto il martedì dalle 21 alle 23, c/o Casa Aperta, via Codro 1/1.
Contatti:
e-mail: reggioemilia@giocatorianonimi.org
Tel: 366 9768018
sito web: https://lnx.giocatorianonimi.org/emilia-romagna/
Associazione giocatori anonimi di Reggio Emilia - canale whatsapp
I Gruppi familiari Gam-Anon sono un'associazione di familiari ed amici di giocatori compulsivi, che si riuniscono per condividere esperienza, forza e speranza allo scopo di risolvere il problema comune.
Contatti:
Gam-Anon
centralino nazionale 3404980895
Punti accesso sul tema dell'indebitamento e sovraindebitamento
L'Organismo di Composizione della Crisi (O.C.C. n.199 registro Ministero della Giustizia) offre servizi specialistici per gestire situazioni di sovraindebitamento e crisi economica per consumatori o ex imprenditori di piccole dimensioni. L'OCC è un ente pubblico che opera attraverso avvocati specializzati nella materia ed iscritti in un albo presso il Ministero della Giustizia. L'attività dell'OCC consente di predisporre un piano ovvero una proposta sostenibile, che potrà essere sottoposta al Tribunale e consentirà, ove vi siano le condizioni previste dalla legge n.14/2019, di risolvere definitivamente la situazione di sovraindebitamento.
Nei rapporti con l’OCC è garantito l’anonimato con richiesta di consenso privacy per il trattamento dei dati e l'accesso a banche dati per verifiche nella predisposizione del piano/proposta. L'accesso alla procedura davanti al Tribunale, necessaria per l'esdebitazione, NON garantisce la segretezza.
Accesso su appuntamento, previo contatto telefonico o via mail.
Contatti: Tel: 0522 – 276351 (dal lunedì al venerdì, ore 10 -13) e-mail: occ@ordineforense.re.it Sportello in presenza dalle 9.00 alle 11.00 c/o Ordine degli avvocati di Reggio Emilia - Palazzo di Giustizia, Via Paterlini 1 sito web: https://www.ordineforense.re.it/sovraindebitamento/
Costi: L'OCC fornisce un primo appuntamento, quale attività di sportello informativo gratuito, al fine di fare una prima sommaria valutazione della esistenza dei requisiti per procedere al deposito della domanda. Lo sportello informativo viene effettuato dagli stessi avvocati gestori dell'OCC. Costo per il deposito della domanda € 183 (per le persone fisiche), € 244 (per le ditte e società commerciali). Successivamente viene fatto un preventivo dei compensi sulla base di attivo e passivo. Il servizio ha costi fissati per legge e descritti nella pagina web https://www.ordineforense.re.it/node/1884
Sportello di ascolto in merito al sovraindebitamento e di supporto alla compilazione della domanda di accesso alla procedura
È garantito l’anonimato.
Accesso su appuntamento, previo contatto telefonico o via mail
Contatti: 0522-271112 (lunedì-martedì-giovedì-venerdì dalle 8.30 alle 12.30), e-mail: segreteria@odcec.re.it
Sportello in presenza: segreteria dell’ordine in Piazzale Europa n. 2/C, presso il Tecnopolo Reggiane nelle giornate di lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8,30 alle 12,30
Sito web: https://www.commercialisti.re.it/occ/
Lega Consumatori si occupa di tutela del consumatore e offre informazioni ai cittadini, consulenza fiscale e legale, rateizzazione cartelle, conciliazioni (Co.re.com, Arera, ecc…) È garantito l’anonimato.
Accesso su appuntamento presso la sede di Via della Racchetta, 12, 42121 Reggio Emilia.
Contatti: Tel: 0522 430310 e 366 4946033 (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17.30) e-mail: legaconsumatorireggioemilia@gmail.com Orari di apertura al pubblico: lunedì dalle 15 alle 18. sito web: www.legaconsumatorireggioemilia.it