Il gioco d’azzardo non è sempre pericoloso, molte persone giocano in modo responsabile.

Quando il bisogno di giocare diventa una dipendenza e aumentano significativamente il tempo e la quantità di denaro investite, si parla di gioco d’azzardo patologico, un disturbo del comportamento che ha conseguenze importanti sia per le persone che ne sono affette, sia per i loro nuclei familiari e contesti di vita.

Azzardo Point, servizio per giocatori e familiari

Azzardo Point è il servizio con il quale Comune di Reggio e l’Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII mettono a disposizione un gruppo di professionisti formato da psicologi, educatori professionali e consulenti finanziari e legali in grado di aiutare le persone con problemi legati al gioco d’azzardo e i loro familiari.

I servizi offerti sono:

  • sportello di ascolto e consulenza, prima accoglienza e valutazione per disturbo da gioco d’azzardo patologico, percorsi di counselling individuale, percorsi di gruppo per giocatori e per familiari.
  • assistenza e consulenza per usura e sovraindebitamento con o senza patologie correlate.

Tutte le attività sono completamente gratuite .

Accesso diretto o su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

Contatti:

  • Via Donnino dal Verme, 8 - 42124 Reggio Emilia
  • 329 6707296 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17)
  • azzardo@libera-mente.org

“L’azzardo non è un gioco”, prevenzione nei contesti educativi

La Cooperativa Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con il Centro didattico regionale “Luoghi di prevenzione”, gestisce per conto del Comune percorsi educativi di prevenzione al gioco d’azzardo problematico e ai consumi a rischio nelle scuole secondarie di secondo grado, negli spazi di aggregazione giovanile e nei contesti sportivi.

Gli obiettivi dei percorsi sono:

  • promuovere nei giovani la conoscenza del fenomeno del gioco d’azzardo e potenziare il pensiero critico e le life skills in ottica preventiva;
  • sostenere i peer nella promozione di azioni di prevenzione e nella sperimentazione di forme di partecipazione alla vita scolastica e comunitaria;
  • fornire a docenti, educatori e allenatori competenze su giovani e dipendenze, gioco d’azzardo e contesti propedeutici all’azzardo, gaming e social network.

www.playurlife.it/comune-reggio-emilia


Rete territoriale

A Reggio Emilia sono presenti diverse organizzazioni che possono offrire informazioni, consulenza e supporto sul tema del gioco d’azzardo e del sovraindebitamento:

Punti di accesso sul gioco d'azzardo patologico

Punti accesso sul tema dell'indebitamento e sovraindebitamento